Pagina 1 di 1

Distanza plafoniera acqua

Inviato: 29/03/2023, 21:58
di abalest14
Ciao a tutti, cè una regola sulla distanza tra la plafoniera e l acqua? La mia attualmente è da 3cm dal pelo dell' acqua essendo però più corta di 20cm rispetto all acquario crea delle zone non illuminate ai lati, pensavo così di alzarla a 10cm dal pelo acqua in teoria così il cono di luce dovrebbe illuminare tutto. Cosa ne pensate? Grazie

Distanza plafoniera acqua

Inviato: 30/03/2023, 6:07
di mmarco
Prova...
Il cono di luce, mediamente, se non erro perché dormo ancora é pari a circa più o meno 120 gradi. 
Con un disegnino puoi simulare o anche senplicemente provare. 
Buongiorno 

Distanza plafoniera acqua

Inviato: 30/03/2023, 9:45
di Certcertsin
Sni.
Nel senso il tuo ragionamento è corretto però non è detto che i lati ricevano poi luce a sufficienza.
Sto sperimentando una cosa simile nella mia vasca da 100 con la plafo da 80.
La mia soluzione è mettere piante meno esigenti ai lati o accontarmi di come crescono.

Distanza plafoniera acqua

Inviato: 30/03/2023, 10:02
di mmarco

mmarco ha scritto:
30/03/2023, 6:07
senplicemente

Semplicemente ​ ^:^

Distanza plafoniera acqua

Inviato: 30/03/2023, 10:47
di Gioele

abalest14 ha scritto:
29/03/2023, 21:58
cè una regola sulla distanza tra la plafoniera e l acqua?

no.

abalest14 ha scritto:
29/03/2023, 21:58
La mia attualmente è da 3cm dal pelo dell' acqua essendo però più corta di 20cm rispetto all acquario crea delle zone non illuminate ai lati, pensavo così di alzarla a 10cm dal pelo acqua in teoria così il cono di luce dovrebbe illuminare tutto. Cosa ne pensate?

che oltre ad aumentare l'area illuminata rischi meno che si frigga, 3cm sono proprio pochi, si becca schizzi vere e proprie secchiate e molto molto vapore, allontana pure.
poi se la luce sia sufficiente o meno...boh non ho dati per dirtelo, dipende anche dalla vasca.

Distanza plafoniera acqua

Inviato: 30/03/2023, 11:28
di abalest14

Gioele ha scritto:
30/03/2023, 10:47
poi se la luce sia sufficiente o meno...boh non ho dati per dirtelo, dipende anche dalla vasca.

questa è una bella domanda, come faccio a sapere se la luce è sufficiente o troppa? serve uno strumento per misurarla?
La vasca è un 20litri, dentro ho 2 sessiliflora ai lati e in centro una althernantera cardinalis che si becca in pieno tutta la luce della lampada, è anche quella più colpita dalle alghe a pelliccia.
 
Ho una plafoniera cinese che dice di erogare 600lumen 12W WRGB 6500k, ha due file laterali di LED bianchi e una centrale di LED RGB non sono singoli LED di colori diversi ma ogni singolo LED emette 3 colori.
 
Ora il fotoperiodo di 6 ore WRGB l'ho tarato al 60% perché al 100% le piante si erano riempite di alghe proprio nelle foglie più esposte alla luce ho pensato quindi che era troppo potente, ora che è al 60% vedo che le nuove foglie sono esenti da alghe ma non so se è una coincidenza o altro.

Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:

Certcertsin ha scritto:
30/03/2023, 9:45
Sni.
Nel senso il tuo ragionamento è corretto però non è detto che i lati ricevano poi luce a sufficienza.
Sto sperimentando una cosa simile nella mia vasca da 100 con la plafo da 80.
La mia soluzione è mettere piante meno esigenti ai lati o accontarmi di come crescono.

ho fatto la stessa cosa ai due lati sessiliflora, crescono benissimo anche con poca luce e la parte in ombra non ha alghe mentre quelle sotto la luce sono piene. in centro proprio sotto alla luce intensa ho messo l'althernantera che però si è ricoperta di alghe a pelliccia, ho quindi abbassato a 60% la forza luminosa per vedere se così migliora la situazione ed effettivamente ma non so se un caso le nuove foglie dell'Alternanthera sono pulite.