Esperienze con Proserpinaca palustris
Inviato: 27/02/2023, 21:16
Ciao a tutti.
Sono sempre tentato di prendere un benedetto impianto CO2 per la mia pozza e provare con la rossa.
Ho letto l'articolo sulla Proserpinaca palustris e mi ha incuriosito questo passaggio :
In particolare mi piacerebbe sapere quale sono le vostre esperienze rispetto alle interazioni con le altre piante e le alghe e capire se , inserita in un piccolo acquario senza filtro come il mio, rischia di annientare anche la popolazione batterica.
Sono sempre tentato di prendere un benedetto impianto CO2 per la mia pozza e provare con la rossa.
Ho letto l'articolo sulla Proserpinaca palustris e mi ha incuriosito questo passaggio :
A differenza delle altre specie testate, Ceratophyllum, Egeria, Cabomba, Myriophyllum e tante altre… che sembrano più efficaci su alcune specie e meno su altre, la Proserpinaca combatte qualsiasi “presenza indesiderata”, comprese le diatomee.
Produce una grande varietà di allelochimici, tale da coprire uno spettro molto ampio di “nemici”; inoltre, ne produce in tali quantità da battere parecchi record.
Nemmeno tra le piante galleggianti si trovano gli stessi numeri.
Secerne perfino degli acidi che inibiscono i batteri nitrificanti, attenuando l’efficienza del filtro biologico.
Approfitto per ricordare che anche loro sono visti come “avversari”, nella competizione per l’azoto ammoniacale.
In particolare mi piacerebbe sapere quale sono le vostre esperienze rispetto alle interazioni con le altre piante e le alghe e capire se , inserita in un piccolo acquario senza filtro come il mio, rischia di annientare anche la popolazione batterica.