Pagina 1 di 1

Cifo potassio

Inviato: 18/04/2023, 7:25
di Luky76
​Buongiorno, vista la presenza nel pmdd del nitrato di potassio vi faccio una domanda probabilmente inutile. 
Ieri rovistando tra l'attrezzatura dell'acquario ho ritrovato il cifo Potassio che erroneamente utilizzavo molto tempo fa, in quantità notevolmente esagerate (10 ml in 100 litri netti con cambi d'acqua ogni 15/20 giorni). 
Leggendo il forum, in seguito, mi sono accorto di questo sbaglio e sono passato al pmdd, ma vi posso assicurare che a livello estetico è visivo i migliori risultati li ho avuti proprio in quel periodo(allego foto) ma ammetto sinceramente che non effettuato nessun tipo di analisi dell'acqua. 
Adesso, domanda da super ignorante in materia.... È proprio impossibile utilizzare questo prodotto anche magari con siringa da insulina come si fa con  l'azoto e il fosforo? E se fosse possibile in quale quantità? 
Il prodotto lo conoscete sicuramente a memoria ma vi scrivo lo stesso il suo composto :
Azoto totale 3%
Azoto nitrico 2%
Azoto ureico 1%
Ossido di potassio solubile in acqua 15%
Grazie a tutti quelli che vorranno illuminarmi su questo argomento 😉
 

Cifo potassio

Inviato: 18/04/2023, 7:35
di mmarco
Nel calcolarore qui sul sito, trovi opzione per dosare il cifuli potassi. 
Prova. 
Ciao 

Cifo potassio

Inviato: 18/04/2023, 7:43
di Marta
​Ariciao @Luky76  
sì, certo che si può usare il cifo potassio. Normalmente non serve, ma se non hai il nitrato classico o se hai un bisogno straordinario di potassio, lo si può usare tranquillamente.
 
 ​
Luky76 ha scritto:
18/04/2023, 7:25
10 ml in 100 litri netti con cambi d'acqua ogni 15/20 giorni
Accipicchia... Ci andavi giù pesante! Il problema qui era l'azoto direi: ​
IMG_20230418_074110_9110922529804729221.jpg
vedi gli NO2-
D'accordo che sono ipotetici e che le piante avranno assorbito un po' d'ammonio prima che fosse trasformato in nitriti, ma hai corso un bel rischio.
 
Io ti consiglio un dosaggio più moderato. Magari andando ad aumentare nel tempo con gradualità, in modo che la vasca si adatti.
 

 

Cifo potassio

Inviato: 18/04/2023, 7:47
di Luky76
Con il calcolatore non ho un bellissimo rapporto 😅😅.
Secondo voi quale potrebbe essere la quantità media da poter utilizzare per non incombere in errori? 
Dico media chiaramente perché poi la diminuire o la aumenterei asseconda delle esigenze 🤷‍♂️

Cifo potassio

Inviato: 18/04/2023, 7:59
di Marta

Luky76 ha scritto:
18/04/2023, 7:47
Secondo voi quale potrebbe essere la quantità media

Io direi 2 ml a settimana, su 100 lt. 
Come dici tu poi si deve vedere in base alla risposta delle piante, ai valori e alla gestione (i cambi in particolare).

Cifo potassio

Inviato: 18/04/2023, 8:06
di Luky76
Ok, a questo punto farei un cambio al 30% e dopo un paio di giorni inizierei la prova. 
Ma dopo che inizio il potassio lo misuro sempre tramite la EC? 

Cifo potassio

Inviato: 18/04/2023, 8:41
di Marta

Luky76 ha scritto:
18/04/2023, 8:06
Ma dopo che inizio il potassio lo misuro sempre tramite la EC?

A meno che non hai l'apposito test (il JBL è il migliore) non hai altro modo.
Ma non devi stare a scervellarti. Basta che fai i test una volta a settimana.
La conducibilità la misuri prima di fertilizzare (possibilmente sempre alla stessa ora) e, se proprio vuoi essere preciso, anche alcune ore dopo aver fertilizzato. Così saprai da cosa parti, come aumenta e la settimana successiva quanto (ma soprattutto se) è scesa.
 
Il cambio perché? Ma ta tanto è la stessa vasca dell'altro topic, giusto? Prima di farlo ne parliamo di là.