Pagina 1 di 3

nitriti che non scendono

Inviato: 28/11/2015, 16:21
di LauAu
Ciao a tutti, il mio problema è quello enunciato nel titolo del topic.
Ho avviato la vasca il 10 ottobre, poi causa sodio elevato dopo una 15 di giorni ho cambiato 90 litri su 110. Un rallentamento nella maturazione me lo aspettavo, però ad oggi, a più di un mese e mezzo da quel 10 ottobre il mio test jbl dei nitriti segna ancora un valore alto, sempre lo stesso da settimane, circa 0,05/0,08.
Mentre ad oggi i nitrati sono a 1, solitamente erano sui 10 (ora fertilizzo con uno stick compo per innalzarli)
Allego una foto per farvi vedere il colore del test, che è ancora buono in quanto la scadenza è nel 2017.

Ho un KH 7 e il pH lo tengo sul 7 per favorire le piante (forse dovrei alzare il pH per velocizzare la maturazione?)

Avendo una infestazione da filamentose vorrei capire perchè la mia vasca non vuole maturare e come posso accellerare il processo.
Consigli o idee del perchè ho i nitriti fissi?

Re: nitriti che non scendono

Inviato: 28/11/2015, 17:38
di Marol
il cambio ha sicuramente rallentato la maturazione che deve ancora completarsi ne sono la prova appunto i nitriti e le filamentose; le ultime compaiono in presenza di ammonio.
se non hai ancora inserito pesci non ci sono grossi problemi, una volta passato il picco la flora batterica sarà formata.
il valore hai in vasca è un buon compromesso.

quello non quadra a mio avviso è la presenza di filamentose con le piante rapide hai in vasca... infatti quando vengono inserite già all'avvio impediscono la formazione di queste alghe assorbendo l'ammonio presente, in questo modo però rallentano un po' anche la maturazione perchè competono con gli stessi batteri.
quindi se hai filamentose probabilmente hai esagerato con la fertilizzazione oppure le piante non sono in salute...

riguardo la prima ipotesi, quello è il primo stick inserisci o ne hai messi altri? hai utilizzato anche integratori liquidi come il Cifo azoto?

mentre per la seconda ipotesi, le piante come sono? crescono, bloccate, segni di carenze?

Re: nitriti che non scendono

Inviato: 28/11/2015, 17:48
di Luca.s
Marol ha scritto: riguardo la prima ipotesi, quello è il primo stick inserisci o ne hai messi altri? hai utilizzato anche integratori liquidi come il Cifo azoto?

mentre per la seconda ipotesi, le piante come sono? crescono, bloccate, segni di carenze?
Ulteriore domanda, che piante hai?

Re: nitriti che non scendono

Inviato: 28/11/2015, 18:07
di giampy77
Dalle piante del profilo anche a me sembra un po strano, forse inserire un'altro stick aiuterà le piante e saluterai le alghe, se riesci dai due foto, cosi vediamo meglio ;)

Re: R: nitriti che non scendono

Inviato: 28/11/2015, 21:47
di Paky
Comunque nitriti a 0,08 non sono mica alti... Fossero a 0,5, allora si.

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2

Re: nitriti che non scendono

Inviato: 30/11/2015, 15:23
di LauAu
Eccomi, oggi ho fertilizzato alzando i fosfati con uno stick e mezzo compo sbriciolato in vasca, un pò di rinverdente, ferro e per la primissima volta ho dosato il potassio perchè nella sezione "Piante" mi è stato detto che il pogostemon mostrava segni di carenza.
Anche a me sembra molto strana la presenza di tutte queste alghe con un fotoperiodo di sole 4 ore.

Però non penso sia dovuta alla eccessiva fertilizzazione perchè hanno iniziato a formarsi molto prima che io iniziassi a fertilizzare. Forse potrebbe essere il problema opposto? Fertilizzazione troppo blanda che non favorisce le piante? Che comunque crescono tutte, qualche carenza qua e là ma nessuna è bloccata per ora. Anzi limnophila e rotala crescono velocissime.

Quindi pensavo che la loro continua presenza fosse dovuta alla non maturazione della vasca che fa si che rimanga molto azoto ammoniacale in vasca, che è ciò di cui si nutrono le filamentose. Per questo ho aperto questo post, se i nitriti riesco a portarli a 0 anche l'N ammoniacale dovrebbe sparire perchè subito trasformato dai batteri, sbaglio? :-?

Re: nitriti che non scendono

Inviato: 30/11/2015, 21:34
di Marol
se la fertilizzazione non è completa, le piante ne risentono.... anche se non si bloccano, rallentano se qualche nutriente è carente. Tutto questo favorisce le alghe, ben più abili ad adattarsi.
Per esempio hai detto hai dosato potassio per la prima volta, se vi era questa carenza ora dovresti notare miglioramenti... a mio parere comunque questo doveva essere il primo elemento da integrare fin dall'inizio piuttosto di stick nelle prime fasi di maturazione.
Se veramente poi Limnophila e R. rotundifolia crescono velocemente la presenza di filamentose è ancora più strana; potrebbe significare che vi è veramente ammonio in eccesso.
LauAu ha scritto:se i nitriti riesco a portarli a 0 anche l'N ammoniacale dovrebbe sparire perchè subito trasformato dai batteri, sbaglio?
si, in una vasca matura l'ammonio viene convertito velocemente in nitrito e poi nitrato. ma come detto l'ammonio potrebbe anche essere tutto assorbito dalle piante col risultato di avere comunque nitriti a zero ma pure nitrati bassi.

Re: nitriti che non scendono

Inviato: 10/12/2015, 14:45
di LauAu
fertilizzando con K per la prima volta 10 giorni fa la situazione è migliorata, le filamentose stanno lentamente regredendo. Penso sia stato questo unito a una esplosione batterica che ha causato nebbia per oltre 15 giorni.

La cosa strana è che mi ritrovo con i nitriti comunque costanti a 0,08 e i nitrati saliti vertiginosamente a 30 @-) ?

Re: nitriti che non scendono

Inviato: 10/12/2015, 14:54
di giampy77
nitrati saliti vertiginosamente a 30 @-) ?
E non sei contenta???
Guarda che non scherzo z le tue piante stanno bene proprio perché i nitrati sono aumentati, io sto fondo a 50 e le mie piante hanno dato il loro meglio quando li avevo tra gli 80 e i 100.
Ora non ti resta che aumentare anche o fosfati, a quanto sei?

Ps: comunque i nitrati salgo un Po' appena dosato il potassio, ma poi scendono nuovamente e a forsa di fertilizzare con il nitrato di potassio, ti torneranno a zero e sarai costretta a metterli tu, per far andare bene le cose ;)

Re: nitriti che non scendono

Inviato: 10/12/2015, 15:20
di Marol
è verissimo quello dice Giampy... e non trovo assolutamente una quota da vertiggine :))
In vasche ben piantumate, quella concentrazione è il minimo sindacale; con le piante hai te ne accorgerai ;)
LauAu ha scritto:fertilizzando con K per la prima volta 10 giorni fa la situazione è migliorata, le filamentose stanno lentamente regredendo. Penso sia stato questo unito a una esplosione batterica che ha causato nebbia per oltre 15 giorni.
sia filamentose che batteri si nutrono di ammonio, se ve n'era molto e la flora batterica non era ancora ben sviluppata è normale conseguenza avere esplosioni batteriche e algali... se la carenza era di potassio, quello introdotto ha sbloccato le piante che hanno cominciato a consumare l'ammonio in vasca ed ecco che regrediscono le filamentose ;)