Pagina 1 di 1

Riattivazione caradinaio

Inviato: 01/03/2023, 12:22
di Rogue73
Buongiorno a tutti,
mi piacerebbe riattivare il caridinaio che avevo e d'improvviso si è "estinto"
Il primo sospetto è stato verso le planarie...
Per riattivarlo però lo vorrei fare con criterio quindi vorrei chiedervi alcuni chiarimenti.
Prima cosa come eliminare le planarie (vorrei non dover riallestire) ed evitare che possano ritornare in futuro (mi chiedo come facciano gli allevatori)
Poi vorrei chiedervi se per le sostanze velenose come i nitriti il discorso è lo stesso dei pesci (quindi molte piante cambi periodici ecc ecc)
Se l'acqua di rubinetto puo andare bene verificando la presenza di sodio rispetto alle piante se necessarie.
Attualmente ho una situazione un po degradata visto che l'acquario in cui erano lo scorso hanno l'ho tenuto attivo solo per evitare di rimaturare ma noto della fanghiglia sul fondo e sicuramente ha bisogno di un cambio di acqua. Le piante attualmente sono Anubias, ceratophyllum e la lemna che non riesco a debellare
Ps vedo lumachine e vermetti
Grazie
 
 

Riattivazione caradinaio

Inviato: 01/03/2023, 19:49
di roby70
Partiamo da un paio di cose:
- i valori attuali li conosci?
- recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme 
- metti una foto di com’è adesso?
 
Sul discorso planarie sei sicuro ci siano ancora?

Riattivazione caradinaio

Inviato: 02/03/2023, 16:54
di Rogue73
​​
roby70 ha scritto:
01/03/2023, 19:49
Partiamo da un paio di cose:
- i valori attuali li conosci?
- recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme
- metti una foto di com’è adesso?

Sul discorso planarie sei sicuro ci siano ancora?
Allora la scheda acqua è questa:
Sud_Est.pdf
 
i valori non li ho misurati e appena posso posterò una foto.
Per quanto riguarda le planarie ancora se ne vede qualcuna. Ricordo che provai a usare una trappola ma non ne presi neanche una. In effetti non sono sicuro neanche che siano planarie... misurano un paio di mm massimo 3 non hanno la testa a triangolo..
Se non fossero planarie non mi spiego la moria improvvisa di tutti i gamberetti in un breve periodo...
Fino a poco prima si riproducevano che una bellezza...
 

Aggiunto dopo 56 secondi:
In effetti ora che ricordo quella è la mia acqua che potrei utilizzare ma l'acquarietto l'avevo riempito tutto con acqua Conad

Riattivazione caradinaio

Inviato: 02/03/2023, 20:14
di roby70
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Invece del pdf riesci a riportare un’immagine dei valori o copiarli? Alla fine quelli che servono sono calcio, magnesio, durezza, bicarbonati e sodio.
Poi magari visto che ci sei puoi iniziare a calcolarti GH e KH con le analisi di rubinetto. Nell’articolo sopra c’è scritto come fare