Pagina 1 di 2

Collemboli... Insostituibili?

Inviato: 30/04/2023, 10:25
di Dommenico888
Ciao ragazzi ho un vaso di vetro da 2 lt circa, forse un po' di più e volevo fare un piccolo terrario molto basic da tenere in camera vicino alla finestra. 
Ho letto un po' qua e un po' la, la mia idea era giusto quella di metterci argilla espansa, ghiaia, terra e una piccola fittonia con un po' di muschio e al massimo un'altra pianta. 
Il mio dilemma è sulla essenzialità dei collemboli, da quanto ho capito tengono lontane le muffe e hanno un buon effetto sul terreno. Nei vasi in casa non ne trovo, al massimo ho trovato quelle che io chiamo "piattole" (vi faccio una foto :)) e volevo capire se possono in qualche modo sostituirli.
Grazie a tutti ​ :-h
 

Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
IMG_20230430_102751_5637110129168061059.jpg
IMG_20230430_102756_766816757205171061.jpg
Spero si veda, non arrivano a mezzo centimetro​ :)

Collemboli... Insostituibili?

Inviato: 30/04/2023, 10:33
di Platyno75

Dommenico888 ha scritto:
30/04/2023, 10:28
Nei vasi in casa

Hai dei vasi all'esterno? Perché se metti un contenitore con terriccio molto umido quasi zuppo all'esterno, semi ombra, dopo qualche settimana ti trovi microfauna a go go compresi i collemboli. 

Collemboli... Insostituibili?

Inviato: 30/04/2023, 12:25
di Dommenico888

Platyno75 ha scritto:
30/04/2023, 10:33
all'esterno

Ho guardato proprio in quelli... Ci provo però, quanto grande deve essere? Va bene se riempio una bottiglia a cui taglio la parte sopra? ​ :)) così dopo uso quella terra per il terrario. 
Magari ci sono già nei vasi ma non ho provato a smuovere il terriccio, in superficie solo gli animaletti in foto​ :-??

Collemboli... Insostituibili?

Inviato: 30/04/2023, 14:32
di Dommenico888
@Platyno75  miracolo! Nel vaso delle "piattole" che ho scoperto chiamarsi onischi, dopo mezz'ora di osservazione ho visto quello che sembrerebbe un piccolo collembolo ​ :ymparty: 
Questo mi da la speranza di trovarne altri, torno a osservare​ :-h ​​​​​​

Collemboli... Insostituibili?

Inviato: 30/04/2023, 17:17
di Claudio80
Ciao ragazzi gli onischi vanno altrettanto bene svolgono lo stesso mestiere dei collemboli ​ :)

Collemboli... Insostituibili?

Inviato: 30/04/2023, 18:08
di Dommenico888

Claudio80 ha scritto:
30/04/2023, 17:17
Ciao ragazzi gli onischi vanno altrettanto bene svolgono lo stesso mestiere dei collemboli

Ottima notizia allora posso mettere dentro 4 o 5 di loro ​ :):ymparty:
Collemboli non più pervenuti

Collemboli... Insostituibili?

Inviato: 30/04/2023, 18:13
di Platyno75

Dommenico888 ha scritto:
30/04/2023, 18:08
Collemboli

Comunque in natura sono praticamente ovunque nei terreni umidi.

Collemboli... Insostituibili?

Inviato: 30/04/2023, 22:22
di Alex_N

Claudio80 ha scritto:
30/04/2023, 17:17
Ciao ragazzi gli onischi vanno altrettanto bene svolgono lo stesso mestiere dei collemboli ​ :)

Sì ma dipende. Gli Armadillidium, quelli in foto, mangiano le piante e le radono al suolo non appena diventano tanti (il numero di uova per covata va da 20 a 100 circa), e in generale - in particolare Porcellio e Porcellionides - sono un pericolo mortale per altri artropodi (li mangiano non appena fanno la muta, che siano millepiedi, scolopendre, mantidi - se sono su un rametto raggiungibile dagli isopodi - o coleotteri). Con rettili e anfibi sono probabilmente sicuri, e al limite diventano cibo.

Collemboli... Insostituibili?

Inviato: 30/04/2023, 22:27
di Claudio80

Alex_N ha scritto:
30/04/2023, 22:22
Sì ma dipende. Gli Armadillidium mangiano le piante non appena diventano tanti, e in generale sono un pericolo mortale per altri artropodi (li mangiano non appena fanno la muta, che siano millepiedi, scolopendre, mantidi - se sono su un rametto raggiungibile dagli isopodi - o coleotteri). Con rettili e anfibi sono probabilmente sicuri, e al limite diventano cibo.

Boh, mai letto né sentito controindicazioni di questo tipo, ho sempre letto onischi o collemboli...
Ad ogni modo scusa @Dommenico888  evidentemente ti ho dato un'informazione errata ​ #-o

Collemboli... Insostituibili?

Inviato: 30/04/2023, 22:31
di Alex_N
Eh diciamo che in genere con "onischi" in terrario si intende Trichorhina tomentosa, isopodi tropicali piccoli e innocui. Le altre specie sono anche utilizzate, ma in più casi sono stati evidenziati problemi man mano che si moltiplicavano. A me hanno mangiato un millepiedi gigante africano, gli adulti appena sfarfallati di Tenebrio molitor - forse anche un paio di Pachnoda sinuata i cui bozzoli di terra si erano rotti - e qualsiasi pianta. Un amico li teneva con le scolopendre finché non se n'è trovata una divorata subito dopo la muta, cosa riportata anche da altri allevatori.