Ciao ho un maschio inserito ieri in acquario dopo quarantena che ha come degli spasmi, ci sono momenti in cui sta sul fondo riverso sul fianco, poi nuota normalmente, poi ha come delle contrazioni.
Oggi rimesso in vaschetta.
Fauna: Una montagna di phisa Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi. Fondo Manado. Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01. Impianto CO2 Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h. Plafoniera con centralina alba - tramonto con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1. Fotoperiodo totale 8 ore
Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30 Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera. Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero. Pietre di basalto reperite in natura. Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza. CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti . Potenza 30 Watt teorici.
Flora:
Ludwigia Rotala sessiliflora
Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
come degli spasmi, ci sono momenti in cui sta sul fondo riverso sul fianco, poi nuota normalmente, poi ha come delle contrazioni.
Oggi rimesso in vaschetta.
Allora.....premetto che non è facile da capire però ti pongo ugualmente qualche domanda:
Hai controllato le feci?
Le fa?
Quanto viene alimentato e con cosa?
Quando mangia lo fa in superfice ?
Potrebbe essere un'occlusione intestinale o problemi con la vescica natatoria,.....ma non sono un esperto.....
Eventualmente chiediamo aiuto....
Simo70, oggi pomeriggio era morto. Non ho avuto modo di tenerlo controllato. Ce l'avevo da pochi giorni, ha fatto 5 gg di quarantena col sale come suggeriscono e poi l'ho messo in vasca, dopo un giorno in vasca era in qll condizione.
Fauna: Una montagna di phisa Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi. Fondo Manado. Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01. Impianto CO2 Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h. Plafoniera con centralina alba - tramonto con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1. Fotoperiodo totale 8 ore
Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30 Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera. Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero. Pietre di basalto reperite in natura. Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza. CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti . Potenza 30 Watt teorici.
Flora:
Ludwigia Rotala sessiliflora
Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
Fauna: Una montagna di phisa Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi. Fondo Manado. Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01. Impianto CO2 Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h. Plafoniera con centralina alba - tramonto con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1. Fotoperiodo totale 8 ore
Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30 Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera. Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero. Pietre di basalto reperite in natura. Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza. CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti . Potenza 30 Watt teorici.
Flora:
Ludwigia Rotala sessiliflora
Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
No, niente puntini o cose strane visibili. Era come se avesse spasmi, poi stamattina era come paralizzato nella coda, muoveva solo le pinne pettorali. Non boccheggiava.
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
No, niente puntini o cose strane visibili. Era come se avesse spasmi, poi stamattina era come paralizzato nella coda, muoveva solo le pinne pettorali. Non boccheggiava.
Devi dirmi di più.
In particolar modo, sulla vasca e il tempo che ci ha trascorso l'esemplare.
Potrebbe essere stato di tutto, cerchiamo di assicurarci che non sia dato dall'ambiente