Pagina 1 di 24
Neolamprologus brichardi
Inviato: 27/04/2023, 13:04
di VittoVan
Ciao a tutti ! Nel mio 100×40×30 ho preso dopo 4 mesi di maturazione 4 giovani Neolamprologus brichardi. Partendo dal fatto che sono piccoli, il ragazzo del negozio ha cercato di darmene 2 con pinne un po' più lunghe (presunti maschi) e 2 con le pinne un po' più corte (presunte femmine). Per quello che ho visto ora sono davvero bellissimi, girano per la vasca e già si sono creati dei territori.
I 2 più grandi ogni tanto si fronteggiano e uno dei due dopo apre le pinne verso le presunte femmine. A volte i 2 con le pinne più corte vibrano verso un maschio che però non si interessa. Non capisco se sono dei segnali di sottomissione o di corteggiamento ( ma sono in vasca da 3 giorni).
L'unico problemino è la temperatura, sta a 28 gradi, forse un po' altina, ma ho il termostato rotto (avevo messo 24 gradi) e non posso modificare la temperatura

, lo spengo?
Adesso allego una foto della vasca e una foto per ciascun esemplare. Spero che mi darete qualche consiglio. Grazie dell'attenzione.
Neolamprologus brichardi
Inviato: 27/04/2023, 18:04
di Azius
Che temperatura hai in casa? 28 sono tanti ma se l'alternativa è 15 meglio 28.
In ogni caso dovresti prepararti in futuro in caso (quasi certezza) sia necessario salvare qualche esemplare perché sono pesci che creano colonie familiari e difficilmente tollerano estranei che non siano la coppia riproduttiva o i figli. Potrebbe tornare utile prevedere qualche nascondiglio in più per dare modo a chi le prende di mettersi fuori portata
Neolamprologus brichardi
Inviato: 27/04/2023, 21:15
di VittoVan
Ciao la temperatura è più o meno di 18-20 gradi. Stavo pensando di alzare un po' la rocciata. Comunque uno degli esemplari che vibrava verso il presunto maschio ha iniziato a scavare e adesso il maschio sembra aver continuato a scavare in quel punto con la presunta femmina vicino. Potrebbe essere che si stanno già preparando per una covata? Mi sembra un po' troppo presto

Neolamprologus brichardi
Inviato: 28/04/2023, 0:09
di marko66
VittoVan ha scritto: ↑27/04/2023, 13:04
L'unico problemino è la temperatura, sta a 28 gradi, forse un po' altina, ma ho il termostato rotto (avevo messo 24 gradi) e non posso modificare la temperatura , lo spengo?
No,comprane uno nuovo funzionante.Sarebbe meglio metterlo nel filtro o se non possibile prendere un riparo di plastica per isolare il vetro perchè rischi che si ustionino.Valori acqua in vasca?
Neolamprologus brichardi
Inviato: 28/04/2023, 6:35
di VittoVan
pH 8.5
KH duro (non ho il test)
Nitrati e nitriti quasi assenti
Neolamprologus brichardi
Inviato: 29/04/2023, 23:19
di marko66
VittoVan ha scritto: ↑28/04/2023, 6:35
KH duro (
I valori in vasca delle durezze sono importanti GH e KH serve saperli.Almeno i valori dell'acqua potabile se hai usato quella.
VittoVan ha scritto: ↑28/04/2023, 6:35
Nitrati e nitriti quasi assenti
Nitrati ok,ma i nitriti devono essere assenti proprio,non quasi.
Neolamprologus brichardi
Inviato: 30/04/2023, 9:57
di VittoVan
Questi sono i valori di durezza e nitrato dell'acqua usata.
Neolamprologus brichardi
Inviato: 30/04/2023, 13:44
di marko66
Del nitrato ci frega il giusto,bicarbonati?
GH19 ma andrebbe testato in vasca.
Nitriti e nitrati in vasca?
Neolamprologus brichardi
Inviato: 30/04/2023, 14:52
di Azius
Bisognerebbe vedere sul sito del comune, di solito c'è la scheda analitica (non in tutti ma molti ce l'hanno) e da li puoi calcolare le durezze. I nitirti invece tenli devi misurare con i test, ed è importante.
Capisco che sia un po' una rottura, ma vedi se riesci a procurarti almeno il test NO2- e NO3- per tenerli monitorati i primi tempi, soprattutto perché hai fatto una maturazione molto più lunga del consigliato in una vasca con filtro.
Di solito maturazioni di 3-4 mesi si consigliano in vasche swnza filtro perché i batteri hanno bisogno di più tempo per assestarsi nel substrato e sono generalmente mantenuti alimentati dai residui delle piante, nel tuo caso il rischio è che il filtro si sia popolato nel primo mese e mezzo, poi la colonia, raggiunta la massa, abbia consumato i nutrienti in vasca e si sia ridotta per mancanza di cibo, ora poteebbe esserci un nuovo picco di nitriti in vasca perché la colonia sta ripartendo dopo l'introduzione dei pesci, a questo bisogna prestare attenzione perché i ciclidi dei grandi laghi sono poco tolleranti in tema di inqunanti in vasca e intervenire tempestivamente con un cambio acqua in caso di picchi improvvisi è fondamentale.
Neolamprologus brichardi
Inviato: 30/04/2023, 16:52
di VittoVan
Purtroppo per un motivo o per un altro la maturazione è andata per le lunghe

.
Quando andrò al negozio allora prenderò tutto il necessario. Intanto ecco la foto sui bicarbonati.