Pagina 1 di 2
Piantumazione nel Gravelit
Inviato: 18/01/2014, 17:40
di DxGx
Un po' di tempo fa ero andato OT in un altro topic e ora eccomi qui per approfondire.
Giusto per provare, ho messo un po' di Gravelit (
Wave Master Gravel) sotto al ghiaino inerte, così tanto per, non avevo nessuna necessità di usarlo visto le piante che ho, ma ho voluto sperimentare.
Ho visto subito che il Gravelit è abbastanza grossolano come fondo e infatto ho un po' di difficoltà nel piantare degli steli, nel mio caso di Egeria, ho paura di romperli.
Voi come fate o fareste, avete consigli e suggerimenti?
Grazie

Re: R: Piantumazione nel Gravelit
Inviato: 18/01/2014, 17:52
di Jovy1985
DxGx ha scritto:ho un po' di difficoltà nel piantare degli steli, nel mio caso di Egeria, ho paura di romperli.
Voi come fate o fareste, avete consigli e suggerimenti?
infila gli steli in un cannolicchio ceramico, un pezzetto di pompa da giardino, un dischetto di terracotta.."piantare" un egeria è una cosa contro natura, nel senso che non ha bisogno di un fondo fertile per crescere e svilupparsi

lo si fa solo per estetica
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Re: Piantumazione nel Gravelit
Inviato: 18/01/2014, 17:53
di lucazio00
Con
Hygrophila polysperma e gli
Echinodorus non ho problemi, ma con un
Ceratophyllum e
Cabomba le cose si complicano...

Per non parlare di
Eleocharis e pratini vari...
Re: Piantumazione nel Gravelit
Inviato: 18/01/2014, 17:55
di DxGx
Jovy1985 ha scritto:infila gli steli in un cannolicchio ceramico
Faccio già così, ma devo metterne un po' anche sotto il ghiaino altrimenti le mie bestie me li buttano per aria
Comunque possiamo parlare anche di altre piante in generale, il mio era solo un esempio

Re: Piantumazione nel Gravelit
Inviato: 18/01/2014, 18:14
di lucazio00
Non mi fa impazzire come fondo...troppo grossolano il gravelit! Poi ai
Corydoras beh lasciamo stare!

Re: Piantumazione nel Gravelit
Inviato: 18/01/2014, 23:18
di Rox
DxGx ha scritto:le mie bestie me li buttano per aria
E' questo il problema.
Non è colpa del Master Gravel, che considero un ottima scelta.
Di solito, anche con fondi leggerissimi, basta interrare una maggior porzione dello stelo; dopo qualche giorno la pianta forma radici, poi attecchisce da sola.
Ma se ci sono i Carassi non gli danno il tempo di farlo, nemmeno se il fondo fosse di cemento rapido.
Prova ad incastrarla sotto un legno, o una roccia...
Re: Piantumazione nel Gravelit
Inviato: 19/01/2014, 0:00
di lucazio00
I Carassi sono sempre un'incognita in fatto di piante

Re: Piantumazione nel Gravelit
Inviato: 19/01/2014, 0:06
di Jovy1985
io ti consiglio, se li trovi ,delle "ciambelle" in ceramica..sono a prova di Carassi (o quasi

)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Re: Piantumazione nel Gravelit
Inviato: 19/01/2014, 0:17
di DxGx
Ma a parte i carassi, l'egeria e il mio caso specifico, chi di voi usa il gravelit o altro materiale simile non avete difficoltà a piantumare? Faccio fatica anche solo con la pinza a creare il buco per far strada alla pianta.
Comunque non è niente di improponibile, ci vuole solo un po' più di pazienza e impegno, era giusto per sentire anche le esperienze di altri

Re: Piantumazione nel Gravelit
Inviato: 19/01/2014, 0:29
di Uthopya
Mai avuto, ho soltanto provato al tatto... Credo che come hai detto anche tu sia solo un pochino più laboriosa l'operazione di inserimento delle piante ma nulla più. Ovviamente faranno più testo le esperienze dirette di chi lo ha usato
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk