Pagina 1 di 2
Problemi cerato - pistia e hydrocotyle
Inviato: 24/02/2023, 11:23
di Emily
Ciao a tutti,
È da un paio di settimane che ho inserito alcune piante in acquario. Non sono pratica e vado un po’ in para per queste cose, quindi chiedo a voi..
Ho notato che le foglie della pistia si stanno come “seccando” alle estremità. Vi metto una foto per farvi capire.
Per quanto riguarda il Cerato in una settimana è cresciuto tantissimo

però ho notato che se prima era più “compatto” ora la distanza tra gli internodi è molto più ampia. Inoltre ho notato che alle estremità è diventato marroncino. Allego foto.
Chiedo anche un’altra cosa. Come faccio a far emergere in superficie la hydrocotyle? Ho messo anche dei legni come appoggio, ma tirandole fuori le foglie si seccano tutte quindi le ho rimesse in acqua.
Attualmente non sto fertilizzando avendo inserito da poco. Ho preparato però il PMDD (mi manca solo il ferro perché in vivaio non lo avevano). Dovrei fertilizzare?
Valori dell’acqua:
NO
3- 10 mg/L
NO
2- 0 mg/L
GH 8 dh
KH 10 dh
pH 7,2
(Con striscette)
Luce:
LED
1800 lumen
[url=tel:8000/12000]8000/12000[/url] k
40 LED
110/240V
15W
Ho iniziato con un fotoperiodo di 4h, aumentando di mezz’ora ogni settimana (la luce è stata inserita settimana scorsa)
Problemi cerato - pistia e hydrocotyle
Inviato: 24/02/2023, 14:23
di aldopalermo
Fai i test con reagenti.
Problemi cerato - pistia e hydrocotyle
Inviato: 24/02/2023, 17:53
di marko66
Emily ha scritto: ↑24/02/2023, 11:23
Chiedo anche un’altra cosa. Come faccio a far emergere in superficie la hydrocotyle? Ho messo anche dei legni come appoggio, ma tirandole fuori le foglie si seccano tutte quindi le ho rimesse in acqua.
Lasciala emergere da sola,piano piano si adegua.
La pistia non è che è troppo vicina alle luci?
Il cerato,peccato che sei lontana perchè ieri ne ho tolto una bacinella di bellissimo.
Aggiunto dopo 11 minuti 8 secondi:
Eccolo
DSC00669 (2).JPG
Problemi cerato - pistia e hydrocotyle
Inviato: 24/02/2023, 20:21
di Emily
aldopalermo ha scritto: ↑24/02/2023, 14:23
Fai i test con reagenti
si ci stavo guardando ma non costano poco.. essendo un progetto di scuola ormai il budget è stato sforato da un po’ e mi sto pagando tutto da sola.. appena riuscirò prenderò il kit.
marko66 ha scritto: ↑24/02/2023, 18:04
La pistia non è che è troppo vicina alle luci?
si è proprio sotto alla luce. Non pensavo potesse darle dei problemi.. oltretutto con sole 4 ore e mezza di luce. La sposto dall’altro lato e vediamo come va.
Cerato bellissimo!!

non capisco perché sia diventato così il mio, non è più compatto come quando l’ho inserito
Problemi cerato - pistia e hydrocotyle
Inviato: 24/02/2023, 21:51
di Vinjazz
Ciao @
Emily 
Come sei in fotoperiodo ridotto? Dalle foto mi sembra di aver visto qualche pescetto quindi credo che la maturazione sia finita.
Con poca luce le piante tendono a fare internodi più luci andando alla ricerca di qualche fonta luminosa.
La superficie dell'acqua è molto movimentata?
P.s. la valigetta completa è inutile, alcuni test non sono così indispensabili.
Per il KH e il GH puoi prendere le ricariche della JBL, tanto quelle vanno a cambiamento di colore.
Gli NO
3- e i PO
43- purtroppo la prima volta occorre comprare il kit (prendi JBL che vende le ricariche), dalla seconda volta in poi vai di ricariche, il pH puoi usare le cartine tornasole e con una decina d'euro su Amazon trovi un conduttivimetro così spendi un terzo del costo della valigetta e sei a posto
Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
Pensando puoi prendere solo uno completo tra NO
3- e PO
43- in maniera da avere una bacchettina e così l'altro lo puoi prendere in ricarica

Problemi cerato - pistia e hydrocotyle
Inviato: 25/02/2023, 0:13
di Emily
Vinjazz ha scritto: ↑24/02/2023, 21:57
pH puoi usare le cartine tornasole e con una decina d'euro su Amazon trovi un conduttivimetro così spendi un terzo del costo della valigetta e sei a posto
Vinjazz ha scritto: ↑24/02/2023, 21:57
Gli NO
3- e i PO
43- purtroppo la prima volta occorre comprare il kit
ok perfetto! grazie
Vinjazz ha scritto: ↑24/02/2023, 21:57
Per il KH e il GH puoi prendere le ricariche della JBL, tanto quelle vanno a cambiamento di colore.
ah ok! Quindi solo la ricarica.. poi come funziona? Non li ho mai usati
Vinjazz ha scritto: ↑24/02/2023, 21:57
La superficie dell'acqua è molto movimentata?
Ho tolto l’areatore martedì, quindi sì prima era movimentata.
Vinjazz ha scritto: ↑24/02/2023, 21:57
Come sei in fotoperiodo ridotto?
Si subito non avevo messo la luce. Quindi ce l’ho da più o meno 10 gg, prima c’erano solo alcune piante. Il cerato è arrivato per ultimo, insieme alla lampada LED.
Quindi è una questione di adattamento per la luce?
Problemi cerato - pistia e hydrocotyle
Inviato: 25/02/2023, 9:27
di aldopalermo
Emily ha scritto: ↑25/02/2023, 0:13
ah ok! Quindi solo la ricarica.. poi come funziona? Non li ho mai usati
Ciao @
Emily ,
i test a reagenti sono semplici da usare. In ognuno trovi le istruzioni
Emily ha scritto: ↑25/02/2023, 0:13
Ho tolto l’areatore martedì
L'areatore è nemico delle piante. Riduce la CO
2 dell'acqua, un elemento indispensabile per le piante. Si usa solo in alcuni casi per aiutare i pesci.
Emily ha scritto: ↑25/02/2023, 0:13
Quindi è una questione di adattamento per la luce?
Le piante devono abituarsi alla luce.
Se l'acqua ha i valoei che hai rilevato con le striscette (ne dubito) si deve correggere, ma questo lo vediamo quando fai i test a reagenti

Problemi cerato - pistia e hydrocotyle
Inviato: 25/02/2023, 11:14
di Emily
aldopalermo ha scritto: ↑25/02/2023, 9:27
test a reagenti sono semplici da usare. In ognuno trovi le istruzioni
ho dato un’occhiata e prendendo solo le ricariche è un kit per PO
43- o NO
3- + pH tornasole spenderei sui 35€.
Ho trovato invece su Amazon questo kit di reagenti a 25€, che mi converrebbe.
Andrebbe bene?
Problemi cerato - pistia e hydrocotyle
Inviato: 25/02/2023, 13:25
di Vinjazz
Ciao @
Emily ,
Gli aquili io li lascerei stare, personalmente tra i due mi fido di più delle striscette.
Se ho capito bene se ancora sei in maturazione, toglierei la fauna perchè ancora i batteri del ciclo dell'azoto non si sono sviluppati e ancora deve arrivare il picco dei nitriti. Ti lascio l'articolo:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
In maturazione le piante reagiscono diversamente e non ti preoccupare dei valori o dell'andamento della vasca. Dopo un mesetto dall'avvio si inizia a valutare l'andamento

Problemi cerato - pistia e hydrocotyle
Inviato: 25/02/2023, 13:54
di Emily
Vinjazz ha scritto: ↑25/02/2023, 13:25
Se ho capito bene se ancora sei in maturazione, toglierei la fauna perchè ancora i batteri del ciclo dell'azoto non si sono sviluppati e ancora deve arrivare il picco dei nitriti
Si i primi di marzo sarà un mese. Anche se alcune piante le ho aggiunte dopo. Ho messo i pesci sotto consiglio del forum (long sad story) perché erano in un 10L e stavano soffrendo. Ho Comunque l’altra vasca attiva, se dovesse esserci un picco li sposterò. Per quello ho inserito la fauna così presto e lasciato il 10L attivo.
Grazie per i consigli. Non appena riuscirò a comprare i reagenti vi farò sapere. Sono curiosa ti capire che differenza ci sarà tra le striscette.
Vinjazz ha scritto: ↑25/02/2023, 13:25
Gli aquili io li lascerei stare, personalmente tra i due mi fido di più delle striscette.
ok allora magari pian piano acquisterò i reagenti della JBL partendo dai GH e KH e man mano prendere il resto.