Pagina 1 di 4

Vasca tematica dell' Africa occidentale: Delta del fiume Niger

Inviato: 06/03/2023, 18:26
di marko66
Finalmente dopo quasi un anno dovrei esserci piu' o meno....Era da un po'  di tempo che mi frullava in testa l'idea di allestire una vasca africana fluviale e sta' volta ci provo.
E' nato tutto da un imprevisto che mi è capitato la primavera scorsa.La vaschetta che avevo in mansarda(quella ex degli iriatherina che poi ho riparato e portato a Cremona)  insieme al Malawi ha deciso di perdere allagandomi il pavimento.
Dopo un attimo di panico sono corso ai ripari ed ho sistemato alla meglio i pesci.poi mi sono ricordato che avevo(non da me)una vasca inutilizzata e da li' è partita la​ :(|)
L'idea è quella di ricreare a grandi linee un corso d'acqua della Regione del Delta del Niger nella zona adiacente al Golfo di Guinea(Nigeria) con qualche licenza artistico- geografica sui pesci,non mi interessa il concetto di biotopo.ma una vasca tematica dell'areale.
La vasca è chiusa 80x35x45 illuminata con due tubi T5 da 24w 865 K schermati.Un Ferplast Milo penso o qualcosa del genere,l'avevo comprato in fabbrica anni fa'.Filtro esterno Hydor 20 regolato al minimo e riscaldatore esterno sempre Hydor da 150/200w penso.
Il fondo è composto dalla flourite black sand  che ho recuperato dalla precedente(fanghiglia in pratica) piu' della sabbia ambrata finissima 0.1/0.2mm Amtra che avevo.Foglie di catappa rametti e foglie secche varie,rocce di torrente e radice piantumata+ noce di cocco imboscata. 
Acqua di fonte+osmotica per rabbocchi.Valori misurati ieri per l'occasione​ :) pH 7.2 GH 7 KH 4 .Cond. 335.Temperatura 24 °C
Avviato il 15/04/2022 .
Piante recuperate dalle altre vasche + un paio acquistate: anubias heterophylla,anubias barteri,anubias barteri var. nana,anubias congensis,anubias hastifolia,bolbitis huedelotii,ammania senegalensis,crinum calamistratum,nimphaea lotus (zenkeri).
Ceratopteris talichtroides galleggiante.
Fauna: coppia di Pelvicachromis taeniatus nigeria green 
Come seconda specie ho per adesso in vasca i Fundulopanchax gardneri nigerianum,in alternativa ho in un altra vaschetta una quindicina di Aplocheilichtys Normani.
Qui ho il primo dubbio,quali mettere in questa vasca insieme agli altri?Specifico subito che non posso fare altre vasche pena la separazione,per cui o metto i fundulopanchax con qualche rischio connesso( piu' biotopici ma non mi frega piu' di tanto visto che anche i Ladigesia vivono piu' a nord) o gli Aplocheilichtis (anche loro presenti nell'areale del Delta cmq) e rimetto i fundulo nella vaschetta.
Cosa ne pensate? Chiocciolo @Monica  che ha avuto i ladigesia ed i "red" mi pare(insieme?),ovviamente @cicerchia80  che ha avuto sia pelvica che fundulo e chiunque voglia dire la sua(uno dei due li metto per forza di cose)  

Vasca tematica dell' Africa occidentale: Delta del fiume Niger

Inviato: 06/03/2023, 20:07
di Platyno75
Seguo ​ :(|)

Vasca tematica dell' Africa occidentale: Delta del fiume Niger

Inviato: 06/03/2023, 20:30
di ghino
Dell'Africa conosco solo (e pochissimo) il tanganica quindi seguo con molto interesse il tuo progetto. Però impegnati un po' di più a fare le foto ​ :))

Vasca tematica dell' Africa occidentale: Delta del fiume Niger

Inviato: 06/03/2023, 20:39
di Monica
I Ladigesia sono sicuramente pesci pacifici, piccini...i miei Pelvicachromis però li "facevano fuori" non conosco i pesci che già hai e li non saprei aiutarti, dipende come sempre dal carattere dei nani che io evidentemente scelgo sempre in modalità killer ~x( i valori non credo siano un problema

Vasca tematica dell' Africa occidentale: Delta del fiume Niger

Inviato: 07/03/2023, 7:09
di marko66

Monica ha scritto:
06/03/2023, 20:39
I Ladigesia sono sicuramente pesci pacifici, piccini...i miei Pelvicachromis però li "facevano fuori"

Gia',con loro e le "lampadine " il rischio è quello.Finchè sono piccoli i taeniatus non penso li considerino anche perchè penso che restino in alto tra le radici delle galleggianti(che tempo una settimana e copriranno tutto come al solito) fuori zona ciclidi,ma appena vanno in fregola il rischio c'è senz'altro.Purtroppo la vasca è quella che è e gli altri alestidi disponibili troppo grandi,altrimenti ci avrei messo phenacogrammus o alestopetersius sicuramente.
Con i killi invece il problema è un altro,primo rischiano di morire di fame loro,ma quello si puo' risolvere,secondo li vedranno sicuramente come un rischio per gli avannotti per cui c'è seria possibilita' di ring in vasca ed i fundulo ad occhio non sono pesci che si fanno spaventare facilmente e non sono piccoli ​ :))
Sono consapevole dei rischi e piu' o meno pronto ad intervenire nel caso comunque(ho sempre la vasca riparata di scorta e la macchina per dormire se si mette male...​ =))

Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
Per i valori non ci sono problemi,sono stabili da parecchio,al massimo faccio un cambio con osmotica per abbassarli un pelo ed aggiungo acidificanti.

Vasca tematica dell' Africa occidentale: Delta del fiume Niger

Inviato: 07/03/2023, 7:17
di Monica
marko66 ha scritto:
07/03/2023, 7:13
Sono consapevole dei rischi e piu' o meno pronto
E qui non ci sono dubbi, nemmeno uno :-bd

Vasca tematica dell' Africa occidentale: Delta del fiume Niger

Inviato: 07/03/2023, 7:41
di Den10
Molto wild ​ :aok:

Vasca tematica dell' Africa occidentale: Delta del fiume Niger

Inviato: 07/03/2023, 10:57
di malu
La vasca mi piace.... Peccato per la "costrizione" riguardo ai pesci.

Vasca tematica dell' Africa occidentale: Delta del fiume Niger

Inviato: 07/03/2023, 11:10
di cicerchia80
Io credo che dipenda molto dal dipende
Sempre come gli gira
Probabilmente inserendo i nani oer ultimi, non li riconoscono come pericolo, poi se provano a toccare le uova, probabilmente li segheranno a metà

Vasca tematica dell' Africa occidentale: Delta del fiume Niger

Inviato: 07/03/2023, 12:29
di Spumafire

marko66 ha scritto:
07/03/2023, 7:13
Sono consapevole dei rischi e piu' o meno pronto

Questo perché il pompiere paura non ne ha​ :D .
Bellissima la vasca marco, purtroppo non posso darti una mano perché non ho esperienza con questi pinnuti.