Riduttore di pressione Tunze
Inviato: 20/02/2023, 10:11
Buongiorno a tutti, ho comprato a fine anno il famoso riduttore di pressione Tunze che molti dicono sia eccezionale.
Avevo una bombola da 2 kg in uso da oltre 2 anni con il precedente riduttore cinese ZRDR con elettrovalvola a 8 ore giornaliere.
Volevo quindi lasciare aperta la CO2 h24 e quindi dopo pochi giorni ovviamente la bombola da 2kg è finita anche perchè sarà stata abbastanza vuota, ho montato quindi una da ben 4kg, ma con mia sorpresa è finita nel giro di 3 mesi.
Ho fatto la prova delle bolle di sapone vicino all'attacco tra la bombola ed il riduttore, ma non ne vedevo uscire (ho fatto anche video per essere sicuro), Il tubo è nuovo in pvc e il tutto è collegato solo ad un contabolle e poi ad un bazooka CO2 art.
ho sentito che qualcuno usa del teflon sulle filettature perchè sinceramente non mi spiego come mai 4 kg sono finiti in pochissimi mesi quando 2 kg sono durati oltre 2 anni (anche se facciamo il calcolo sulle 8 ore è troppa differenza).
Il dubbio è che il tunze si stringe a mano e non vorrei che rimane lento anche se poi non escono bolle con il sapone, oppure il problema sarà sul contabolle? tra entrata ad uscita.
O per ultimo esistono differenze tra le varie ricariche di CO2 perchè l'ultima volta che ho ricaricato la bombola da 2 kg si è letteralmente gelata con brina sopra, mentre le altre ricariche fatte in un altro centro non è successo.
Aspetto vostri consigli o esperienze, grazie
Avevo una bombola da 2 kg in uso da oltre 2 anni con il precedente riduttore cinese ZRDR con elettrovalvola a 8 ore giornaliere.
Volevo quindi lasciare aperta la CO2 h24 e quindi dopo pochi giorni ovviamente la bombola da 2kg è finita anche perchè sarà stata abbastanza vuota, ho montato quindi una da ben 4kg, ma con mia sorpresa è finita nel giro di 3 mesi.
Ho fatto la prova delle bolle di sapone vicino all'attacco tra la bombola ed il riduttore, ma non ne vedevo uscire (ho fatto anche video per essere sicuro), Il tubo è nuovo in pvc e il tutto è collegato solo ad un contabolle e poi ad un bazooka CO2 art.
ho sentito che qualcuno usa del teflon sulle filettature perchè sinceramente non mi spiego come mai 4 kg sono finiti in pochissimi mesi quando 2 kg sono durati oltre 2 anni (anche se facciamo il calcolo sulle 8 ore è troppa differenza).
Il dubbio è che il tunze si stringe a mano e non vorrei che rimane lento anche se poi non escono bolle con il sapone, oppure il problema sarà sul contabolle? tra entrata ad uscita.
O per ultimo esistono differenze tra le varie ricariche di CO2 perchè l'ultima volta che ho ricaricato la bombola da 2 kg si è letteralmente gelata con brina sopra, mentre le altre ricariche fatte in un altro centro non è successo.
Aspetto vostri consigli o esperienze, grazie