Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Mauris

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri var. nana mini mini
Cryptocoryne parva- rip ⛪
Eleocharis parvula
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa parvifolia green
Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
Juncus repens
Lilaeopsis brasiliensis
Limnobium levigatum
Pistia stratiotes
Vesicularia bubyana
Microsorum pteropus
Salvinia natans
Lemna minor
Bolbitis heudelotii
Ceratophyllum demersum
Phyllantus fluitans
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Super Red Mini
Round Pellia
Bucephalandra "braun-rot serimbu"
Fissidens fontanus
Sagittaria subulata
Schismatoglottis prietoi
Eleocharis vivipera
Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
N° 30 Microdevario kubotai
N° 1 Betta splendens crown tail rosso
N° 10 Tanichthys albonubes gold
N° 5 Tanichthys linni long fin
Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2.
Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
13
-
Contatta:
Messaggio
di Mauris » 13/04/2023, 15:17
Salve a tutti, sto allestendo questa ampolla da 30cm senza filtro (fondo con lapillo 2/3cm e ghiaino inerte di 2mm + un paio di pezzi di stick fertilizzanti) per ospitare delle neocaridine.
Come arredo metterò un paio di olibetta gravel pebble black con del muschio attaccato e qualche ciottolo sparso (quest'ultimo è opzionale).
Ma le piante? Avrei pensato:
O ad un piccolo prato con eleocharis ed al centro un paio di Climacium japonicum con le rocce con il muschio attorno.. ma mi manca qualcosa tipo vallisneria da mettere nelle pareti.
Oppure una bella distesa di eleocharis e diverse climacium come a ricreare un boschetto..
Come illuminazione avrei pensato ad una piccola a LED da 8w colore non so se 4000 0 6500.
Come vedete la mia idea?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
Mauris
-
Spumafire
- Messaggi: 5012
- Messaggi: 5012
- Ringraziato: 980
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
980
Messaggio
di Spumafire » 13/04/2023, 20:08
Ciao @
Mauris ,l'idea delle bocce a me piace sempre

.
Quanto è grande?
A me piace molto la valli,però dovrai tenerla un pelo potata se deciderai per quella.
Posted with AF APP
Spumafire
-
Mauris

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri var. nana mini mini
Cryptocoryne parva- rip ⛪
Eleocharis parvula
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa parvifolia green
Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
Juncus repens
Lilaeopsis brasiliensis
Limnobium levigatum
Pistia stratiotes
Vesicularia bubyana
Microsorum pteropus
Salvinia natans
Lemna minor
Bolbitis heudelotii
Ceratophyllum demersum
Phyllantus fluitans
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Super Red Mini
Round Pellia
Bucephalandra "braun-rot serimbu"
Fissidens fontanus
Sagittaria subulata
Schismatoglottis prietoi
Eleocharis vivipera
Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
N° 30 Microdevario kubotai
N° 1 Betta splendens crown tail rosso
N° 10 Tanichthys albonubes gold
N° 5 Tanichthys linni long fin
Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2.
Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
13
-
Contatta:
Messaggio
di Mauris » 13/04/2023, 20:24
Ciao @
Spumafire. È di 30cm di diametro, sarà un circa 12 litri netti di acqua... La vallisneria mi intriga, quella nana però arriva a circa 70cm..un po' altina. É un peccato portarla.. Ci vorrebbe qualcosa di simile.
Adesso che ci penso... avevo visto una specie di pianta in degli acquari di una persona che ho conosciuto qualche settimana fa che era simile alla vallisneria ma più piccola.. Ora lo contatto e vedo cosa mi dice..
Purtroppo la climacium non è molto adatta in acquario... Peccato.. Ci starebbe a pennello li dentro
Posted with AF APP
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
Mauris
-
LouisCypher
- Messaggi: 4685
- Messaggi: 4685
- Ringraziato: 1391
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
488
-
Grazie ricevuti:
1391
Messaggio
di LouisCypher » 13/04/2023, 20:46
Mauris ha scritto: ↑13/04/2023, 20:24
simile alla vallisneria ma più piccola
Sagittaria?
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
Mauris

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri var. nana mini mini
Cryptocoryne parva- rip ⛪
Eleocharis parvula
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa parvifolia green
Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
Juncus repens
Lilaeopsis brasiliensis
Limnobium levigatum
Pistia stratiotes
Vesicularia bubyana
Microsorum pteropus
Salvinia natans
Lemna minor
Bolbitis heudelotii
Ceratophyllum demersum
Phyllantus fluitans
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Super Red Mini
Round Pellia
Bucephalandra "braun-rot serimbu"
Fissidens fontanus
Sagittaria subulata
Schismatoglottis prietoi
Eleocharis vivipera
Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
N° 30 Microdevario kubotai
N° 1 Betta splendens crown tail rosso
N° 10 Tanichthys albonubes gold
N° 5 Tanichthys linni long fin
Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2.
Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
13
-
Contatta:
Messaggio
di Mauris » 13/04/2023, 21:59
Ci può stare.
Intanto aspetto conferma su quelle viste. Sembravano più longilinee della sagittaria. Somigliavano a delle mini mini vallisneria..
Appena ricevuta conferma, quelle viste erano un mix di entrambe vallisnerie nane e sagittaria
In rete ho trovato questa foto e la da come sagittaria. Diventano effettivamente così?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
Mauris
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 14/04/2023, 0:07
Forse hai visto la Eleocharis acicularis?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Mauris

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri var. nana mini mini
Cryptocoryne parva- rip ⛪
Eleocharis parvula
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa parvifolia green
Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
Juncus repens
Lilaeopsis brasiliensis
Limnobium levigatum
Pistia stratiotes
Vesicularia bubyana
Microsorum pteropus
Salvinia natans
Lemna minor
Bolbitis heudelotii
Ceratophyllum demersum
Phyllantus fluitans
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Super Red Mini
Round Pellia
Bucephalandra "braun-rot serimbu"
Fissidens fontanus
Sagittaria subulata
Schismatoglottis prietoi
Eleocharis vivipera
Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
N° 30 Microdevario kubotai
N° 1 Betta splendens crown tail rosso
N° 10 Tanichthys albonubes gold
N° 5 Tanichthys linni long fin
Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2.
Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
13
-
Contatta:
Messaggio
di Mauris » 14/04/2023, 11:56
Ciao @
Catia73
Quelle viste erano un mix di vallisneria nana e sagittaria.
Cmq qualche pezzetto di eleocharis la terrò in considerazione. Se mi riesce a creare quello che ho in mente sarà di bell'effetto. Domani cercherò di abbozzare un albero di Quercia con dei ramoscelli di uva o di ulivo.. Vediamo cosa esce fuori
Posted with AF APP
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
Mauris
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 14/04/2023, 13:13
Ciao Mauris

anche la Vallisneria di sp. più piccole è utilizzabile in boccia, devi starci dietro ovviamente un pochino di più

questa era mia
markaf_IMG-20230228-WA0013_1508693834431333303.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."
Monica
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 14/04/2023, 16:22
Mauris ha scritto: ↑13/04/2023, 15:17
neocaridine.
yellow neon

acquariume
-
Mauris

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri var. nana mini mini
Cryptocoryne parva- rip ⛪
Eleocharis parvula
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa parvifolia green
Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
Juncus repens
Lilaeopsis brasiliensis
Limnobium levigatum
Pistia stratiotes
Vesicularia bubyana
Microsorum pteropus
Salvinia natans
Lemna minor
Bolbitis heudelotii
Ceratophyllum demersum
Phyllantus fluitans
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Super Red Mini
Round Pellia
Bucephalandra "braun-rot serimbu"
Fissidens fontanus
Sagittaria subulata
Schismatoglottis prietoi
Eleocharis vivipera
Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
N° 30 Microdevario kubotai
N° 1 Betta splendens crown tail rosso
N° 10 Tanichthys albonubes gold
N° 5 Tanichthys linni long fin
Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2.
Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
13
-
Contatta:
Messaggio
di Mauris » 14/04/2023, 17:58
@
Monica
Dopo vari litigi neuronali sto seriamente pensando di farlo semplice ma un po' particolare.. Se ci riesco vorrei riprodurre una quercia da mettere al centro dell''ampolla e ricreando il fogliame/fronda con delle bucephalandra lamandau mini purple. Sotto qualche pezzo di pietra lavica con del muschio sopra ed un bel pratino di eleocharis parvula + qualche ciuffetto di acigularis. Adesso verrà il difficile.... cercare di far reale la mia immaginazione
@
acquariume
bella l'idea ma ho 5
Caridina già pronte da trasferire, se no ne dovrei fare un'altra...



Mi sto rovinando...

Posted with AF APP
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
Mauris
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti