Filamentose in pearling

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Bellumat
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/03/23, 19:25

Filamentose in pearling

Messaggio di Bellumat » 07/03/2023, 22:08

Ciao a tutti, ho un’acquario Juwel vision 180 avviato da un paio d’anni ma un po’ trascurato, tra vicissitudini varie ha resisto circa un anno e mezzo senza cure particolari  se non qualche sporadica pulizia del filtro e conseguente piccolo cambio d’acqua, eravamo  nell’ordine dei venti litri di acqua da membrana osmotica ogni x mesi, fino a circa due settimane fa a livello vegetale c’era solo l’echinodorus e qualche secchiata di filamentose, io appunto mi limitavo a nutrire i pesci,( lo ammetto forse un po’ troppo, ma l’esperienza manca proprio)​ :- e pulivo  le spugne del filtro esterno quando vedevo che il flusso iniziava a calare, a parte le alghe non ho mai avuto problemi o morie di pesci, escludendo la volta che, durante qualche giorno di vacanza il filtro si è intasato bloccandosi ed io ho trovato l’acquario in versione paludario al mio rientro, morale una decina di endler morti.

È veramente mio da circa un mesetto, ho aggiunto la sagittaria e il cerato circa una  settimana fa, l’echinodorus c’era già anche se in blocco, le galleggianti e le altre due  piante di cui purtroppo non so il nome mi sono state gentilmente regalate da un altro acquariofilo circa tre settimane fa, in quanto, spero che la cosa si limiti a questo periodo, le piante online sono difficili da reperire.
 ho cambiato i due tubi LED che facevano in totale circa 18 watt con una barra LED da 32 watt, lasciandomi il modo di ampliare il parco luci quando il portafogli lo permetterà, l’echinodorus da allora è ripartita alla grande, ma presenta parecchi buchi sulle foglie, sia nuove che vecchie, le galleggianti erano due ciuffetti e sembrano aumentare di giorno in giorno, anche se, pure loro presentano  qualche buco  sulle foglie, la sagittaria ed il cerato credo si stiano ancora adattando, mentre le altre due seppur lente mettono steli nuovi ogni settimana, se qualcuno in proposito sapesse il nome di queste ultime mi sarebbe di grande aiuto 😅😂
I test a gocce, anch’essi comprati circa due settimane fa non sembrano male per l’incuria che la vasca ha passato, mi manca il conduttivimetro che mi procurerò al prossimo ordine.
pH tra 7.5 e 8 in base al livello di daltonismo 
KH 3
GH tra 8/9
NO2- fondo scala test jbl, 0.01
NO3- 10/15
PO43- sopra 1.8 (il test diventa più scuro del limite che ho sulle tabelle ​  jbl )
Ho provato a testare anche il ferro ma non è rilevabile nel mio acquario, il test non è fallato in quanto si colora leggermente testando l’acqua di rete.
Ho sicuramente una carenza di calcio, lo vedo dai gusci delle mie lumachine , e dal fatto che molte sono morte negli ultimi  mesi. ho provveduto a dare ieri una spolverata di osso di seppia visti anche  i valori di GH e KH.
L’acquario ospita degli endler, cui vorrei aggiungere qualche femmina sempre di endler per variare i geni  in vasca e delle neocaridina una volta sistemato il tutto.
Il mio problema sono le filamentose che nonostante tutto continuano a crescere e fanno pure pearling nei punti più esposti alla luce, ogni tanto ne tolgo una tazza da colazione ma perlopiù sono ancorate al fondo, al legno o alla roccia e lasciano in pace le piante per ora, solo che non sono in diminuzione come speravo, anzi sembrano davvero apprezzare la nuova lampada.
Aggiungerei le foto a questo papiro se sapessi come si fa da telefono 😅😂 

Aggiunto dopo 8 minuti 32 secondi:
Trovato, il cerato non è nella sua posizione definitiva. Non fate caso all’ obbrobrio 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1471
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

Filamentose in pearling

Messaggio di Minimo » 07/03/2023, 23:00

Non ho letto nulla di quello che hai scritto perché non saprei che dirti ma... le alghe,..... uhau.... sono bellissime 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Bellumat
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/03/23, 19:25

Filamentose in pearling

Messaggio di Bellumat » 07/03/2023, 23:09

@Minimo   Te ne mando una tazza o due la prossima volta che le poto se vuoi 😂

Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
A me piacerebbe liberarlo quel tronco e vederlo non dico pulito, ma un pelo meno peloso 😅
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose in pearling

Messaggio di cicerchia80 » 07/03/2023, 23:37

Bellumat ha scritto:
07/03/2023, 22:16
Ciao a tutti, ho un’acquario Juwel vision 180 avviato da un paio d’anni ma un po’ trascurato, tra vicissitudini varie ha resisto circa un anno e mezzo senza cure particolari se non qualche sporadica pulizia del filtro e conseguente piccolo cambio d’acqua, eravamo nell’ordine dei venti litri di acqua da membrana osmotica ogni x mesi, fino a circa due settimane fa a livello vegetale c’era solo l’echinodorus e qualche secchiata di filamentose, io appunto mi limitavo a nutrire i pesci,( lo ammetto forse un po’ troppo, ma l’esperienza manca proprio)​ :- e pulivo le spugne del filtro esterno quando vedevo che il flusso iniziava a calare, a parte le alghe non ho mai avuto problemi o morie di pesci, escludendo la volta che, durante qualche giorno di vacanza il filtro si è intasato bloccandosi ed io ho trovato l’acquario in versione paludario al mio rientro, morale una decina di endler morti.

È veramente mio da circa un mesetto, ho aggiunto la sagittaria e il cerato circa una settimana fa, l’echinodorus c’era già anche se in blocco, le galleggianti e le altre due piante di cui purtroppo non so il nome mi sono state gentilmente regalate da un altro acquariofilo circa tre settimane fa, in quanto, spero che la cosa si limiti a questo periodo, le piante online sono difficili da reperire.
ho cambiato i due tubi LED che facevano in totale circa 18 watt con una barra LED da 32 watt, lasciandomi il modo di ampliare il parco luci quando il portafogli lo permetterà, l’echinodorus da allora è ripartita alla grande, ma presenta parecchi buchi sulle foglie, sia nuove che vecchie, le galleggianti erano due ciuffetti e sembrano aumentare di giorno in giorno, anche se, pure loro presentano qualche buco sulle foglie, la sagittaria ed il cerato credo si stiano ancora adattando, mentre le altre due seppur lente mettono steli nuovi ogni settimana, se qualcuno in proposito sapesse il nome di queste ultime mi sarebbe di grande aiuto 😅😂
I test a gocce, anch’essi comprati circa due settimane fa non sembrano male per l’incuria che la vasca ha passato, mi manca il conduttivimetro che mi procurerò al prossimo ordine.
pH tra 7.5 e 8 in base al livello di daltonismo
KH 3
GH tra 8/9
NO2- fondo scala test jbl, 0.01
NO3- 10/15
PO43- sopra 1.8 (il test diventa più scuro del limite che ho sulle tabelle ​ jbl )
Ho provato a testare anche il ferro ma non è rilevabile nel mio acquario, il test non è fallato in quanto si colora leggermente testando l’acqua di rete.
Ho sicuramente una carenza di calcio, lo vedo dai gusci delle mie lumachine , e dal fatto che molte sono morte negli ultimi mesi. ho provveduto a dare ieri una spolverata di osso di seppia visti anche i valori di GH e KH.
L’acquario ospita degli endler, cui vorrei aggiungere qualche femmina sempre di endler per variare i geni in vasca e delle neocaridina una volta sistemato il tutto.
Il mio problema sono le filamentose che nonostante tutto continuano a crescere e fanno pure pearling nei punti più esposti alla luce, ogni tanto ne tolgo una tazza da colazione ma perlopiù sono ancorate al fondo, al legno o alla roccia e lasciano in pace le piante per ora, solo che non sono in diminuzione come speravo, anzi sembrano davvero apprezzare la nuova lampada.
Aggiungerei le foto a questo papiro se sapessi come si fa da telefono 😅😂

Aggiunto dopo 8 minuti 32 secondi:
Trovato, il cerato non è nella sua posizione definitiva. Non fate caso all’ obbrobrio
puoi fargli una foto ravvicinata?

Il problema è che secondo me non sono filamentose %-(



Ps
Benvenuta su AF :-h
Stand by

Avatar utente
Bellumat
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/03/23, 19:25

Filamentose in pearling

Messaggio di Bellumat » 07/03/2023, 23:47

Queste sono del secondo giorno di lampada nuova, prima non facevano bolle, se non basta  domani quando si accendono le luci  provo a farne una a fuoco e con una luce che non sfalsi troppo  i colori, in che senso non sono filamentose? 🫣😅
Grazie  per il benvenuto 😊
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Filamentose in pearling

Messaggio di bitless » 07/03/2023, 23:56

a me pare una Cladophora (ma non LEI)
 
si sente un odore particolare provenire dall'acqua?
mm

Avatar utente
Bellumat
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/03/23, 19:25

Filamentose in pearling

Messaggio di Bellumat » 07/03/2023, 23:58

@bitless   no, l’acqua non ha odori, quando le poto, le annuso ogni volta ma hanno il solito odore di alga che hanno sempre avuto 
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Filamentose in pearling

Messaggio di bitless » 08/03/2023, 0:00

allora lasciale lì e pota solo se divengono invasive: sono bellissime
mm

Avatar utente
Bellumat
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/03/23, 19:25

Filamentose in pearling

Messaggio di Bellumat » 08/03/2023, 0:22

Tendo a togliere i filamenti quando si allarga troppo un po’ perché ho paura di avere qualcosa che non va in vasca e lasciare nutrienti a cose peggiori, ma anche perché è come ancorata, il ghiaino viene via con i ciuffi che provo a togliere, dal sasso e dal tronco riesco a rimuovere il grosso, sempre i filamenti in realtà, perché di  fatto un tappeto ne resta sempre e non riesco a farla staccare, mi può stare bene sul sasso, ma avrei voluto farci crescere del simil-pratino per le mie future neocaridina sul tronco, in più non ho molta pazienza per sifonature e compagnia bella e raccoglie parecchia sporcizia 😅  
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Filamentose in pearling

Messaggio di bitless » 08/03/2023, 0:23


Bellumat ha scritto:
08/03/2023, 0:22
future neocaridina
vedrai che gradiranno un sacco! ​ ;)
 
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti