Betta appena acquistato e già moribondo
Inviato: 28/04/2023, 16:17
Ciao a tutti, sono nuova. Premetto che sto per descrivere quello che, so benissimo, nessuno dovrebbe mai fare. Ma l'aiuto degli esperti del forum è la mia ultima speranza.
Due giorni fa ho fatto una pazzia: in una fiera agricola tenevano, nei soliti trasportini con due dita d'acqua, dei Betta splendens che se ne stavano tutti accasciati sul fondo. Lo stand era all'aperto e di sicuro non c'erano più di 18 gradi. Colpita da un pescetto che sembrava il più moscio di tutti, ho fatto la follia di acquistarlo nella speranza di salvarlo, pur sapendo benissimo che a casa non avevo nulla di pronto. Ho allestito la vaschetta che avevo in casa (appena 19 litri) dopo aver acquistato al volo, sulla strada di ritorno, la sabbia per il fondo, una mini plafoniera a clip, il liquido condizionatore e l'attivatore batterico; arrivata a casa, ho riempito questa vasca con parte di acqua di rubinetto e appena 1,5 l di acqua oligominerale per addolcirla un minimo. Ho buttato dentro 3 marimo e alcuni rami di Ceratophyllum che avevo da parte (in un barattolo infestato di alghe filamentose), ho installato la mini lampada e, dopo aver ambientato il Betta nel suo sacchetto per una mezzora, l'ho liberato. Questo accadeva il 25 Aprile. Il Betta è sembrato da subito stare meglio e ha cominciato a vagare per l'acquarietto. Potendolo guardare meglio, mi è sembrato integro e apparentemente in buona salute. L'acqua era stabile a 23-24 gradi, le piante poche ma ne ho subito ordinate altre.
È andato tutto bene fin quando mi sono resa conto che l'acqua diventava sempre più verde, forse per la contaminazione con le alghe del barattolone del Ceratophyllum. Ieri 27 Aprile, le marimo salivano e scendevano da sole, cosa che mi è sembrata un po' strana visto che dovrebbe accadere con la fotosintesi, ma la lampada era spenta. Noto subito che il pesce se ne sta a pelo d'acqua e non vuole spostarsi. Non do peso alla cosa, ma nel dubbio inserisco un aeratore.
Stamattina all'alba vado a controllare e il Betta sta evidentemente male: punta il muso verso l'alto cercando quasi di uscire dall'acqua, le pinne sono inerti, resta "appeso" al pelo dell'acqua in posizione verticale. Lo tolgo subito e lo metto in un barattolo in cui metto un po' della sua acqua e un po' di acqua oligominerale. Lì per lì sembra stare meglio, almeno respira, un pochino si muove, ma prevalentemente sta sdraiato su un fianco.
Ora sono dieci ore che è così. Ho la sensazione che possa ancora essere salvato. Cosa posso fare?...
Non vi chiedo cosa ho sbagliato perché so bene di aver sbagliato tutto. Ma posso tentare qualcosa per salvarlo?
Due giorni fa ho fatto una pazzia: in una fiera agricola tenevano, nei soliti trasportini con due dita d'acqua, dei Betta splendens che se ne stavano tutti accasciati sul fondo. Lo stand era all'aperto e di sicuro non c'erano più di 18 gradi. Colpita da un pescetto che sembrava il più moscio di tutti, ho fatto la follia di acquistarlo nella speranza di salvarlo, pur sapendo benissimo che a casa non avevo nulla di pronto. Ho allestito la vaschetta che avevo in casa (appena 19 litri) dopo aver acquistato al volo, sulla strada di ritorno, la sabbia per il fondo, una mini plafoniera a clip, il liquido condizionatore e l'attivatore batterico; arrivata a casa, ho riempito questa vasca con parte di acqua di rubinetto e appena 1,5 l di acqua oligominerale per addolcirla un minimo. Ho buttato dentro 3 marimo e alcuni rami di Ceratophyllum che avevo da parte (in un barattolo infestato di alghe filamentose), ho installato la mini lampada e, dopo aver ambientato il Betta nel suo sacchetto per una mezzora, l'ho liberato. Questo accadeva il 25 Aprile. Il Betta è sembrato da subito stare meglio e ha cominciato a vagare per l'acquarietto. Potendolo guardare meglio, mi è sembrato integro e apparentemente in buona salute. L'acqua era stabile a 23-24 gradi, le piante poche ma ne ho subito ordinate altre.
È andato tutto bene fin quando mi sono resa conto che l'acqua diventava sempre più verde, forse per la contaminazione con le alghe del barattolone del Ceratophyllum. Ieri 27 Aprile, le marimo salivano e scendevano da sole, cosa che mi è sembrata un po' strana visto che dovrebbe accadere con la fotosintesi, ma la lampada era spenta. Noto subito che il pesce se ne sta a pelo d'acqua e non vuole spostarsi. Non do peso alla cosa, ma nel dubbio inserisco un aeratore.
Stamattina all'alba vado a controllare e il Betta sta evidentemente male: punta il muso verso l'alto cercando quasi di uscire dall'acqua, le pinne sono inerti, resta "appeso" al pelo dell'acqua in posizione verticale. Lo tolgo subito e lo metto in un barattolo in cui metto un po' della sua acqua e un po' di acqua oligominerale. Lì per lì sembra stare meglio, almeno respira, un pochino si muove, ma prevalentemente sta sdraiato su un fianco.
Ora sono dieci ore che è così. Ho la sensazione che possa ancora essere salvato. Cosa posso fare?...
Non vi chiedo cosa ho sbagliato perché so bene di aver sbagliato tutto. Ma posso tentare qualcosa per salvarlo?