Pagina 1 di 1
Riprodurre Limnophila sessiliflora
Inviato: 10/04/2023, 17:06
di GLM
Mi sono letto l'articolo apposito, ho capito come potarla ma non mi e chiaro come piantare le potature.
Per le piante comprate ho usato il trucco delle radici infilate in un canolicchio e poi piantate ma le potature come le infilo? il gambuccio rimanente è liscio. sotterro il primo giro di foglie?
Riprodurre Limnophila sessiliflora
Inviato: 10/04/2023, 17:09
di mmarco
Devi trovare il modo di interrare sperando che il terreno tenga.
Normalmente piantando inclinato e profondo, si riesce a far rimanere ferma la potatura.
Ciao
Riprodurre Limnophila sessiliflora
Inviato: 10/04/2023, 17:48
di Filippoge
Confermo quanto detto da @
mmarco . Se vuoi puoi intterare tutta la pianta in orizzontale, lasciando qualche internodo scoperto. E da lì si alzeranno nuovi steli.
Riprodurre Limnophila sessiliflora
Inviato: 10/04/2023, 17:52
di GLM
E se la lasciassi galleggiare? Si potrebbe fare?
Riprodurre Limnophila sessiliflora
Inviato: 10/04/2023, 18:16
di mmarco
Sì...
Ciao
Riprodurre Limnophila sessiliflora
Inviato: 13/04/2023, 21:10
di davidez
se proprio vuoi infilarci un cannolicchio lo infili da sotto, lo fai passare oltre la prima sezione di foglie e pianti dal cannolicchio in giù, foglie comprese. Tanto non muore, o se muore non è quello il motivo
Riprodurre Limnophila sessiliflora
Inviato: 19/04/2023, 23:00
di GLM
davidez ha scritto: ↑13/04/2023, 21:10
se proprio vuoi infilarci un cannolicchio lo infili da sotto, lo fai passare oltre la prima sezione di foglie e pianti dal cannolicchio in giù, foglie comprese. Tanto non muore, o se muore non è quello il motivo
Ha! perfetto. Grazie mille non pensavo si potesse piantere anche un giro foglie. farò cosi

Riprodurre Limnophila sessiliflora
Inviato: 20/04/2023, 18:21
di kromi
Ciao @
GLM , quando avevo la Limnophilla
sessiliflora, oltre ad interrare il primo giro di foglie, gli davo una spuntatina giro a giro

, in modo tale da lasciare le parti più dure e forti dei due rametti laterali da inserire nel substrato, cosi entra meglio

.
Lo stelo se vuoi, puoi taglialo a becco di flauto.
Sono piccole accortezze per stimolare la produzione di radici.
Comunque tutti i metodi hanno successo con lei

.
Questo è il mio metodo e lo utilizzo con tutte le piante a stelo che vorrebbbero galleggiare

, in base alla mia breve esperienza.
Riprodurre Limnophila sessiliflora
Inviato: 14/06/2023, 15:27
di GLM
kromi ha scritto: ↑20/04/2023, 18:21
Ciao @
GLM , quando avevo la Limnophilla
sessiliflora, oltre ad interrare il primo giro di foglie, gli davo una spuntatina giro a giro

, in modo tale da lasciare le parti più dure e forti dei due rametti laterali da inserire nel substrato, cosi entra meglio

.
Lo stelo se vuoi, puoi taglialo a becco di flauto.
Sono piccole accortezze per stimolare la produzione di radici.
Comunque tutti i metodi hanno successo con lei

.
Questo è il mio metodo e lo utilizzo con tutte le piante a stelo che vorrebbbero galleggiare

, in base alla mia breve esperienza.
Grazie. piu o meno ho fatto cosi ed ha funzionato. scusa il ritardo ma non mi arrivano le notifiche
Riprodurre Limnophila sessiliflora
Inviato: 14/06/2023, 16:17
di kromi
GLM ha scritto: ↑14/06/2023, 15:27
Grazie. piu o meno ho fatto cosi ed ha funzionato. scusa il ritardo ma non mi arrivano le notifiche
Ciao, penso che sia passato il tempo giusto pe verificare il consiglio