Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Sussurro

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/03/23, 8:10
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Flora: sessiliflora, anubias
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Vasca attiva da anni, senza filtro da 8. Non ricordo i nomi delle piante presenti esclusa la aessiflora e un anubias
Vasca in aggiornamento
- Secondo Acquario: Una mini vasca da 20 litri in maturazione
- Altri Acquari: L'idea sarebbe aumentarli ma per ora mi fermo a due
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sussurro » 17/03/2023, 15:19
L'idea è di creare un rialzamento/monte/terrazzamento in un angolo della vasca, su cui poter piantare le piante.
Spero solo che l'acrilico non crei problemi

(in linea teorica non dovrebbe)
La stessa cosa, con i buchi strategico, potrebbe essere fatta per coprire il filtro o altro
Spero anche che non galleggi

altrimenti non ho fatto nulla...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sussurro
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 17/03/2023, 19:17
Ciao sussurro

questo è il lavoro per il quale cercavi il plasivel giusto?
È uno spettacolo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Sussurro

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/03/23, 8:10
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Flora: sessiliflora, anubias
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Vasca attiva da anni, senza filtro da 8. Non ricordo i nomi delle piante presenti esclusa la aessiflora e un anubias
Vasca in aggiornamento
- Secondo Acquario: Una mini vasca da 20 litri in maturazione
- Altri Acquari: L'idea sarebbe aumentarli ma per ora mi fermo a due
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sussurro » 17/03/2023, 20:50
Monica ha scritto: ↑17/03/2023, 19:17
Ciao sussurro

questo è il lavoro per il quale cercavi il plasivel giusto?
È uno spettacolo
Si è lui, usato acrilico nero per evitare di vedere il bianco del polistirolo se rimanessero spazi tra le rocce. Spero non crei problemi
Grazie, molto improvvisato ma sta venendo abbastanza bene
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Nel mentre l'ho quasi finito, ma fino a lunedì non potrò rimetterci mano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sussurro
-
Spumafire
- Messaggi: 5016
- Messaggi: 5016
- Ringraziato: 981
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
981
Messaggio
di Spumafire » 18/03/2023, 6:04
Sussurro ha scritto: ↑17/03/2023, 20:52
Grazie, molto improvvisato ma sta venendo abbastanza bene
Abbastanza? Direi che sta uscendo benissimo

Posted with AF APP
Spumafire
-
acqua1

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/03/23, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di acqua1 » 18/03/2023, 12:53
Bell'idea , alla giapponese
Mi sembra sia polistirolo non polistirene, dovrebbe galleggiare molto meno ma occhio, con il polistirene ho provato e gli serve peso su tutta la superficie, le aree "senza peso" tendono a galleggiare, galleggia proprio un sacco (anche se dall' ultima foto sembra equilibrato il peso)
Siliconare un po' il fondo forse conviene
Ma in che senso se l acrilico crea problemi?
Leggevo che non ci sono vernici inerti.. ma con il plastivel dovrebbe essere tutto coperto, se non sbaglio ci sono le bombolette pure boh
PS Bellissimi i sassi, ma che sassi sono?
acqua1
-
Sussurro

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/03/23, 8:10
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Flora: sessiliflora, anubias
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Vasca attiva da anni, senza filtro da 8. Non ricordo i nomi delle piante presenti esclusa la aessiflora e un anubias
Vasca in aggiornamento
- Secondo Acquario: Una mini vasca da 20 litri in maturazione
- Altri Acquari: L'idea sarebbe aumentarli ma per ora mi fermo a due
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sussurro » 19/03/2023, 15:19
acqua1 ha scritto: ↑18/03/2023, 12:53
Bell'idea , alla giapponese
Mi sembra sia polistirolo non polistirene, dovrebbe galleggiare molto meno ma occhio, con il polistirene ho provato e gli serve peso su tutta la superficie, le aree "senza peso" tendono a galleggiare, galleggia proprio un sacco (anche se dall' ultima foto sembra equilibrato il peso)
Siliconare un po' il fondo forse conviene
Ma in che senso se l acrilico crea problemi?
Leggevo che non ci sono vernici inerti.. ma con il plastivel dovrebbe essere tutto coperto, se non sbaglio ci sono le bombolette pure boh
PS Bellissimi i sassi, ma che sassi sono?
per ora galleggia, galleggia troppo... Devo appesantirlo moooolto di più

comunque si, è polistirolo.
Plastivel non lo trovo, trovato uno spray "plastificante" ma è comunque una base acrilica.
L'acrilico in teoria una volta asciutto crea appunto una pellicola simil plastica, la quale non dovrebbe più rilasciare nulla né alterarsi se non massimo reagire con sbiadimemto/ingiallimento con il sole (come la plastica appunto)
Sussurro
-
Spumafire
- Messaggi: 5016
- Messaggi: 5016
- Ringraziato: 981
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
981
Messaggio
di Spumafire » 19/03/2023, 16:55
Sussurro ha scritto: ↑19/03/2023, 15:19
per ora galleggia, galleggia troppo... Devo appesantirlo moooolto di più comunque si, è polistirolo.
Quando hai trovato la sua posizione,puoi decidere di siliconarlo al vetro di fondo

Così non ti si muove più.
Posted with AF APP
Spumafire
-
Sussurro

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/03/23, 8:10
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Flora: sessiliflora, anubias
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Vasca attiva da anni, senza filtro da 8. Non ricordo i nomi delle piante presenti esclusa la aessiflora e un anubias
Vasca in aggiornamento
- Secondo Acquario: Una mini vasca da 20 litri in maturazione
- Altri Acquari: L'idea sarebbe aumentarli ma per ora mi fermo a due
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sussurro » 19/03/2023, 17:08
Spumafire ha scritto: ↑19/03/2023, 16:55
Sussurro ha scritto: ↑19/03/2023, 15:19
per ora galleggia, galleggia troppo... Devo appesantirlo moooolto di più comunque si, è polistirolo.
Quando hai trovato la sua posizione,puoi decidere di siliconarlo al vetro di fondo

Così non ti si muove più.
Ci avevo pensato, i problemi sono è se un domani volessi cambiare aspetto, e che è una vacca già attiva, che appunto vorrei modificare (estate butto gli ospiti in vasche momentanee fuori, vuoto la vasca, risistemo tutto, riempi nuovamente e poi reinserirò i pescetti)
Quindi stesse al fondo da sola sarebbe molto meglio, stavo pensando di comprare una "mattonella di pietra" e attaccarlo li
Sussurro
-
LouisCypher
- Messaggi: 4688
- Messaggi: 4688
- Ringraziato: 1391
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
488
-
Grazie ricevuti:
1391
Messaggio
di LouisCypher » 19/03/2023, 17:15
Potresti incollare dei sassi sulla parte inferiore, così lo appesantisci ma non si vedono
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
Spumafire
- Messaggi: 5016
- Messaggi: 5016
- Ringraziato: 981
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
981
Messaggio
di Spumafire » 19/03/2023, 17:27
Concordo,dovresti zavorrare tutta la struttura nella parte bassa così da poterla nascondere.
Lo provi e se sta a fondo
Dovrai mettere qualcosina perché è molto polistirolo

Posted with AF APP
Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti