Pagina 1 di 1
Controcorrente
Inviato: 22/03/2023, 14:55
di Abonny
Ciao a tutti,
Si che che sarà una domanda strana ma come posso creare delle alghe in acquario?
Non mi è mai capitato di averne e tra un paio di mesi pensavo di inserire in vasca degli otocinclus.
Informandomi sulla dieta e le varie caratteristiche che necessitano ho appreso che sono alghivori.
In vasca al momento ho Caridina e lumache oltre a una decina di pesciolini ma zero alghe.
Neanche una in maturazione e fertilizzo.
Cosa posso fare?
Cambio pesce?
Controcorrente
Inviato: 22/03/2023, 14:58
di mmarco
Vendi la ricetta e io faccio il cassiere
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Comunque dopo questo mio esordio, mi faccio un po' più normale e ti chiedo: puoi dare qualche informazione in più sulla vasca anche con una foto?
Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
4000 k di temperatura di colore aiuta ad averne tendenzialmente meno.
Controcorrente
Inviato: 22/03/2023, 17:54
di Platyno75
Ciao, se non avessi Caridina ti direi di abbondare con fertilizzanti a base di ferro e microelementi (rinverdente). Con i gamberetti però rischieresti secondo me poi dipende da quali specie/varietà ospiti}.
mmarco ha scritto: ↑22/03/2023, 15:00
4000 k di temperatura di colore aiuta ad averne tendenzialmente
Quoto
Aggiunto dopo 59 secondi:
Hai modo di fare arrivare luce naturale o meglio sole diretto sulla vasca?
Controcorrente
Inviato: 22/03/2023, 19:25
di Abonny
@
mmarco @
Platyno75 Allora la vasca è descritta nel profilo.
Aggiungo gli ultimi valori misurati lunedì.
pH 7, KH 4, GH 6, PO
43- 1, NO
3- 0, Fe 0.1, nh4 0.25, NO
2- 0, cond 400.
Acqua osmotica reintegrata misto rubinetto e bottiglia.
Ho delle davidi Orange, tempo fa avevo provato il test dell'arrossamento ma mi sono fermata a 8ml senza avere acqua rossa e non ho avuto perdite. Per le altre specie a parte lumache ho degli endler e tanichthys albonubes.
Le luci sono formate da una lampada a 4000k da 23w e una da 3000k da 12w
La vasca è vicino alla porta finestre del balcone e per 5 ore riceve luce naturale ma non so quanto le piante la vedano.
Se c'è altro da sapere ditemi pure
Aggiunto dopo 51 secondi:
IMG_20230320_191247_9035348301853914692.jpg
Aggiunto dopo 41 secondi:
PS avevo appena inserito acqua osmotica reintegrata per quello si vede un po' opaco, l'acqua è limpida adesso
Controcorrente
Inviato: 22/03/2023, 19:40
di Platyno75
Non ho capito esattamente quali alghe vorresti.
Gli otocinclus se non erro non sanno mangiare filamenti di bba o alghe a pelliccia ma solo polverose o simili, vero @
Pisu ?
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Governare le alghe e avere piante belle e pulite al tempo stesso non è un esercizio così facile

Controcorrente
Inviato: 22/03/2023, 19:46
di mmarco
Non è che i granchi piluccano le alghe sul nascere?
Stesso discorso per gli Endler?
Per gli alberolubes non so....
Cedo parola.
Passo e chiudo.
Buon appetito.
Controcorrente
Inviato: 22/03/2023, 19:50
di Pisu
Platyno75 ha scritto: ↑22/03/2023, 19:42
Gli otocinclus se non erro non sanno mangiare filamenti di bba o alghe a pelliccia
Questo sicuramente
Diciamo che mangiano principalmente il biofilm che si forma sulle superfici, perciò necessitano di una vasca piuttosto matura (non di tempo ma matura nel vero senso della parola, cioè stabile e ricca di biodiversità)
Controcorrente
Inviato: 22/03/2023, 21:05
di Abonny
@
Pisu Ma il biofilm si forma da solo nel tempo o bisogna fare qualcosa perché avvenga?
Controcorrente
Inviato: 23/03/2023, 9:52
di Pisu
Abonny ha scritto: ↑22/03/2023, 21:05
Pisu Ma il biofilm si forma da solo nel tempo o bisogna fare qualcosa perché avvenga?
Pesci, gasteropodi, cibo, vegetali e stabilità dei valori sono le basi, tutto il resto vien da sé col tempo
Se la vasca è gestita bene già dopo qualche mese è ad un buon livello di maturazione