Pagina 1 di 2

Esperienze con Proserpinaca palustris

Inviato: 27/02/2023, 21:16
di Pasqualerre
Ciao a tutti.
Sono sempre tentato di prendere un benedetto impianto CO2 per la mia pozza e provare con la rossa.
 
Ho letto l'articolo sulla Proserpinaca palustris e mi ha incuriosito questo passaggio : 
 

A differenza delle altre specie testate, Ceratophyllum, Egeria, Cabomba, Myriophyllum e tante altre… che sembrano più efficaci su alcune specie e meno su altre, la Proserpinaca combatte qualsiasi “presenza indesiderata”, comprese le diatomee.

Produce una grande varietà di allelochimici, tale da coprire uno spettro molto ampio di “nemici”; inoltre, ne produce in tali quantità da battere parecchi record.
Nemmeno tra le piante galleggianti si trovano gli stessi numeri.

Secerne perfino degli acidi che inibiscono i batteri nitrificanti, attenuando l’efficienza del filtro biologico.
Approfitto per ricordare che anche loro sono visti come “avversari”, nella competizione per l’azoto ammoniacale.

 In particolare mi piacerebbe sapere quale sono le vostre esperienze rispetto alle interazioni con le altre piante e le alghe e capire se , inserita in un piccolo acquario senza filtro come il mio, rischia di annientare anche la popolazione batterica. 
 

Esperienze con Proserpinaca palustris

Inviato: 28/02/2023, 14:39
di cicerchia80
A me in caso di alghe è stata sempre la prima ad essere attaccata

Esperienze con Proserpinaca palustris

Inviato: 28/02/2023, 15:16
di marko66

Pasqualerre ha scritto:
27/02/2023, 21:16
se , inserita in un piccolo acquario senza filtro come il mio, rischia di annientare anche la popolazione batterica.

Questo no di sicuro.Per il resto cedo la parola a chi l'ha coltivata perchè è una pianta che conosco poco.

Esperienze con Proserpinaca palustris

Inviato: 28/02/2023, 16:16
di Certcertsin
Annienta poco ma cresce più o meno lenta a seconda delle condizioni, cambiando pure forma e colori.
Io l ho provata in tutte le salse.
CO2 no CO2 ,vaschetta con galleggianti,vasca più illuminata,emersa e addirittura in vaso con terra 
In verità non l ho mai provata in acque "dure" li non so cosa fa.
Più hai luce e perché no CO2 cresce .
Ma cresce pure bene in vasche senza CO2 e senza particolare illuminazione, più lenta ma molto robusta.

Esperienze con Proserpinaca palustris

Inviato: 28/02/2023, 17:14
di Pasqualerre

Certcertsin ha scritto:
28/02/2023, 16:16
Ma cresce pure bene in vasche senza CO2 e senza particolare illuminazione, più lenta ma molto robusta.

E Diventa rossa comunque? 

Esperienze con Proserpinaca palustris

Inviato: 28/02/2023, 19:20
di Certcertsin

Pasqualerre ha scritto:
28/02/2023, 17:14
Diventa rossa comunque?

Bhe rossa rossissima forse no ma un Bell arancio,non tutta la pianta ma le cime si.
Se hai una candela resta verde.
Ludwigia?

Esperienze con Proserpinaca palustris

Inviato: 01/03/2023, 15:06
di Andil

cicerchia80 ha scritto:
28/02/2023, 14:39
A me in caso di alghe è stata sempre la prima ad essere attaccata
allora non sono l'unico ​ :))
 

Esperienze con Proserpinaca palustris

Inviato: 02/03/2023, 13:10
di Simo70

Pasqualerre ha scritto:
27/02/2023, 21:16
In particolare mi piacerebbe sapere quale sono le vostre esperienze rispetto alle interazioni con le altre piante e le alghe e capire se , inserita in un piccolo acquario senza filtro come il mio, rischia di annientare anche la popolazione batterica.

Premesso:
Vasca 125 litri ( 100 netti)
Luce 90 Watt 6500k + foto 8100 lumen
CO2 
Pianta posizionata al centro....
 
Per la mia piccola esperienza con questa pianta posso dire che:
Cresce abbastanza lenta
Si arrossa sule cime man mano che si avvicina alla luce.
L'ultima che ho avuto i ciano me l'hanno accoppata!
Ora mi sembra in salute......
Per quanto riguarda le possibili allelopatie  alzo le mani perché non so niente....nella mia vasca le piante crescono bene....
:-h
 

Esperienze con Proserpinaca palustris

Inviato: 03/03/2023, 12:51
di Pasqualerre

Certcertsin ha scritto:
28/02/2023, 19:20
Ludwigia?

Seconda opzione.
 
Ho trovato un mazzetto di Proserpinaca in Cup e l'ho disseminata un po' ovunque. 
Non ho molta luce e e praticamente niente CO2 ... Vedremo ! 

Esperienze con Proserpinaca palustris

Inviato: 10/03/2023, 11:05
di IgorXxL
Buongiorno @Pasqualerre  , chiedo scusa,mi potrebbe dire per favore com'è riuscita ad ambientarsi la proserpinaca?