Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Mimimarti

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 02/07/21, 11:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 12 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia scura
- Flora: Catappa bark(corteccia di mandorlo),
Egeria densa (elodea)sia ancorata che usata come galleggiante,
Anubias nana,
Cladophora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle(leucocephala)
Cryptocoryne(wendtii brown)
Pothos
Legni mopani
- Fauna: Betta splendens
- Altre informazioni: Filtro 170l/h
Con siporax mini (al posto del carbone trovato in dotazione),
Spugnetta blu e ho aggiunto poca lana di perlon per rallentare il getto
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mimimarti » 28/03/2023, 20:31
Ciao a tutti, oggi sono al decimo giorno di maturazione e ho visto una specie di lumaca in vasca e altri animali (alcuni sembrano moscerini,mentre un paio sono rotondi e si muovono molto lentamente sul vetro sott’acqua)
Allego la foto di quella che mi sembra la lumaca e successivamente l’altro animale che non so cos’è.
Non so se rimuoverli o devo lasciare tutto com’è e non toccare l’acquario. Grazie

IMG_4881.jpeg
IMG_4849.jpeg
IMG_4839.jpeg
IMG_4862.jpeg
IMG_4867.jpeg
IMG_4862.jpeg
Aggiunto dopo 45 secondi:
Questo è l’altro che non capisco cosa sia
IMG_4875.jpeg
IMG_4870.jpeg
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Quelli che sono i moscerini in superficie
IMG_4852.jpeg
IMG_4876.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mimimarti
-
LouisCypher
- Messaggi: 4688
- Messaggi: 4688
- Ringraziato: 1391
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
488
-
Grazie ricevuti:
1391
Messaggio
di LouisCypher » 28/03/2023, 20:40
LASCIA
STARE
TUTTO
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio (totale 2):
- Monica (28/03/2023, 21:41) • Spumafire (28/03/2023, 21:49)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 28/03/2023, 20:45
Quoto, non toccare nulla.
malu
-
Mimimarti

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 02/07/21, 11:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 12 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia scura
- Flora: Catappa bark(corteccia di mandorlo),
Egeria densa (elodea)sia ancorata che usata come galleggiante,
Anubias nana,
Cladophora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle(leucocephala)
Cryptocoryne(wendtii brown)
Pothos
Legni mopani
- Fauna: Betta splendens
- Altre informazioni: Filtro 170l/h
Con siporax mini (al posto del carbone trovato in dotazione),
Spugnetta blu e ho aggiunto poca lana di perlon per rallentare il getto
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mimimarti » 28/03/2023, 20:49
Ma quella è una lumaca ? È pericolosa per le piante?
Mimimarti
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 28/03/2023, 20:51
Mimimarti ha scritto: ↑28/03/2023, 20:49
È pericolosa per le piante?
No, tocca solo le foglie che stanno morendo o che sono "ricoperte" di "pappa buona"

- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio (totale 2):
- Spumafire (28/03/2023, 21:49) • Mimimarti (28/03/2023, 21:58)
malu
-
Spumafire
- Messaggi: 5016
- Messaggi: 5016
- Ringraziato: 981
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
981
Messaggio
di Spumafire » 28/03/2023, 21:49
Mimimarti ha scritto: ↑28/03/2023, 20:49
Ma quella è una lumaca ?
Si,è una physa.
Sono molto utili alla vasca,quoto per lasciare tutto com'è

Posted with AF APP
Spumafire
-
Mimimarti

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 02/07/21, 11:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 12 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia scura
- Flora: Catappa bark(corteccia di mandorlo),
Egeria densa (elodea)sia ancorata che usata come galleggiante,
Anubias nana,
Cladophora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle(leucocephala)
Cryptocoryne(wendtii brown)
Pothos
Legni mopani
- Fauna: Betta splendens
- Altre informazioni: Filtro 170l/h
Con siporax mini (al posto del carbone trovato in dotazione),
Spugnetta blu e ho aggiunto poca lana di perlon per rallentare il getto
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mimimarti » 28/03/2023, 21:59
Grazie

siete sempre preziosi

Mimimarti
-
Mimimarti

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 02/07/21, 11:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 12 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia scura
- Flora: Catappa bark(corteccia di mandorlo),
Egeria densa (elodea)sia ancorata che usata come galleggiante,
Anubias nana,
Cladophora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle(leucocephala)
Cryptocoryne(wendtii brown)
Pothos
Legni mopani
- Fauna: Betta splendens
- Altre informazioni: Filtro 170l/h
Con siporax mini (al posto del carbone trovato in dotazione),
Spugnetta blu e ho aggiunto poca lana di perlon per rallentare il getto
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mimimarti » 31/03/2023, 16:25
Buona sera a tutti, avrei un paio di domande

le physa sono diventate 8/9 devo ancora lasciarle lì senza toccare nulla ? Non rischio un infestazione? L’altra domanda è visto che ancora non ho avuto il picco durante la maturazione non è che moriranno ?
Grazie
IMG_4954.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mimimarti
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 31/03/2023, 16:36
Mimimarti ha scritto: ↑31/03/2023, 16:25
Non rischio un infestazione?
no, tranquillo
Mimimarti ha scritto: ↑31/03/2023, 16:25
visto che ancora non ho avuto il picco durante la maturazione non è che moriranno ?
no, tranquillo

mm
bitless
-
Certcertsin
- Messaggi: 17045
- Messaggi: 17045
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3080
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 31/03/2023, 16:48
Davvero non fare come me che ci metto a volte anni a mettere pesci.
Ma goditi la maturazione della vasca !
È per me una fase stupenda.
L attesa ti dà anche modo di pensare, leggere,informarti per evitare eventuali errori .
Goditela!
L ho già detto?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti