Pagina 1 di 2

Domande su variazione del pH e EC

Inviato: 28/03/2023, 14:17
di Aguachill129
Buonasera avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il prossimo cambio d'acqua del mio acquario. Sotto vi mostrerò quali sono i valori rilevati dalla mia vasca:
pH: 7
KH: 4
GG: 11
Nitriti: 0
 
Come potete vedere tra i valori elencati il KH risulta essere di 4 gradi, vorrei che restasse ed evitare in futuro di trovarmi al di sotto di questo valore per scongiurare sbalzi di pH. Per quanto riguarda i cambi d'acqua mi sono sempre comportato con acqua di osmosi tagliata con quella di rubinetto decantata, il valore dell acqua di rubinetto è 12 KH.
Il mio obiettivo finora è sempre stato quello di portare l'acqua a questo valore di KH (4) poter abbassare il pH e portarlo da 8 a 6.5/7 con dei diversi tagli a osmosi pura con l'ausilio di foglie di catappa e pignette di ontano, facendo in modo di poter abbassare il pH, infatti attualmente il pH è 7 un valore che mi soddisfa.
Come posso rimanere stabile quindi? In Più la conducibilità a 600 EC con un GH 11 può essere indicatore di qualche valore che io non ho calcolato sbagliato che può implicare problemi alle piante? considerando che la fertilizzazione avviene solo a colonna (substrato non presente) e alla misurazione dei valori non era stata effettuata da una settimana. La conducibilità dell'acqua di rubinetto è di 600 se continuo a tagliare con l'acqua di rubinetto ho paura di salire ancora di più e chiaramente non so se poi avrei problemi con la gestione della Flora. Chiedo gentilmente l'aiuto di qualcuno che ne sa più di me in quanto sono principiante alle prime armi. Grazie mille 🧘🏻‍♂️😌

Domande su variazione del pH e EC

Inviato: 28/03/2023, 14:23
di Pasqualerre

Aguachill129 ha scritto:
28/03/2023, 14:17
Come potete vedere tra i valori elencati il KH risulta essere di 4 gradi, vorrei che restasse ed evitare in futuro di trovarmi al di sotto di questo valore per scongiurare sbalzi di pH. Per quanto riguarda i cambi d'acqua mi sono sempre comportato con acqua di osmosi tagliata con quella di rubinetto decantata, il valore dell acqua di rubinetto è 12 KH.

Quindi 1/3 rubinetto 2/3 osmosi ? 
 
L'acqua di rubinetto che GH ha ? 
Hai le analisi del tuo gestore idrico ? Se no puoi cercarle su internet e postarle qui ? ​
Aguachill129 ha scritto:
28/03/2023, 14:17
In Più la conducibilità a 600 EC con un GH 11 può essere indicatore di qualche valore che io non ho calcolato sbagliato che può implicare problemi alle piante?

GH 11 può starci con EC 600 ma.per esserne sicuri bisogna vedere le analisi del tuo gestore.
 
Quanti litri netti è la vasca ?
Come fertilizzi ? 

Domande su variazione del pH e EC

Inviato: 28/03/2023, 14:30
di Aguachill129
Ciao Pasqualerre, Grazie della risposta rapidissima, so che la risposta riguardo il taglio dell'acqua era abbastanza scontata però la paura di fare l'errore e giocarmi i miei pesci mi ha fatto demordere dall’azzardare da solo.
GH dell'acqua di rubinetto non lo conosco come valore al momento
La vasca è un 60 litri lordi e la fertilizzazione avviene solo a Colonna tramite planta Pro non è presente substrato solo ghiaia.
Fauna:
3 trichogaster leeri femmine
5 otocinclus vittatus
Flora:
Limnophila sessiliflora
Vallisneria spiralis
Anubias nana/ lanceolata 
 
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
In vasca sono presenti anche un buon numero di physia marmorata, ho letto di diversi valori che vengono sballati dalla morte di queste lumache e dal conseguente moltiplicarsi dei gusci.

Aggiunto dopo 44 secondi:
*fertilizzante che utilizzo è planta Pro ad ogni cambio d'acqua quindi più o meno ogni due settimane.
 

Domande su variazione del pH e EC

Inviato: 28/03/2023, 14:39
di Pasqualerre

Aguachill129 ha scritto:
28/03/2023, 14:30
so che la risposta riguardo il taglio dell'acqua era abbastanza scontata

No non lo è 🙂
 
Vediamo se ho capito:
 
Della tua acqua di rubinetto sappiamo solo che ha KH 12 ed EC 600 ?
 
Vuoi tenerti con un KH in vasca di 3 ?
 
Ad oggi hai in vasca Kh3 GH 11 e pH 7 ?
 
 
 

Domande su variazione del pH e EC

Inviato: 28/03/2023, 14:47
di Aguachill129
Si esattamente 

Domande su variazione del pH e EC

Inviato: 28/03/2023, 14:58
di Pasqualerre
Allora per i prossimi cambi dovresti usare 1/4 acqua di rubinetto e 3/4 osmosi, in questo modo il KH in vasca dovrebbe restare stabile a 3.
 
l'EC dell'acqua preparata in questo modo sarà più bassa di 600, quindi cambio dopo cambio, l'EC in vasca si abbasserà fino ad essere poi costante ad un valore inferiore. 
 
Il pH non puoi abbassarlo con i cambi ma con la CO2 o la catappa come già fai 👍🏻

Domande su variazione del pH e EC

Inviato: 28/03/2023, 15:16
di Aguachill129
Perfetto, grazie mille👌🏻

Domande su variazione del pH e EC

Inviato: 28/03/2023, 15:48
di roby70

Aguachill129 ha scritto:
28/03/2023, 14:33
GH dell'acqua di rubinetto non lo conosco come valore al momento

Come ti hanno chiesto recupera le analisi del tuo gestore dell'acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme e confrontiamo con i test che hai fatto. Immagino con i reagenti, giusto?
 
Comunque se non eroghi CO2 un KH anche inferiore a 3 non genera sbalzi di pH. Su come ottenerlo ti ha già risposto Pasquale.

Domande su variazione del pH e EC

Inviato: 29/03/2023, 0:38
di Aguachill129
Grazie delle risposte, i valori sono stati rilevanti tramite reagenti. Qui sotto pubblico i valori della rete idrica. 🙏

Domande su variazione del pH e EC

Inviato: 29/03/2023, 9:09
di roby70
Bene, prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo così li confrontiamo con i valori dei test.
Qui c’è scritto come fare 
 
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?