Sostituzione filtro Amtra Filpo 450 con Askoll Fluval

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: antoninoporretta, Ragnar

Bloccato
Avatar utente
manadona
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 09/02/23, 2:25

Sostituzione filtro Amtra Filpo 450 con Askoll Fluval

Messaggio di manadona » 22/02/2023, 18:00

Buongiorno a tutti,
circa 40 giorni fa ho avviato un acquario di circa 90 litri.
 
Breve descrizione dell'acquario
E' un Amtra SYSTEM TANK V2 80 LED (80x32x48) con incluso il filtro interno Amtra Filpo 450 con 2 sezioni: sezione inferiore (dove avviene l'aspirazione) con unico blocco di spugna, sezione superiore dove era presente una cartuccia piena di carboni attivi. Su consiglio di un negoziante ho sostituito la cartuccia con dei classici cannolicchi. 
La vasca è stata allestita con fondo fertile, manado, un paio di radici e rocce e piante sia crescita rapida che lenta. Avviato l'acquario non ho riscontrato particolari problemi, la maturazione è andata abbastanza bene e una settimana fa ho inserito i primi pesci (Tanichthys e Puntigrus Tetrazona).
 
Ultimamente ho deciso di cambiare filtro con un Askoll Fluval U2 (o U3, aspetto in caso i vostri consigli sulle dimensioni ottimali) per gestire meglio la pulizia dei filtri meccanici e perché il Filpo non mi ha mai convinto al 100%... 
Nelle specifiche del Fluval è indicato l'uso di mini canolicchi. Avendo già i cannolicchi classici già avviati, secondo voi se uso questi ultimi nel nuovo si potrebbero creare problemi con la filtrazione? Ovviamente sono ben accetti consigli e tecniche alternative.​ :)

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6704
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Sostituzione filtro Amtra Filpo 450 con Askoll Fluval

Messaggio di aldopalermo » 22/02/2023, 18:55

Benvenuto :)
Hai visto il picco dei nitriti?
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
manadona
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 09/02/23, 2:25

Sostituzione filtro Amtra Filpo 450 con Askoll Fluval

Messaggio di manadona » 22/02/2023, 22:00

Si, praticamente ho effettuato i test dell’acqua ogni settimana e circa il ventesimo giorno è avvenuto il picco dei nitriti, poi drasticamente calato le settimane successive.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6704
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Sostituzione filtro Amtra Filpo 450 con Askoll Fluval

Messaggio di aldopalermo » 23/02/2023, 9:32

manadona ha scritto:
22/02/2023, 18:00
se uso questi ultimi nel nuovo si potrebbero creare problemi con la filtrazione?
ciao,
con i cannolicchi più piccoli avresti un substrato maggiore per i batteri, a parità di spazio occupato.

Io il filtro non lo cambierei. Se non ti ha dato problemi perchè cambiarlo?
E poi rischi anche un secondo picco dei nitriti. Se non c'erano i pesci si poteva valutare il cambio, ma adesso lascerei il filtro come si trova :)
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
manadona
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 09/02/23, 2:25

Sostituzione filtro Amtra Filpo 450 con Askoll Fluval

Messaggio di manadona » 23/02/2023, 18:14

Ok mi hai convinto a tenerlo ​(per il momento) ​ :) . Spezzare in due i cannolicchi (ovviamente immersi) potrebbe essere una buona soluzione?

Avatar utente
wolmer49
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 10/01/25, 15:29

Sostituzione filtro Amtra Filpo 450 con Askoll Fluval

Messaggio di wolmer49 » 13/01/2025, 19:38

Ciao, ho appena acquistato il tuo stesso acquario e mi stavo domandando dove mettere questi benedetti cannolicchi.
Quindi mi consigli di eliminare i carboni attivi in dotazione e nel vano di quest'ultimo mettere i cannolicchi? No problem?
Un'ultima domanda, all'avvio della maturazione mi risulta che la tabs dell'attivatore biologico va messa anch'essa nel filtro, tu come hai proceduto? Grazie e ciao

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti