Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
LaSignorGuppy

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 28/01/23, 22:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 475 lm
- Temp. colore: 11 white LED 6.500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Fauna: Guppy Platy Otociclus Neon / Axolotl
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LaSignorGuppy » 02/03/2023, 15:25
Salve oggi mi sono ritrovata con una mia guppy con la bocca aperta tutta bianca.... ho fatto delle ricerche e mi dicono che è la malattia della bocca di cotone..
Vi lascio delle foto qui sotto... Comunque se è quella mi dite come posso risolvere?

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LaSignorGuppy
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 02/03/2023, 20:40
Ciao, intravedo della roba bianca ma è dura desumere altro

L'hai isolata?
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
LaSignorGuppy

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 28/01/23, 22:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 475 lm
- Temp. colore: 11 white LED 6.500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Fauna: Guppy Platy Otociclus Neon / Axolotl
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LaSignorGuppy » 03/03/2023, 11:07
Per ora no comunque descrivendo meglio ha una sotto specie di bava bianca su tutto il perimetro della bocca qui forse si vede meglio
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LaSignorGuppy
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/03/2023, 11:49
Ciao @
LaSignorGuppy isola la pescetta in una vaschetta con almeno 5 litri di acqua dell'acquario.
Pesa 5g/L di sale da cucina, scioglilo a parte e poi versalo nella vaschetta mettendoci almeno 20 minuti per versarlo tutto, la pescetta deve stare in bagno permanente per almeno 2-3 giorni, per cominciare.
Giornalmente cambia il 20% di acqua reintegrando il sale in proporzione.
Mi raccomando mantieni sempre tutto alla stessa temperatura
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti