Parte la sfida.....180 litri Juwell,
Inviato: 27/11/2015, 10:56
Mi chiamo Tony, sono un nuovo iscritto, e dopo anni di quella che io chiamo acquariofilia di riflesso, in quanto ho sempre avuto vasche in casa dei miei, gestite però da mio fratello....mi accingo a tentare anche io questa, che reputo, una affascinantissima avventura....
Rispetto alle vasche "familiari", gestite in modo molto wild, ho un unico paletto da seguire....la vasca dovrà avere un estetica ragionata...
La vasca è un 180 litri Juwell, con parco luci potenziato a 4x45 watt, diffusore di CO2 askoll con bombola da 2 litri ricaricabile...
Fertilizzerò con metodo PMDD, fondo in Akadama, e molte piante, l'ambiente che cercherò di riprodurre sarà sudamericano...per la fauna ci penserò dopo il periodo di maturazione....
Introdurrò acqua di rete.... Le prime domande che vorrei farvi sono...
Dato che un pH sostanzialmente neutro favorisce lo sviluppo batterico, e che l'akadama mi spingerà il KH verso il basso , devo e come posso tenerlo il più possibile in equilibrio?
DEvo iniziare subito con la fertilizzazione in colonna e inserire anche qualche stick Npk, magari uno nel filtro e uno sotto all'echino che sicuramente piantumerò...
A tal proposito le piante saranno esclusivamente sudamericane...Egeria e Myriofillum come veloci....più Althernantera sia rosaefolia che mini...Polygonum....Staurogyne...Bacopa Australis e poi vedo cosa altro ci va..
Altra domanda, parto subito con la CO2?
Questo per iniziare...ringraziandovi già da ora per l'aiuto che vorrete darmi... e credetemi ne ho bisogno...
Rispetto alle vasche "familiari", gestite in modo molto wild, ho un unico paletto da seguire....la vasca dovrà avere un estetica ragionata...
La vasca è un 180 litri Juwell, con parco luci potenziato a 4x45 watt, diffusore di CO2 askoll con bombola da 2 litri ricaricabile...
Fertilizzerò con metodo PMDD, fondo in Akadama, e molte piante, l'ambiente che cercherò di riprodurre sarà sudamericano...per la fauna ci penserò dopo il periodo di maturazione....
Introdurrò acqua di rete.... Le prime domande che vorrei farvi sono...
Dato che un pH sostanzialmente neutro favorisce lo sviluppo batterico, e che l'akadama mi spingerà il KH verso il basso , devo e come posso tenerlo il più possibile in equilibrio?
DEvo iniziare subito con la fertilizzazione in colonna e inserire anche qualche stick Npk, magari uno nel filtro e uno sotto all'echino che sicuramente piantumerò...
A tal proposito le piante saranno esclusivamente sudamericane...Egeria e Myriofillum come veloci....più Althernantera sia rosaefolia che mini...Polygonum....Staurogyne...Bacopa Australis e poi vedo cosa altro ci va..
Altra domanda, parto subito con la CO2?
Questo per iniziare...ringraziandovi già da ora per l'aiuto che vorrete darmi... e credetemi ne ho bisogno...