
È veramente mio da circa un mesetto, ho aggiunto la sagittaria e il cerato circa una settimana fa, l’echinodorus c’era già anche se in blocco, le galleggianti e le altre due piante di cui purtroppo non so il nome mi sono state gentilmente regalate da un altro acquariofilo circa tre settimane fa, in quanto, spero che la cosa si limiti a questo periodo, le piante online sono difficili da reperire.
ho cambiato i due tubi LED che facevano in totale circa 18 watt con una barra LED da 32 watt, lasciandomi il modo di ampliare il parco luci quando il portafogli lo permetterà, l’echinodorus da allora è ripartita alla grande, ma presenta parecchi buchi sulle foglie, sia nuove che vecchie, le galleggianti erano due ciuffetti e sembrano aumentare di giorno in giorno, anche se, pure loro presentano qualche buco sulle foglie, la sagittaria ed il cerato credo si stiano ancora adattando, mentre le altre due seppur lente mettono steli nuovi ogni settimana, se qualcuno in proposito sapesse il nome di queste ultime mi sarebbe di grande aiuto
I test a gocce, anch’essi comprati circa due settimane fa non sembrano male per l’incuria che la vasca ha passato, mi manca il conduttivimetro che mi procurerò al prossimo ordine.
pH tra 7.5 e 8 in base al livello di daltonismo
KH 3
GH tra 8/9
NO2- fondo scala test jbl, 0.01
NO3- 10/15
PO43- sopra 1.8 (il test diventa più scuro del limite che ho sulle tabelle jbl )
Ho provato a testare anche il ferro ma non è rilevabile nel mio acquario, il test non è fallato in quanto si colora leggermente testando l’acqua di rete.
Ho sicuramente una carenza di calcio, lo vedo dai gusci delle mie lumachine , e dal fatto che molte sono morte negli ultimi mesi. ho provveduto a dare ieri una spolverata di osso di seppia visti anche i valori di GH e KH.
L’acquario ospita degli endler, cui vorrei aggiungere qualche femmina sempre di endler per variare i geni in vasca e delle neocaridina una volta sistemato il tutto.
Il mio problema sono le filamentose che nonostante tutto continuano a crescere e fanno pure pearling nei punti più esposti alla luce, ogni tanto ne tolgo una tazza da colazione ma perlopiù sono ancorate al fondo, al legno o alla roccia e lasciano in pace le piante per ora, solo che non sono in diminuzione come speravo, anzi sembrano davvero apprezzare la nuova lampada.
Aggiungerei le foto a questo papiro se sapessi come si fa da telefono
Aggiunto dopo 8 minuti 32 secondi:
Trovato, il cerato non è nella sua posizione definitiva. Non fate caso all’ obbrobrio