Pagina 1 di 1
Muschio.. Lascio o rimuovo?
Inviato: 08/03/2023, 14:23
di Mauris
Salve a tutti. Mi è appena arrivata un po' di vescicularia dubyana per metterla sui rami delle radici in acquario e la parte rimanente in un angolo vuoto del fondo dell'acquario. È arrivata su questo strato di feltro duro (simile, al tatto, alla parte ruvida di una spugnetta). Che faccio rimuovo il feltro ed attacco una striscia di vescic. nelle radici con della lenza?
La parte rimanente la posso poggiare nel fondo con tutto il feltro o lo devo rimuovere e fissarla in una retina/supporto in plastica??
Grazie in anticipo.
Allego foto della porzione di muschio.
Muschio.. Lascio o rimuovo?
Inviato: 08/03/2023, 14:45
di marko66
Si,sarebbe meglio rimuoverla completamente,so' che è un lavoraccio ma va' fatto.
Sulla radice fai prima ad estrarla dalla vasca,asciugarla e poi gli incolli il muschio sopra,mi sa' che col filo c'è da sclerare non poco.
Muschio.. Lascio o rimuovo?
Inviato: 08/03/2023, 14:58
di Mauris
Grazie @
marko66. Casomai si deve usare una colla in particolare? O la semplice cianoacrilica va bene? Le radici posso anche rimuoverle ma si trovano in questo stato...(l'acquario è stato avviato 2 settimane fa...)..Che faccio


.
Muschio.. Lascio o rimuovo?
Inviato: 08/03/2023, 15:13
di marko66
Mauris ha scritto: ↑08/03/2023, 14:58
O la semplice cianoacrilica va bene
Va' bene,ma asciuga bene la radice,lasciala asciugare fuori ed occhio alle dita

.Non ti preoccupare se diventera' bianca a contatto con l'acqua.
Mauris ha scritto: ↑08/03/2023, 14:58
uesto stato...
Mauris ha scritto: ↑08/03/2023, 14:58
Le radici posso anche rimuoverle ma si trovano in questo stato...
Tirale fuori e le raschi con una spazzola di ferro o paglietta da pentole,non c'è problema.
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
O spugna ruvida.
Muschio.. Lascio o rimuovo?
Inviato: 08/03/2023, 16:07
di Mauris
Ok ok.. Oppure, secondo te come alternativa, non potrei preparare delle striscette con della retina di plastica con la vescic. per poi fissarle con una/due piccole fascettine trasparenti di plastica al ramo??
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
marko66 ha scritto: ↑08/03/2023, 15:14
occhio alle dita
Già ne ho esperienza..


Muschio.. Lascio o rimuovo?
Inviato: 08/03/2023, 16:21
di marko66
Mauris ha scritto: ↑08/03/2023, 16:09
Ok ok.. Oppure, secondo te come alternativa, non potrei preparare delle striscette con della retina di plastica con la vescic. per poi fissarle con una/due piccole fascettine trasparenti di plastica al ramo??
Si puoi,ma con la retina ci mette di piu' ad ancorarsi al ramo e rischi che quando toglierai le fasciette ti venga via la retina col muschio intera.Questo sistema lo puoi usare per il fondo ancorandolo a pietre piatte sotterrate oppure semplicemente sotterrando la retina(dipende anche dal tipo di fondo).
Muschio.. Lascio o rimuovo?
Inviato: 08/03/2023, 16:42
di Mauris
marko66 ha scritto: ↑08/03/2023, 16:21
ti venga via la retina col muschio
Non mi creo il problema, anzi.. se magari in futuro dovrò cambiare legni, sarà anche una comodità tirarla via più facilmente.. Mi sa che opterò per questa opzione.
Per il pratino è una ottima notizia.
Incollerò 4 pietre ai lati e fisso il tutto al fondo. In quella porzione di fondo lo spessore dello stesso è di circa 7cm...
Stasera inizio a lavorarci su.. Vediamo.. Al massimo incollo tutto...
Muschio.. Lascio o rimuovo?
Inviato: 08/03/2023, 21:42
di marko66
Mauris ha scritto: ↑08/03/2023, 16:42
Non mi creo il problema, anzi.. se magari in futuro dovrò cambiare legni, sarà anche una comodità tirarla via più facilmente..
Non metterlo alla luce diretta pero',perchè se no in futuro avrai probabilmente ancora gli stessi legni,ma molto probabilmente non lo stesso muschio....
Soffre anche le temperature alte la vescicularia,oltre alle alghe....

Muschio.. Lascio o rimuovo?
Inviato: 09/03/2023, 8:37
di Mauris
Nel lato destro sarà ombreggiato dalle vallisneria, nel lato sinistro da una hydrocotyle leucocephala e da qualche galleggiante (che toglierò non appena le piante sotto saranno cresciute un po'). La temperatura è di 21/22°. Come primi ospiti metterò un piccolo gruppo di neocaridine, poi inserirò delle microrasbore kubotai. Spero, pian piano, di arrivare ad inserire una 50ina di microrasbora (se tutto va bene).