Pagina 1 di 2

Come comportarsi con le GDA

Inviato: 26/11/2015, 11:13
di ocram
Ciao ragazzi, è da parecchio che "litigo" con le GDA. Mie idee me le sono fatte, però un confronto può solo aiutarmi.
Brevemente l'acquario è il solito, le piante crescono bene, ovviamente a noi interessano due in particolare: Elodea canadensis e Hydrocotyle leucocephala che sono le "aspiratutto" della vasca. Ecco, entrambe crescono divinamente, soprattutto la seconda, che sta dimostrando perfettamente perché in alcuni paesi è classificata come infestante.
La mia fertilizzazione è abbastanza blanda, la conducibilità è sugli 850 µS/cm, ho da poco inserito K. Qui ho potuto fare una sperimentazione, o meglio ho messo in pratica ciò che si legge sulle GDA, cioè che sono causate da troppi OE. Per due mesi non ho inserito rinverdente, senza notare un miglioramento, finché un giorno ho notato evidente carenza di OE... Nell'Alternanthera! Capite che in effetti gli OE in vasca mancassero già da parecchio.
Questo è successo qualche settimana fa, massimo due, da cui ho ricominciato a inserire rinverdente insieme agli altri elementi che settimanalmente inserisco se c'è bisogno - l'unica costante è lo stick, che ho cambiato da poco per uno squilibrio del fosforo utilizzando 12-12-12, con NPK 11-6-7 e Fe - e le piante hanno reagito. L'Hydrocotyle fa un pearling mai visto, trasuda ossigeno da ogni foglia, le quali hanno circa raddoppiato le dimensioni con un diametro di 10 cm. In questi giorni sono molto soddisfatto di questo, perché è evidente come per evitare la formazione di GDA, sospendendo OE, ho mandato in sofferenza le piante.
Tuttavia le GDA ci sono ancora, mica se ne vanno! Ormai ho deciso di pulirle sulle due pareti a vista, dopo mesi a resistere ho deciso di godermelo un po' l'acquario, e con i vetri verdi non lo vedevo più. Diciamo che dopo una pulizia che richiede qualche minuto, le alghe si rivedono dopo una settimana.
Quello che ho fatto in questi mesi è stato sviluppare quanto più possibile le piante rapide in modo da sottrarre nutrienti a chi non deve accedervi, le alghe, ma a questo punto, con l'Hydrocotyle che da sola potrebbe asciugare qualsiasi acquario, e con il supporto dell'Elodea che mica scherza, non so che pesci prendere, se non continuare ad aumentare massa vegetale (lo farei comunque).

Che ne pensate?

Re: Come comportarsi con le GDA

Inviato: 26/11/2015, 11:23
di GiuseppeA
Come molti hai fatto un errore. Sospendere gli OE. Non vanno sospesi ma solo ridotti altrimenti le piante vanno in crisi e la frittata di GDA è servita.

Dosa meno OE e vedi come si comportano le piante. Troverai un'equilibrio e le GDA ti serviranno solo per capire il dosaggio di questi ultimi. ;)

Re: Come comportarsi con le GDA

Inviato: 26/11/2015, 11:43
di lucazio00
ocram ha scritto:Per due mesi non ho inserito rinverdente, senza notare un miglioramento, finché un giorno ho notato evidente carenza di OE... Nell'Alternanthera! Capite che in effetti gli OE in vasca mancassero già da parecchio.
Quella pianta si nutre solo dal fondo, le altre due dall'acqua.
Quindi metti nel fondo vicino la rossa mezzo stick NPK con ferro e oligoelementi! ;)
Ah il rinverdente dimezzalo , per ora, che le GDA si ritireranno!

Re: Come comportarsi con le GDA

Inviato: 26/11/2015, 12:46
di ocram
Mmmhh... :-?

Lo farò! Grazie. :D

Re: Come comportarsi con le GDA

Inviato: 26/11/2015, 13:11
di cicerchia80
....mi viene da pensare,e se fossero Chlorococcum???daltronde,non hai dosato rinverdente e ne hai viste le carenze,in più ti ci è voluto qualche minuto per toglierle,io le GDA le tolgo con una calamita 4x3 e ci metto 30 secondi su una superfice di 1500x500,la mia é un'ipotesi :-\

Re: Come comportarsi con le GDA

Inviato: 26/11/2015, 14:12
di ocram
Con le Chlorococcum non ho mai avuto a che fare, da quello che so sono belle toste da togliere. Io non ho la calamita, le tolgo con una spugna dura. Le Physa passandoci sopra lasciano la scia di "pulito".
Oltre questo come si distinguono? :-?

Ok, ho ripassato. Si presenterebbero in carenza di fosfati e direi che non è il mio caso viaggiando sui 3 mg/l.

Re: Come comportarsi con le GDA

Inviato: 26/11/2015, 15:16
di cicerchia80
Possiamo escludere un pò troppo ferro?ma probabilmente saranno solo GDA ;)

Re: Come comportarsi con le GDA

Inviato: 26/11/2015, 15:45
di ocram
Sì quello pure, se c'è un po' di ferro se lo ciuccia l'A. :D

Re: Come comportarsi con le GDA

Inviato: 26/11/2015, 18:13
di Rox
Le piante non combattono solo con la competizione alimentare, ma anche e soprattutto con l'allelopatia.
Probabilmente, le due specie rapide di cui disponi non sono efficaci contro quel tipo di alghe, o magari lo sono in tempi molto lunghi.

Io ho avuto periodi in cui il Rinverdente lo dosava mio figlio, all'età di 7 anni; tornavo a casa e trovavo l'acquario annebbiato, da quanto ce ne aveva messo... Solo così sono riuscito a vedere le GDA, altrimenti non le ho mai avute.
Comunque, anche allora, davo una passatina sui vetri ogni 3-4 giorni, e dopo due settimane il problema rientrava.

Insomma, la correlazione esiste senz'altro, tra oligoelementi e GDA; ma se l'acquario funziona bene ce ne devi buttare un quintale, per avere un problemino che si risolve in pochi giorni.

Re: Come comportarsi con le GDA

Inviato: 28/11/2015, 0:20
di ocram
Infatti il mio programma è di aspettare con pazienza. La vasca funziona benissimo. Devo stare attento con lo scioglimento degli stick in colonna, in quanto se finisce e non lo rimetto le piante si lamentano il giorno stesso o il successivo. Dopo aver visto delle scenografiche BBA sui legni ad inizio allestimento, sono sparite senza far più comparsa, nonostante abbia fosfati a 3 mg/l.
Devo trovare il giusto dosaggio di OE. Con le piante che ci sono ora e sviluppandole ancora, sarà davvero difficile creare eccessi involontariamente.

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.