Allestimento bis e vari problemi
Inviato: 28/04/2023, 21:35
Ciao a tutti, avevo postato il mio problema in Acquariologia generale, però mi è stato consigliato di spostarlo qui.
Vi chiedo scusa per la lunghezza del messaggio ma devo dire proprio tutto.
A Febbraio ho acquistato un Oranda testa di leone di circa 1 anno, specificando in negozio che non avevo mai avuto un acquario e quindi partivo da zero,non avendo nessuna nozione.
Con estrema facilità mi hanno consigliato l’acquisto di un acquario da 60l completo di TUTTO, che avrei dovuto riempire con 30l di acqua osmotica acquistata presso il negozio e 30l di acqua naturale di bottiglia.
Una volta a casa avrei dovuto aggiungere solo qualche gocca (“a sentimento” parole loro) di SERA BIO NITRIVEC e di 15 ml di SERA AQUATAN e sistemare il filtro con le varie spugne come da istruzione, da cambiare 6 mesi dopo.
Dopo qualche ora avrei potuto inserire il mio pesciolino.
Fatto ciò la situazione è stata stabile per 2 mesi, il pesciolino non ha mai dato segnali di sofferenza, ogni 3gg cambiavo all’incirca 4 dita d’acqua e una volta a settimana pulizia totale con il cambio del 30% dell’acqua, lavaggio sotto acqua corrente di tutti gli elementi d’arredo (piantine di plastica, anfora, ecc.) e pulizia del fondo tramite un sifone.
Tre settimane fa mi sono recata nuovamente in negozio per acquistare la sorella della mia pesciolina, di 2 anni.
Ho chiesto se dovevo seguire qualche passaggio per l’inserimento e mi è stato detto di no, potevo metterla tranquillamente nella vasca.
Premesso che questa oranda è stata messa in una busta di plastica con acqua sporca e piena di feci, una volta a casa ho cercato di lasciarla almeno mezz’ora in acqua pulita del mio acquario, per farla abituare alla temperatura che tengo a 23/24 gradi.
Inizialmente tutto bene ma dopo una settimana sono iniziati i problemi…che riguardano solo la piccola, la grande per fortuna non ha mai presentato nulla….(fino ad oggi..)
Due settimane fa ho notato sulla coda della piccola i puntini bianchi, che ho curato con 3 ml di SERA MED PROTAZOL, cambiando dopo 24h il 50% dell’acqua.
Dopo un paio di giorni la piccola ha iniziato a boccheggiare sempre di più in superficie fino a che non ha iniziato a stare a pancia in su.
Ho chiamato il negozio, vescica natatoria infiammata, mi hanno consigliato 2gg di digiuno e poi di alimentarla con 2/3 piselli per poi tornare al granulare (che tra l’altro avrei dovuto aumentare da 10 a 20 al dì perchè deve crescere) e di aumentare l’ossigeno (!?!?!?).
Ho chiesto spiegazioni perchè nell’acquario venduto appunto come completo di tutto non c’era l’ossigeno…(acquistato poi di corsa su Amazon).
La situazione è cambiata giusto per un paio di giorni, poi siamo ritornati punto e a capo.
Quindi sono 2 settimane che non fa altro che alternare il digiuno con piselli sbollentati, se mangia un chicco del granulare (che comunque mangia la sorella) si capovolge dopo un paio d’ore,durante la digestione credo.
Ci sono momenti in cui la piccola è vispa,altri in cui è debole, fino a ieri stava molto spesso a pancia in su a mezz’acqua e la grande continuava a darle spinte per farla girare, per tenerla attiva.
Sono due giorni che passa gran parte del tempo sul fondo nascosta dietro la pianta, per poi riprendersi ed essere attiva se la chiamo.
Aggiungo che non fa le feci da almeno 4 giorni a parte due episodi con una piccolissima quantità (5mm per capirci) color verde o verde talmente chiaro da sembrare trasparente.
Inoltre nell’acqua che “stagna” nel filtro sono comparsi minuscoli moscerini verdi, che si riproducono continuamente,muoiono dopo poco che li tolgo.
Anche lì ho provato a pulire tutte le spugne e il sacchetto dei cannolicchi sotto acqua corrente ma la situazione non cambia, a parte il fatto che non ho trovato nulla di visibile ad occhio nudo.
Oggi le pescioline hanno mangiato piselli e aglio,sono belle attive ma la piccola continua a passare molto tempo sul fondo.
In più sulla coda della grande sono comparse delle macchie nere.
In negozio mi hanno consigliato di cambiare tutti i filtri e di ripartire da zero aggiungendo però TETRA FilterActive e un moderatore del gruppo di trasferire le pescioline in una vasca Ikea da 50l.
Grazie a tutti e scusate per il papiro, ma questa volta vorrei essere sicura di fare un buon lavoro per le piccole
Vi chiedo scusa per la lunghezza del messaggio ma devo dire proprio tutto.
A Febbraio ho acquistato un Oranda testa di leone di circa 1 anno, specificando in negozio che non avevo mai avuto un acquario e quindi partivo da zero,non avendo nessuna nozione.
Con estrema facilità mi hanno consigliato l’acquisto di un acquario da 60l completo di TUTTO, che avrei dovuto riempire con 30l di acqua osmotica acquistata presso il negozio e 30l di acqua naturale di bottiglia.
Una volta a casa avrei dovuto aggiungere solo qualche gocca (“a sentimento” parole loro) di SERA BIO NITRIVEC e di 15 ml di SERA AQUATAN e sistemare il filtro con le varie spugne come da istruzione, da cambiare 6 mesi dopo.
Dopo qualche ora avrei potuto inserire il mio pesciolino.
Fatto ciò la situazione è stata stabile per 2 mesi, il pesciolino non ha mai dato segnali di sofferenza, ogni 3gg cambiavo all’incirca 4 dita d’acqua e una volta a settimana pulizia totale con il cambio del 30% dell’acqua, lavaggio sotto acqua corrente di tutti gli elementi d’arredo (piantine di plastica, anfora, ecc.) e pulizia del fondo tramite un sifone.
Tre settimane fa mi sono recata nuovamente in negozio per acquistare la sorella della mia pesciolina, di 2 anni.
Ho chiesto se dovevo seguire qualche passaggio per l’inserimento e mi è stato detto di no, potevo metterla tranquillamente nella vasca.
Premesso che questa oranda è stata messa in una busta di plastica con acqua sporca e piena di feci, una volta a casa ho cercato di lasciarla almeno mezz’ora in acqua pulita del mio acquario, per farla abituare alla temperatura che tengo a 23/24 gradi.
Inizialmente tutto bene ma dopo una settimana sono iniziati i problemi…che riguardano solo la piccola, la grande per fortuna non ha mai presentato nulla….(fino ad oggi..)
Due settimane fa ho notato sulla coda della piccola i puntini bianchi, che ho curato con 3 ml di SERA MED PROTAZOL, cambiando dopo 24h il 50% dell’acqua.
Dopo un paio di giorni la piccola ha iniziato a boccheggiare sempre di più in superficie fino a che non ha iniziato a stare a pancia in su.
Ho chiamato il negozio, vescica natatoria infiammata, mi hanno consigliato 2gg di digiuno e poi di alimentarla con 2/3 piselli per poi tornare al granulare (che tra l’altro avrei dovuto aumentare da 10 a 20 al dì perchè deve crescere) e di aumentare l’ossigeno (!?!?!?).
Ho chiesto spiegazioni perchè nell’acquario venduto appunto come completo di tutto non c’era l’ossigeno…(acquistato poi di corsa su Amazon).
La situazione è cambiata giusto per un paio di giorni, poi siamo ritornati punto e a capo.
Quindi sono 2 settimane che non fa altro che alternare il digiuno con piselli sbollentati, se mangia un chicco del granulare (che comunque mangia la sorella) si capovolge dopo un paio d’ore,durante la digestione credo.
Ci sono momenti in cui la piccola è vispa,altri in cui è debole, fino a ieri stava molto spesso a pancia in su a mezz’acqua e la grande continuava a darle spinte per farla girare, per tenerla attiva.
Sono due giorni che passa gran parte del tempo sul fondo nascosta dietro la pianta, per poi riprendersi ed essere attiva se la chiamo.
Aggiungo che non fa le feci da almeno 4 giorni a parte due episodi con una piccolissima quantità (5mm per capirci) color verde o verde talmente chiaro da sembrare trasparente.
Inoltre nell’acqua che “stagna” nel filtro sono comparsi minuscoli moscerini verdi, che si riproducono continuamente,muoiono dopo poco che li tolgo.
Anche lì ho provato a pulire tutte le spugne e il sacchetto dei cannolicchi sotto acqua corrente ma la situazione non cambia, a parte il fatto che non ho trovato nulla di visibile ad occhio nudo.
Oggi le pescioline hanno mangiato piselli e aglio,sono belle attive ma la piccola continua a passare molto tempo sul fondo.
In più sulla coda della grande sono comparse delle macchie nere.
In negozio mi hanno consigliato di cambiare tutti i filtri e di ripartire da zero aggiungendo però TETRA FilterActive e un moderatore del gruppo di trasferire le pescioline in una vasca Ikea da 50l.
Grazie a tutti e scusate per il papiro, ma questa volta vorrei essere sicura di fare un buon lavoro per le piccole