Riattivazione caradinaio
Inviato: 01/03/2023, 12:22
Buongiorno a tutti,
mi piacerebbe riattivare il caridinaio che avevo e d'improvviso si è "estinto"
Il primo sospetto è stato verso le planarie...
Per riattivarlo però lo vorrei fare con criterio quindi vorrei chiedervi alcuni chiarimenti.
Prima cosa come eliminare le planarie (vorrei non dover riallestire) ed evitare che possano ritornare in futuro (mi chiedo come facciano gli allevatori)
Poi vorrei chiedervi se per le sostanze velenose come i nitriti il discorso è lo stesso dei pesci (quindi molte piante cambi periodici ecc ecc)
Se l'acqua di rubinetto puo andare bene verificando la presenza di sodio rispetto alle piante se necessarie.
Attualmente ho una situazione un po degradata visto che l'acquario in cui erano lo scorso hanno l'ho tenuto attivo solo per evitare di rimaturare ma noto della fanghiglia sul fondo e sicuramente ha bisogno di un cambio di acqua. Le piante attualmente sono Anubias, ceratophyllum e la lemna che non riesco a debellare
Ps vedo lumachine e vermetti
Grazie
mi piacerebbe riattivare il caridinaio che avevo e d'improvviso si è "estinto"
Il primo sospetto è stato verso le planarie...
Per riattivarlo però lo vorrei fare con criterio quindi vorrei chiedervi alcuni chiarimenti.
Prima cosa come eliminare le planarie (vorrei non dover riallestire) ed evitare che possano ritornare in futuro (mi chiedo come facciano gli allevatori)
Poi vorrei chiedervi se per le sostanze velenose come i nitriti il discorso è lo stesso dei pesci (quindi molte piante cambi periodici ecc ecc)
Se l'acqua di rubinetto puo andare bene verificando la presenza di sodio rispetto alle piante se necessarie.
Attualmente ho una situazione un po degradata visto che l'acquario in cui erano lo scorso hanno l'ho tenuto attivo solo per evitare di rimaturare ma noto della fanghiglia sul fondo e sicuramente ha bisogno di un cambio di acqua. Le piante attualmente sono Anubias, ceratophyllum e la lemna che non riesco a debellare
Ps vedo lumachine e vermetti
Grazie