Pagina 1 di 4

NanoCube da 30L

Inviato: 06/04/2023, 1:28
di dob
​Ciao, sto valutando l'allestimento di un nano cube da 30L ma sono indeciso sul da farsi, so solo che lo vorrei ben piantumato (pensavo a sessiliflora, myriophyllum, erbetta o muschio sul fondo, cerato e pistia galleggianti). Ho un Betta che sta già a posto in quella da 60L, qui punterei più su delle Boraras brigittae o comunque nano fish, e forse qualcuno da fondo se ci sta (Oto?). No Caridina
Partirei da acqua d'osmosi da remineralizzare per aumentare KH e GH a piacimento.

Le domande:
- Filtro si/no?
- Fondo fertile sì/no?
- CO2 sì/no? in caso affermativo userei un altro impianto "fatto in casa" analogo a quello che ho per la 60L
- Sabbia o fondo un po' più grossolano? (nell'altra uso quarzo nero 2-3mm)
- Che problemi potrei avere nello scegliere rocce calcaree per l'hardscape? (nell'altro ho solo non calcaree, quindi non ne ho esperienza)
- Quanti nano fish inserire?

NanoCube da 30L

Inviato: 06/04/2023, 7:15
di Monica
dob ha scritto:
06/04/2023, 1:28
30L
Buongiorno 😊 che misure avrebbe?

NanoCube da 30L

Inviato: 06/04/2023, 7:58
di dob

Monica ha scritto:
06/04/2023, 7:15
dob ha scritto:
06/04/2023, 1:28
30L
Buongiorno 😊 che misure avrebbe?

Buongiorno. La vasca è 30x30x35 

NanoCube da 30L

Inviato: 06/04/2023, 13:09
di Monica
In trenta centimetri sposterei qui il Betta e lascerei l'altro più grande per le Boraras :)
dob ha scritto:
06/04/2023, 1:28
(Oto?)
No :)
dob ha scritto:
06/04/2023, 1:28
Filtro si/no?
Anche no
dob ha scritto:
06/04/2023, 1:28
Fondo fertile sì/no?
Secondo me no
dob ha scritto:
06/04/2023, 1:28
CO2 sì/no?
Viste le piante no
dob ha scritto:
06/04/2023, 1:28
Che problemi potrei avere nello scegliere rocce calcaree per l'hardscape? (
Con un pH sotto il neutro rischieresti rilasci ed un continuo aumento delle durezze :)

NanoCube da 30L

Inviato: 06/04/2023, 13:11
di Enrico1234
Quoto @Monica al 110%
Ciao

NanoCube da 30L

Inviato: 06/04/2023, 14:33
di dob
@Monica intanto grazie.
Senza filtro che accorgimenti dovrei prendere per far funzionare il sistema?
Se invece volessi inserire delle piante rosse, tipo la Ludwigia, la CO2 servirebbe?
 
Avevo pensato di trasferire il Betta (con quali compagni?) ma volevo capire se ci possono essere alternative valide con dei nanofish. Oltre alle boraras pensavo a kubotai, galaxy, endler, vorrei capire cosa potrebbe avere senso oltre a queste opzioni, magari non sto valutando qualcosa di valido.
Per quanto riguarda il Betta, in realtà, ho paura che possa saltar fuori dalle aperture del coperchio della vasca da 30, la sua vasca attuale infatti è completamente chiusa.
 
Edit: in entrambi i casi dovrò pianificare in maniera da avere un'acqua leggermente acida, suppongo.

NanoCube da 30L

Inviato: 06/04/2023, 17:52
di Monica
È che trenta centimetri sono pochi per dei pesci da banco :( le Boraras ad esempio potresti metterle nel più grande insieme al Betta
Per il piccolino potresti valutare dei Dario, dario o myanmar, Tateurndina, Carinotetradon, Pumila ad esempio :) pesci che puoi tenere in piccoli gruppi
Per la CO2 si, se vuoi utilizzare piante un pochino più esigenti è consigliabile :)
Per l'acquario senza filtro la gestione è come con il filtro https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/

con alcune piccole accortezze, ad esempio non fare cambi d'acqua continui, non sifonare in profondità il fondo e avere un paio di piante rapide, almeno all'inizio :)

NanoCube da 30L

Inviato: 11/04/2023, 0:51
di dob
Domanda molto ignorante: come faccio a rendere l'acqua più acida (intendo un pH tra 6.5/7) senza farla diventare completamente ambrata? Ho paura che l'acqua ambrata possa interferire con lo sviluppo delle piante.

NanoCube da 30L

Inviato: 11/04/2023, 7:02
di Spumafire

dob ha scritto:
11/04/2023, 0:51
senza farla diventare completamente ambrata?
Quando riempi tagli con osmosi fino ai valori che vuoi​ :)
 
Oppure usi CO2 fino al valore di pH desiderato(però devi avere un KH un pelo basso​ ;) )

NanoCube da 30L

Inviato: 13/04/2023, 11:34
di dob
Update: vasca allestita il 9/04, fondo fertile + inerte e qualche roccia inerte. Tutta acqua d'osmosi a cui ho aggiunto mezzo misurino di Osmose Remineral+ Dennerle puntando a un KH di 3 e 5ml di attivatore batterico. Come filtro ho messo un Oase Biostyle 75 così com'è di fabbrica. Plafoniera accesa 5 ore per il momento.
 
KH 3 confermato dai test
GH 5/6 (il campione cambia solo leggermente colore alla quinta goccia)
pH 8
 
Sto in fase di nebbiolina batterica da un paio di giorni.
 
Stamattina ho iniziato con l'erogazione della CO2 modalità fai da te, quindi andrò a misurare di nuovo il pH domani o dopodomani.
 
Piantine attualmente presenti: qualche stelo di Sessiliflora, qualche stelo di Bacopa Monnieri, uno di Rotala Rotundifolia. Tutte potature dell'altro acquario. La Sessiliflora e la Rotala sembrano rispondere bene (la prima fa il suo ciclo di apertura e chiusura con la luce e sta bella dritta, la seconda fa qualche timida fogliolina nuova), la Bacopa l'ho messa ieri e deve ancora ambientasi. Le altre sono in viaggio.
 
Domanda: il GH è basso? Quanto magnesio solfato potrei aggiungere eventualmente?
 
Sulla fauna deciderò in un secondo momento in base ai valori che avrò o che potrò eventualmente ottenere aggiustando il tiro. Mi interessano di più le piantine ora come ora. Per fertilizzare ho a disposizione la roba EasyLife (Profito, Fosfo, Kalium-Potassium e Ferro) quindi per il momento ho solo inserito un nonnulla (cit.) di Profito.