Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
lucio90

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25/02/23, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2700
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazzonia v2
- Altre informazioni: Aqpet 60x30x36
Chihiros wrgb 2 slim 60
Filtro eheim 150 experience
Fondo: ADA power Sand + ADA aqua soil Amazzonia v2
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucio90 » 02/04/2023, 14:04
Ciao a tutti, dopo quasi un mese all'inserimento in vasca e dopo un paio di giorni di mia assenza, mi accorgo che il muschio che avevo inserito e sembrava stare molto bene ha cambiato colore all'improvviso scurendosi. Inoltre avevo inserito una rotala h'ra in Cup ad inizio settimana e mi sembra si sia bruciata completamente, mentre una rotala green sembra aver reagito bene( anche se di marchio diverso). Vi allego le foto per farvi capire meglio.
Cosa potrebbe essere?
I valori al 29/03 erano:
pH 7
GH 9
KH 3
Nh4 ed NO2- a 0
NO3- a 25
Non ho avuto esplosioni algali fino adesso.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lucio90
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 09/04/2023, 4:00
Ciao @
lucio90 come è andata a finire poi?
Se dopo un paio di giorni massimo non ti rispondo chiocciola quantomeno i mod, può succedere che si perda un topic
Stand by
cicerchia80
-
lucio90

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25/02/23, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2700
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazzonia v2
- Altre informazioni: Aqpet 60x30x36
Chihiros wrgb 2 slim 60
Filtro eheim 150 experience
Fondo: ADA power Sand + ADA aqua soil Amazzonia v2
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucio90 » 09/04/2023, 19:38
cicerchia80 ha scritto: ↑09/04/2023, 4:00
come è andata a finire poi?
Ciao, allora per la riccardia quel fenomeno sembra essersi arrestato e mi sembra aver interessato solo la parte più alta dei ciuffetti e pian piano stanno sparendo quelle zone "marce". La riccardia invece è completamente marcita, ho provveduto ad acquistare direttamente delle talee da potatura e sembrano adattarsi bene per ora.
La rotala green invece lentamente cresce.
Allego una foto di adesso .
Per i valori dell'acqua restano quasi identici a quelli sopra ( in più K a 10ppm, fe non lo rilevo con il test sera)
Attualmente fertilizzo seguendo il metodo ADA.
Grazie comunque e auguri a tutti di buona Pasqua


Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lucio90
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 09/04/2023, 19:41
lucio90, come sei messo a PO43-?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 09/04/2023, 19:45
Eh io con le cup non sono mai stato fortunato
Ma consigliano sempre di falle galleggiare parecchio prima di piantarle
Stand by
cicerchia80
-
lucio90

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25/02/23, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2700
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazzonia v2
- Altre informazioni: Aqpet 60x30x36
Chihiros wrgb 2 slim 60
Filtro eheim 150 experience
Fondo: ADA power Sand + ADA aqua soil Amazzonia v2
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucio90 » 09/04/2023, 21:17
Ragnar ha scritto: ↑09/04/2023, 19:41
come sei messo a PO
43-
Mai rilevati sopra lo 0, solo il giorno dopo la piantumazione iniziale(08/03) li rilevai a 0.5 poi sempre a 0.
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑09/04/2023, 19:45
Eh io con le cup non sono mai stato fortunato
Ma consigliano sempre di falle galleggiare parecchio prima di piantarle
Sarò stato sfortunato anche io, a parte che era di un altro marchio, le altre prese in Cup (montecarlo, rotala green, reineckii mini) hanno risposto bene.
Posted with AF APP
lucio90
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 09/04/2023, 21:26
lucio90 ha scritto: ↑09/04/2023, 21:19
Mai rilevati sopra lo 0, solo il giorno dopo la piantumazione iniziale(08/03) li rilevai a 0.5 poi sempre a 0
per questo hai i nitrati così alti, senza i fosfati non verranno mai assorbiti dalle piante! In più la carenza di PO
43- se persistente, ad un certo punto si manifesta come carenza di tutti gli elementi. Io inizierei da lì!
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
lucio90

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25/02/23, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2700
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazzonia v2
- Altre informazioni: Aqpet 60x30x36
Chihiros wrgb 2 slim 60
Filtro eheim 150 experience
Fondo: ADA power Sand + ADA aqua soil Amazzonia v2
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucio90 » 09/04/2023, 21:32
Ragnar ha scritto: ↑09/04/2023, 21:26
Io inizierei da lì!
Grazie, su che valori dovrei rientrare? Come dovrei muovermi per integrarli?
Posted with AF APP
lucio90
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 09/04/2023, 22:17
lucio90 ha scritto: ↑09/04/2023, 21:32
Ragnar ha scritto: ↑09/04/2023, 21:26
Io inizierei da lì!
Grazie, su che valori dovrei rientrare? Come dovrei muovermi per integrarli?
Usando il calcolatore cerca di portarli per iniziare a 1 mg/L con l'ausilio del cifo fosforo, se ce l'hai vediamo insieme come dosarlo
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 09/04/2023, 23:49
cicerchia80 ha scritto: ↑09/04/2023, 19:45
Eh io con le cup non sono mai stato fortunato
Idem,tranne casi isolati come con l'eleocharis.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti