Primo acquario: fallimenti e domande
Inviato: 14/04/2023, 18:47
Ciao a tutti!
Sono al mio primo acquario e volevo chiedervi gentilmente una mano. Mi sono iscritto un mesetto fa al forum e ho cercato di recuperare il maggior numero di informazioni leggendo i vecchi post e gli articoli, ma mi restano ancora un po' di domande.
Spero di non abusare troppo della vostra pazienza e vi racconto un po' come è andato il mio primo (fallito) allestimento con la speranza di riprovarci e, grazie a qualche suggerimento, di riuscire nell'impresa. Vi allego sotto le foto che ho fatto all'acquario allestito, ma in sintesi ho fatto così:
Ho messo un ghiaino sul fondo (che mi sono reso conto solo dopo essere calcareo), un bel legno "Dragon Skin" comprato in negozio, sciacquato e bollito alla meglio, qualche roccia, cinque tipi di piante (Cryptocoryna, Microsorum, Hygrophila Corymbosa, Limnophila sessiliflora e Alternanthera) e poi riempito tutto con acqua del sindaco (allego valori). Il negoziante dove ho preso le piante mi ha consigliato di mettere batteri, biocondizionatore e fertilizzante per piante. Fin qua credo tutto ok, il problema è che nelle settimane successive l'acqua è diventata estremamente torbida e molto scura (non si vedeva oltre 10 cm di profondità! Purtroppo di questa fase non ho le foto). Oltre a questo in superficie si formava continuamente una spessa patina batterica di color marrone (allego foto). Il risultato è stato che nel giro di due settimane (in cui aspettavo che avvenisse la maturazione) tutte le piante sono morte e marcite (a parte qualche Cryptocoryna e i Microsorum). A quel punto mi sono deciso a cambiare l'acqua nella speranza di far recuperare le piante ma niente da fare (erano passate circa tre settimane dall'avvio). Così ho svuotato tutto e mi sono detto di ripartire da capo.
Rispetto a questo primo tentativo ho deciso di cambiare il fondo mettendone uno non calcareo, ho deciso di fissare con il silicone il filtro interno che si muoveva continuamente (le ventose non aderivano bene al vetro), ho fatto bollire il legno per due volte e l'ho lasciato in acqua a decantare per due/tre settimane (sta continuando a rilasciare tannini e nel recipiente in cui l'ho messo continua a proliferare la patina batterica in superficie). Oltre a ciò ho deciso di mettere le piante solo in un secondo momento, così da non farle morire tutte in caso di condizioni di luce inadatte (causa acqua ambrata e torbida). Mi rimane però una incognita: non so cosa fare con questa patina superficiale. Ho letto in giro molti che la definiscono "patina oleosa" e che si tratta di una cosa normale ma nel mio caso non è oleosa, magari lo è anche, ma piuttosto è spessa, viscida e di color scuro intenso (oltre a ciò, se si cerca di rimuoverla manualmente si frammenta in pezzetti e va a finire in giro per la vasca sporcandola molto). Mi chiedo se sia possibile impedirne lo sviluppo in qualche modo (ho pensato ad uno skimmer di superficie). Cosa ne pensate? Sono delle soluzioni azzeccate?
Concludo chiedendovi un consiglio già per il futuro: non volendo utilizzare acqua di osmosi e volendo avere in acquario dei pesci che stiano bene con pH 7.3, KH 16 e GH 7, quale pesci mi consigliate? Io vorrei avere dei pesci da banco tipo come le rasbore però so che ci vorrebbero dei valori dell'acqua più acidi e teneri.
Grazie se siete arrivati a leggere fin qua senza annoiarvi troppo! Aspetto consigli perché so poco di quel che dovrei fare.
Sono al mio primo acquario e volevo chiedervi gentilmente una mano. Mi sono iscritto un mesetto fa al forum e ho cercato di recuperare il maggior numero di informazioni leggendo i vecchi post e gli articoli, ma mi restano ancora un po' di domande.
Spero di non abusare troppo della vostra pazienza e vi racconto un po' come è andato il mio primo (fallito) allestimento con la speranza di riprovarci e, grazie a qualche suggerimento, di riuscire nell'impresa. Vi allego sotto le foto che ho fatto all'acquario allestito, ma in sintesi ho fatto così:
Ho messo un ghiaino sul fondo (che mi sono reso conto solo dopo essere calcareo), un bel legno "Dragon Skin" comprato in negozio, sciacquato e bollito alla meglio, qualche roccia, cinque tipi di piante (Cryptocoryna, Microsorum, Hygrophila Corymbosa, Limnophila sessiliflora e Alternanthera) e poi riempito tutto con acqua del sindaco (allego valori). Il negoziante dove ho preso le piante mi ha consigliato di mettere batteri, biocondizionatore e fertilizzante per piante. Fin qua credo tutto ok, il problema è che nelle settimane successive l'acqua è diventata estremamente torbida e molto scura (non si vedeva oltre 10 cm di profondità! Purtroppo di questa fase non ho le foto). Oltre a questo in superficie si formava continuamente una spessa patina batterica di color marrone (allego foto). Il risultato è stato che nel giro di due settimane (in cui aspettavo che avvenisse la maturazione) tutte le piante sono morte e marcite (a parte qualche Cryptocoryna e i Microsorum). A quel punto mi sono deciso a cambiare l'acqua nella speranza di far recuperare le piante ma niente da fare (erano passate circa tre settimane dall'avvio). Così ho svuotato tutto e mi sono detto di ripartire da capo.
Rispetto a questo primo tentativo ho deciso di cambiare il fondo mettendone uno non calcareo, ho deciso di fissare con il silicone il filtro interno che si muoveva continuamente (le ventose non aderivano bene al vetro), ho fatto bollire il legno per due volte e l'ho lasciato in acqua a decantare per due/tre settimane (sta continuando a rilasciare tannini e nel recipiente in cui l'ho messo continua a proliferare la patina batterica in superficie). Oltre a ciò ho deciso di mettere le piante solo in un secondo momento, così da non farle morire tutte in caso di condizioni di luce inadatte (causa acqua ambrata e torbida). Mi rimane però una incognita: non so cosa fare con questa patina superficiale. Ho letto in giro molti che la definiscono "patina oleosa" e che si tratta di una cosa normale ma nel mio caso non è oleosa, magari lo è anche, ma piuttosto è spessa, viscida e di color scuro intenso (oltre a ciò, se si cerca di rimuoverla manualmente si frammenta in pezzetti e va a finire in giro per la vasca sporcandola molto). Mi chiedo se sia possibile impedirne lo sviluppo in qualche modo (ho pensato ad uno skimmer di superficie). Cosa ne pensate? Sono delle soluzioni azzeccate?
Concludo chiedendovi un consiglio già per il futuro: non volendo utilizzare acqua di osmosi e volendo avere in acquario dei pesci che stiano bene con pH 7.3, KH 16 e GH 7, quale pesci mi consigliate? Io vorrei avere dei pesci da banco tipo come le rasbore però so che ci vorrebbero dei valori dell'acqua più acidi e teneri.
Grazie se siete arrivati a leggere fin qua senza annoiarvi troppo! Aspetto consigli perché so poco di quel che dovrei fare.