Pagina 1 di 6

Utilizzo di rocce laviche

Inviato: 30/04/2023, 22:04
di Pierlu
Ciao a tutti ​ :) , spero di essere nella sezione giusta.
Domandine veloci: 
1- Vorrei utilizzare le pietre dell'Etna per un progetto di Aquascaping, il problema è che questo tipo di rocce sono spigolose/appuntite. In questi giorni sull'Etna cerco di trovarne qualcuna "usurata" dalla pioggia per risolvere il problema dalla radice, però mi chiedevo se ci fosse un modo artificiale per poter "levigare" la roccia e renderla a prova di infortuni ​ Immagine .
2- Può essere usata la sabbia vulcanica come fondo unico? O andrebbe coperta con un ghiaino?
Grazie a tutti ​ ^__^

Utilizzo di rocce laviche

Inviato: 30/04/2023, 22:33
di robbby92
Per levigarla potresti prendere della carta vetrata a grana grossa e vedere se funziona (non ti aspettare chissà chè), giusto per dare una smussata agli angoli

Utilizzo di rocce laviche

Inviato: 30/04/2023, 23:26
di Pinny
Io le ho tagliate e forate. La pietra lavica dell'Etna è particolarmente dura, tranne quella rossiccia e leggera, o quella molto lucida e scura, delle ultime eruzioni esplosive, che si sbriciola facilmente. Per forarle ho usato il trapano a colonna e punta al widia, bagnata frequentemente, per evitare il surriscaldamento. Si possono usare anche punte diamantate, ma io dovevo fare un foro profondo, e ho usato una punta lunga per il calcestruzzo. Per tagliarle io utilizzo una piccola smerigliatrice angolare con disco diamantato. In questo caso la pietra va bloccata su una morsa, si usano guanti protettivi, visiera e mascherina. Se vuoi levigarle, monti sulla smerigliatrice il disco abrasivo a lamelle. Devi avere una certa esperienza, è un lavoro pericoloso. Per piccoli aggiustamenti, puoi provare con la lima grossa, la chiamano, lima bastarda, una via di mezzo tra la lima e la raspa. Indossa sempre le protezioni!
La sabbia nera dell'Etna, io non la userei, spesso è vetrosa e contiene parti appuntite come aghi. E' molto bella, ma non sappiamo se contiene metalli nocivi. Puoi usare il lapillo vulcanico sottile, a volte contiene un pò di ferro, ma molti l'hanno usato. Se ti riferivi alla sabbia vulcanica che vendono per l'edilizia, in diverse granulometrie, alcuni l'hanno usata.
Smerigliatrice angolare.png
Disco lamellare.png
Se hai altri dubbi, sono a tua disposizione :-h

Utilizzo di rocce laviche

Inviato: 30/04/2023, 23:27
di LouisCypher
In alternativa (o precedentemente) alla carta vetrata, una bella lima da ferro.
 
Che poi metti caso che finisci in galera, averla è sempre utile...

Aggiunto dopo 27 secondi:
Ops, mi han preceduto!

Utilizzo di rocce laviche

Inviato: 30/04/2023, 23:33
di Pinny
Per piccoli interventi, scalpello e martello :)

Utilizzo di rocce laviche

Inviato: 01/05/2023, 10:07
di Pierlu
Pinny, non potevo chiedere una spiegazione migliore, grazie infinite ​ ^__^
Pinny ha scritto:
30/04/2023, 23:26
La sabbia nera dell'Etna
Si esatto, intendevo usare proprio questa dato che ce n'è fin troppa qui in giro ​ =)).

Pinny ha scritto:
30/04/2023, 23:26
spesso è vetrosa e contiene parti appuntite come aghi.
A questo punto, pensavo di usare lo stesso meccanismo impiegato dai "rotary tumbler", ovviamente fai da te, per arrotondare i sassolini, poi setacciare il tutto e lasciare solo quelli di una granulometria adeguata.

Pinny ha scritto:
30/04/2023, 23:26
ma non sappiamo se contiene metalli nocivi.
Ecco questo mi ha troncato in pieno. Immagino che tutti i meccanismi di lavaggio e bollitura non risolverebbero il rilascio di eventuali sostanze nocive; tuttavia, l'allestimento riguarda una boccia per la selezione di Planorcose (quindi niente pesci o Caridina), non conosco però il loro livello di tolleranza a eventuali sostanze.

LouisCypher ha scritto:
30/04/2023, 23:27
Che poi metti caso che finisci in galera, averla è sempre utile..
Mi ha fatto ridere troppo questa frase ​ =))  effettivamente comprare una lima di ferro è un investimento duraturo ​ :)) .
 

Pinny ha scritto:
30/04/2023, 23:26
ma non sappiamo se contiene metalli nocivi.
Ritornando a questo punto, potrei provare ad allestire il tutto e monitorare la situazione per qualche mese (senza ovviamente inserire invertebrati o altro), però credo ci voglia più di qualche mese per ottenere dei risultati soddisfacenti riguardante il rilascio di sostanze da parte delle rocce. La cosa mi intriga ​ :))  potrei iniziare a sperimentare e vedere come reagiscono le varie potature.
 
Ricapitolando:
provo ad allestire il tutto solo con sabbia e roccia vulcanica, tengo monitorata l'acqua per qualche mese per vedere cosa viene rilasciato e vediamo come reagiscono le piante. Che ne pensate?  
 

Utilizzo di rocce laviche

Inviato: 01/05/2023, 10:34
di LouisCypher
Secondo me puoi partire con il tuo progetto. 
 
In fin dei conti,  i terreni vulcanici di solito sono amici della vegetazione e le Planorcose son resistenti...

Utilizzo di rocce laviche

Inviato: 01/05/2023, 10:39
di Pierlu
​​
LouisCypher ha scritto:
01/05/2023, 10:34
le Planorcose son resistenti.
Perfetto, spero di non avvelenarle ​ ^a:^
LouisCypher ha scritto:
01/05/2023, 10:34
Secondo me puoi partire con il tuo progetto.
:-bd vediamo che ne pensa anche @Pinny e poi vado a fare una bella scampagnata in montagna a prendere il materiale ​ ^a__^ ​​​​​​​
 

Utilizzo di rocce laviche

Inviato: 01/05/2023, 11:08
di Pinny
Il lapillo l'ho usato nei mini pond, nessun problema, può causare qualche problema alle Caridina, perché sensibili al ferro. L'unico accorgimento, è di non usare la sabbia nera che ci ha inondato più volte, ha schegge vetrose e acuminate come spilli, potrebbe essere pericolosa. Buon lavoro, e buona ricerca. Peccato che oggi la giornata è uggiosa 

Utilizzo di rocce laviche

Inviato: 03/05/2023, 20:14
di Pierlu
@Spumafire, @Monica, @Pinny, @LouisCypher, e chiunque voglia ​ ^:?^
Scusate il disturbo​ x_x
Potete aiutarmi con l'hardscape per favore ​ :ympray:
Per il momento ho provato solo a costruire una montagna al centro ma se avete altre idee sparate pure 
IMG-6260.jpg
IMG-6259.jpg
IMG-6268.jpg
 
Non ho idea di che piante mettere, so solo che al centro come emersa deve esserci la talea di Coleus ​ ^:^