Pagina 1 di 5

Problemi crescita piante

Inviato: 20/04/2023, 22:33
di Senticomechegratta
Buonasera, mi riallaccio ad un mio vecchio post di febbraio e spero di non aver sbagliato a fare così, eventualmente chiedo scusa in anticipo 
Cerco di essere sintetico e spiegare il mio problema 
Ho inserito tre piante nel mio acquario di 30 lt che sono:
limophilia sessiliflora ambulia , hottonia palustris, echinodorus red diamond e Cryptocoryne wendii che avevo già 
sono state inserite da una settimana e per il momento si stanno adattando bene a parte l’ Hottonia che sembra un po’ sofferente
A darmi qualche pensiero in più si è aggiunta una nebbia bianca che sembra un fumogeno ​ :-?
Quest’ultima si è presentata dopo aver inserito batteri a seguito di un cambio e una pulita del filtro il tutto strizzato su acqua dell’acquario
Oggi sembra un po’ migliorata la situazione e i pesci sembrano non soffrire 
I valori dell’acqua sono i seguenti:
pH 6,8
KH 3 (volevo alzarlo di 1 o 2 punti con bicarbonato di potassio)
GH 7 (questo potrei alzarlo con GH+ della ocean life)
NO3-
PO43- 0
Fe 0
Conducibilità 470
Luci sostituite con una plafoniera home Made con strip LED 6500k e fitostimolante 5:1 e centralina TC 421 (al momento 7 ore e mezza di luce contando Alba e tramonto) Al momento sono sui 70lumen/lt
Allego una foto delle piante e dei fumogeni 
 
Ps: Sto fertilizzando da oggi con prodotti della seachem e ho introdotto Nitrati (2ml) e Fosfati (1ml)
Grazie a chi mi risponderà e aiuterà 
 
 

Problemi crescita piante

Inviato: 21/04/2023, 7:33
di RaffaellaG
Ciao è successo anche a me…dev’essere stato perché hai strizzato il filtro nell’acquario…ma poi passa 

Problemi crescita piante

Inviato: 21/04/2023, 9:01
di Senticomechegratta
Ciao @RaffaellaG  e grazie della risposta però il filtro l’ho strizzato su un secchio a parte con l’acqua dell’acquario che avevo appena cambiato 
 

Problemi crescita piante

Inviato: 21/04/2023, 9:26
di Certcertsin
@Senticomechegratta fantastico sto Nick hihihi.
Vasca avviata quando ?
Che acqua è entrata o uscita?
Se di rubinetto posteresti le analisi?
Dai CO2?
Senticomechegratta ha scritto:
20/04/2023, 22:33
KH 3 (volevo alzarlo di 1 o 2 punti con bicarbonato di potassio)
GH 7 (questo potrei alzarlo con GH+ della ocean life)
In bicarbonato di potassio per andare il KH non è il massimo apporti tanto K.
GH+ cosa contiene di buono?
Perché vorresti alzare le durezze.
Per il momento mi fermo con le domande hihihi.

Problemi crescita piante

Inviato: 21/04/2023, 19:50
di Senticomechegratta
@Certcertsin  grazie della risposta 
Fumogeni a parte cerco di risponderti passo passo 



la vasca è avviata da 4/5 anni ma l’ho trascurata e mi sono sempre poco informato. Avevo spesso problemi di alghe filamentose e ciano (pulivo dalle alghe e riempivo ​  ) ho passato anche diverso tempo senza flora 
Non uso CO2
Al momento riempio solo con demineralizzata (controllo i valori di questa e sono vicini allo zero) e vedo che comunque le durezze non si abbassano tanto
Da una settimana fertilizzo ogni giorno per cercare di alzare nitrati e fosfati a un rapporto di 10:1 
I valori della mia acqua di casa parlando con @Marta  in un vecchio post sembrano buoni ma te li posto comunque 
L’acqua di casa l’ho controllata con i test a reagente (quelli che posso verificare ovviamente) e sono corretti
L’unica cosa che ho sono i silicati (controllati con reagente) che risultano essere molto alti (va fuori scala)
Grazie mille per ora 
 
Ps: stasera i fumogeni sembrano essere quasi spariti ma le alghe stanno per partire all’attacco e mi viene l’ansia 

Problemi crescita piante

Inviato: 30/04/2023, 18:54
di Senticomechegratta
Ciao a tutti 
@Certcertsin  
Purtroppo dopo diversi mesi che non vedevo scendere la conducibilità ho deciso di fare il test con l’acido muriatico per vedere se il fondo è calcareo e ho scoperto che frigge
A questo punto come dovrei comportarmi con la fauna che ho in acquario ? (Crypto wendii sessiliflora echinodorus e hottonia palustre) echinodorus e hottonia faticano a partire mentre la sessiliflora cresce abbastanza bene mentre le crypto rimangono sempre uguali. Non ho CO2 
Sono in difficoltà perché mi sto impegnando e non trovo soluzioni 
Il KH e GH rimangono sempre nella norma (3 e 8 rispettivamente) il pH rimane nella neutralità tra 6,8 e 7,2
Nitrati e fosfati non riesco a farli alzare mentre i ciano no riesco a togliermeli dai piedi 
Qualcuno può aiutarmi o darmi qualche consiglio ?
Allego alcune foto 
 

Problemi crescita piante

Inviato: 01/05/2023, 9:40
di Certcertsin
Senticomechegratta ha scritto:
30/04/2023, 18:54
Purtroppo dopo diversi mesi che non vedevo scendere la conducibilità ho deciso di fare il test con l’acido muriatico per vedere se il fondo è calcareo e ho scoperto che frigge
Ok
Senticomechegratta ha scritto:
30/04/2023, 18:54
KH e GH rimangono sempre nella norma (3 e 8 rispettivamen
Se rilascia carbonati dovrebbero con calma pure salire le durezze.
Senticomechegratta ha scritto:
30/04/2023, 18:54
Purtroppo dopo diversi mesi che non vedevo scendere la conducibilità ho
Però sale anche senza fertilizzare e rabboccando con osmosi?

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Ci riassumi un attimo gestione e fertilizzazione, con cosa quanto e ogni quanto?
Metti poi pure una panoramica?
Vorrei capire la massa vegetale.

Problemi crescita piante

Inviato: 01/05/2023, 22:04
di Senticomechegratta
​@Certcertsin  
Senticomechegratta ha scritto:
20/04/2023, 22:33
Se rilascia carbonati dovrebbero con calma pure salire le durezze

le durezze non si muovono da mesi anche dopo i cambi (cambi con osmosi , demineralizzata che compravo aveva i silicati sopra i 2mg/L)

Certcertsin ha scritto:
01/05/2023, 9:43
Però sale anche senza fertilizzare e rabboccando con osmosi?

più che altro non riesco ad abbassare la conducibilità sotto i 400 ms nemmeno dopo i cambi (ad esempio se parto da una conducibilità a 500 e inserisco solo osmosi non scende sotto i 400)
Certcertsin ha scritto:
01/05/2023, 9:43
Ci riassumi un attimo gestione e fertilizzazione, con cosa quanto e ogni quanto?

7 ore di illuminazione con centralina tc421 fito e luci 6500k temperatura acqua 23º C 
Lana di perlon come pre filtraggio poi spugna mechanichem del mirabello per filtrazione biologica e sfere all’interno del vano filtro 
Movimento acqua quasi al minimo 
No CO2
Fertilizzazione con protocollo seachem con nitrati (2ml) fosfati (2ml) potassio (5ml) e fluorish per microelementi (1ml) i primi due ogni settimana, l’altro due volte a settimana alternando con Trace (1,5ml) mentre il potassio faccio tempo a fare il cambio prima di reintrodurlo nuovamente (lo inserisco quest’ultimo perché vedo delle carenze sulla echinodorus)
Purtroppo come vedi dalle foto le piante sembrano in carenza e i fosfati e nitrati sono sempre a zero anche il giorno dopo averli inseriti
Ti allego panoramica dell’acquario e come vedi i ciano sono sempre presenti (faccio i cambi principalmente per pulire il fondo che diventa inguardabile)
Grazie ancora del tuo tempo 

Problemi crescita piante

Inviato: 02/05/2023, 8:45
di Certcertsin
Senticomechegratta ha scritto:
01/05/2023, 22:04
le durezze non si muovono da mesi anche dopo i cambi (cambi con osmosi , demineralizzata che compravo aveva i silicati sopra i 2mg/L)
Quindi tu fai cambi con osmosi,quanti litri in questi mesi?
E nonostante i cambi le durezze rimangono invariate?
Anche subito dopo aver fatto il cambio?

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Vorrei capire un attimino sta cosa poi ragionare anche sulla ferti.
Tra l altro il protocollo da te adottato, prevede cambi?

Problemi crescita piante

Inviato: 02/05/2023, 9:06
di Senticomechegratta
Cambio tra i 5 e gli 8 litri in base a quanto è sporco il fondo. Osmosi testata con GH e KH a zero o Massimo 1 entrambe
Appena fatti i cambi non ho mai misurato subito il GH e KH ma sempre il giorno dopo a distanza di 12 ore circa  
E le durezze non si abbassano 
Per prova oggi a mezzogiorno li controllo di nuovo anche perché ho provato ad inserire nell’ultimo cambio GH+ e KH+ della ocean life per alzare le durezze giusto per fare una prova (ho provato ad alzarle di un punto seguendo le indicazioni del prodotto)
Così poi ti faccio sapere 
 
Il protocollo seachem non prevede cambi ma come ti dicevo ho i ciano da tenere sotto controllo 
 
Grazie mille