cambio filtro esterno Eden con Oase
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
cambio filtro esterno Eden con Oase
Ciao a tutti,
fine settimana mi arriverà il nuovo oase biomaster350 in sostituzione dell' eden522 per il mio 180lt .
Visto che non ho spazio per far viaggiare entrambi i filtri contemporaneamente, volevo trasferire i cannolicchi dell' eden nel comparto dell' oase .
L'oase 350 dovrebbe avere, partendo dal basso 1 solo reparto per i cannolicchi, poi 3 spugne da 20 ppi e 1 spugna da 30ppi .
Pensavo quindi di riempire con i cannolicchi "usati" e maturi dell' Eden sia il reparto in basso che un'altro rimuovendo quindi una spugna da 20 ppi .
Alla fine avrei 2 reparti per i cannolicchi, 2 spugne 20 ppi, 1 spugna 30 ppi + il prefiltro (qualcuno su youtube rimuove tutte le spugne tranne la prima da 30ppi e inserisce solo cannolicchi, consigli?)
modalità operative : prepararo l'oase, lo riempio con un po di acqua dell'acquario, rimuovo delicatamente con una paletta i cannolicchi dall'eden e li posiziono nel primo e secondo reparto verificando che siano coperti dall'acqua, poi metto le nuove spugne, collego i vecchi tubi dell' eden 16/22 e avvio.
mi dimentico qualcosa ? accorgimenti ?
grazie, ciao
fine settimana mi arriverà il nuovo oase biomaster350 in sostituzione dell' eden522 per il mio 180lt .
Visto che non ho spazio per far viaggiare entrambi i filtri contemporaneamente, volevo trasferire i cannolicchi dell' eden nel comparto dell' oase .
L'oase 350 dovrebbe avere, partendo dal basso 1 solo reparto per i cannolicchi, poi 3 spugne da 20 ppi e 1 spugna da 30ppi .
Pensavo quindi di riempire con i cannolicchi "usati" e maturi dell' Eden sia il reparto in basso che un'altro rimuovendo quindi una spugna da 20 ppi .
Alla fine avrei 2 reparti per i cannolicchi, 2 spugne 20 ppi, 1 spugna 30 ppi + il prefiltro (qualcuno su youtube rimuove tutte le spugne tranne la prima da 30ppi e inserisce solo cannolicchi, consigli?)
modalità operative : prepararo l'oase, lo riempio con un po di acqua dell'acquario, rimuovo delicatamente con una paletta i cannolicchi dall'eden e li posiziono nel primo e secondo reparto verificando che siano coperti dall'acqua, poi metto le nuove spugne, collego i vecchi tubi dell' eden 16/22 e avvio.
mi dimentico qualcosa ? accorgimenti ?
grazie, ciao
- Spumafire
- Messaggi: 4972
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
cambio filtro esterno Eden con Oase
Ciao @frossie ,nulla da dire,la procedura secondo me è giusta
.
Unico consiglio,prepara tutto bene prima di fare il trasferimento dei canolicchi.
Più veloce sei ad avviare il filtro meglio è
.
Per tuo scrupolo personale,tieni controllati gli NO2- per i primi tempi
Ciao @frossie ,nulla da dire,la procedura secondo me è giusta

Unico consiglio,prepara tutto bene prima di fare il trasferimento dei canolicchi.
Più veloce sei ad avviare il filtro meglio è

Per tuo scrupolo personale,tieni controllati gli NO2- per i primi tempi

Posted with AF APP
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
cambio filtro esterno Eden con Oase
Grazie della risposta. Secondo te meglio rimuovere una spugna in più ed avere più materiale biologico ?
Su youtube, qualcuno le ha rimosse tutte, lasciando solo prefiltro e spugna da 30ppi sopra 4 cestelli di soli cannolicchi.
Ho un po paura a svolgere quest'operazione di cambio filtro perchè l'ultima volta in un'altra vasca ho avuto un picco di NO2- che mi ha sterminato tutte le Caridina ed ancora non mi rendo conto dove aver sbagliato.
Forse avevo sciacquato (nell'acqua dell'acquario) troppo i cannolicchi...
Su youtube, qualcuno le ha rimosse tutte, lasciando solo prefiltro e spugna da 30ppi sopra 4 cestelli di soli cannolicchi.
Ho un po paura a svolgere quest'operazione di cambio filtro perchè l'ultima volta in un'altra vasca ho avuto un picco di NO2- che mi ha sterminato tutte le Caridina ed ancora non mi rendo conto dove aver sbagliato.
Forse avevo sciacquato (nell'acqua dell'acquario) troppo i cannolicchi...
- Questi utenti hanno ringraziato frossie per il messaggio:
- Toni la Quercia (04/05/2023, 5:48)
- Toni la Quercia
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
Profilo Completo
cambio filtro esterno Eden con Oase
io ho fatto così
frossie ha scritto: ↑03/05/2023, 11:52Grazie della risposta. Secondo te meglio rimuovere una spugna in più ed avere più materiale biologico ?
Su youtube, qualcuno le ha rimosse tutte, lasciando solo prefiltro e spugna da 30ppi sopra 4 cestelli di soli cannolicchi.
Ho un po paura a svolgere quest'operazione di cambio filtro perchè l'ultima volta in un'altra vasca ho avuto un picco di NO2- che mi ha sterminato tutte le Caridina ed ancora non mi rendo conto dove aver sbagliato.
Forse avevo sciacquato (nell'acqua dell'acquario) troppo i cannolicchi...
io ho fatto così
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
cambio filtro esterno Eden con Oase
Nel senso che hai sostituito una spugna con i cannolicchi o le hai cambiate tutte ?
hai fatto anche il "travaso" dei cannolicchi da un altro filtro all' oase ?
Hai voglia di raccontarmi bene la tua procedura ?
grazie, ciao
Toni la Quercia ha scritto: ↑04/05/2023, 5:49
frossie ha scritto: ↑03/05/2023, 11:52Grazie della risposta. Secondo te meglio rimuovere una spugna in più ed avere più materiale biologico ?
Su youtube, qualcuno le ha rimosse tutte, lasciando solo prefiltro e spugna da 30ppi sopra 4 cestelli di soli cannolicchi.
Ho un po paura a svolgere quest'operazione di cambio filtro perchè l'ultima volta in un'altra vasca ho avuto un picco di NO2- che mi ha sterminato tutte le Caridina ed ancora non mi rendo conto dove aver sbagliato.
Forse avevo sciacquato (nell'acqua dell'acquario) troppo i cannolicchi...
io ho fatto così
Nel senso che hai sostituito una spugna con i cannolicchi o le hai cambiate tutte ?
hai fatto anche il "travaso" dei cannolicchi da un altro filtro all' oase ?
Hai voglia di raccontarmi bene la tua procedura ?
grazie, ciao
- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
- trotasalmonata
- Messaggi: 11955
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
cambio filtro esterno Eden con Oase
Non saprei se montare tutto a cannolicchi.
Di che tipo di cannolicchi stiamo parlando?
Se li sostituisci tutti i cestelli con cannolicchi quanti sono? Se sostituisci solo una parte?
I cannolicchi di ultima generazione sono molto più performanti di quelli vecchi. Per cui il volume di materiale biologico a parità di rendimento diminuisce parecchio
Di che tipo di cannolicchi stiamo parlando?
Se li sostituisci tutti i cestelli con cannolicchi quanti sono? Se sostituisci solo una parte?
I cannolicchi di ultima generazione sono molto più performanti di quelli vecchi. Per cui il volume di materiale biologico a parità di rendimento diminuisce parecchio
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
cambio filtro esterno Eden con Oase
Ciao, ho diversi cannolicchi delle mie vecchie vasche. Ho sia siporax, che quelli "pieni" di askoll, quelli più grandi di sera e poi quelli del mio eden (classici siporax).
di spugne alla fine l'oase 350 ne ha 4 ..pensavo quindi di toglierne 2 di spugne (20 ppi) considerando che l'oase ha anche il prefiltro con le spugne.
Rimarrebbero quindi 3 cassetti in basso di cannolicchi, 1 spugna da 20ppi, 1 da 30 ppi superiore + il prefiltro .
Su youtube, in molti hanno tolto tutte le spugne mettendo in tutti i cassetti cannolicchi considerando che ha 5 spugne di prefiltro .
trotasalmonata ha scritto: ↑04/05/2023, 10:20Non saprei se montare tutto a cannolicchi.
Di che tipo di cannolicchi stiamo parlando?
Se li sostituisci tutti i cestelli con cannolicchi quanti sono? Se sostituisci solo una parte?
I cannolicchi di ultima generazione sono molto più performanti di quelli vecchi. Per cui il volume di materiale biologico a parità di rendimento diminuisce parecchio
Ciao, ho diversi cannolicchi delle mie vecchie vasche. Ho sia siporax, che quelli "pieni" di askoll, quelli più grandi di sera e poi quelli del mio eden (classici siporax).
di spugne alla fine l'oase 350 ne ha 4 ..pensavo quindi di toglierne 2 di spugne (20 ppi) considerando che l'oase ha anche il prefiltro con le spugne.
Rimarrebbero quindi 3 cassetti in basso di cannolicchi, 1 spugna da 20ppi, 1 da 30 ppi superiore + il prefiltro .
Su youtube, in molti hanno tolto tutte le spugne mettendo in tutti i cassetti cannolicchi considerando che ha 5 spugne di prefiltro .
- Toni la Quercia
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
Profilo Completo
cambio filtro esterno Eden con Oase
Ho messo cannollicchi su tutti i cestelli.
Ho un oase 350. ho lasciato solo la spugna finale.
Poi te li puoi organizzare come meglio credi.
Io fossi in te trasferirei i cannollicchi del vecchio filtro nel Oase e riempirei con altri cannollicchi gli altri scomparti. Se ne hai abbastanza buona senno lasci qualche spugna.
L'importante che rimangano umidi.
Non mi farei troppe paranoie sulla velocità di "traserimento" e sul rimuovere "delicatamente con una paletta"..non stai operando a cuore aperto
Io una volta all l'anno sciacquo anche i cannollicchi con l'acqua dell acaquario per eliminare la melma e migliorare la circolazione dell'acqua.
Unica accortezza è che i cestelli siano allineati senno la "testa "del filtro non si chiude bene..con ovvie conseguenze.
Il filtro riempilo una volta fatto il procedimento semplicemnete aprendo le due linguette apposite. Quelle blu per intenderci.
Ho un oase 350. ho lasciato solo la spugna finale.
Poi te li puoi organizzare come meglio credi.
Io fossi in te trasferirei i cannollicchi del vecchio filtro nel Oase e riempirei con altri cannollicchi gli altri scomparti. Se ne hai abbastanza buona senno lasci qualche spugna.
L'importante che rimangano umidi.
Non mi farei troppe paranoie sulla velocità di "traserimento" e sul rimuovere "delicatamente con una paletta"..non stai operando a cuore aperto

Io una volta all l'anno sciacquo anche i cannollicchi con l'acqua dell acaquario per eliminare la melma e migliorare la circolazione dell'acqua.
Unica accortezza è che i cestelli siano allineati senno la "testa "del filtro non si chiude bene..con ovvie conseguenze.
Il filtro riempilo una volta fatto il procedimento semplicemnete aprendo le due linguette apposite. Quelle blu per intenderci.
- Questi utenti hanno ringraziato Toni la Quercia per il messaggio:
- frossie (05/05/2023, 11:54)
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
cambio filtro esterno Eden con Oase
grazie mi hai rincuorato .
Considera che i miei nell' eden hanno una melma indescrivibile. ne approfitterò anche per risciacquarli delicatamente con l'acqua del cambio dell'acquario.
questo weekend faccio tutto e metto in funzione.
grazie !
Toni la Quercia ha scritto: ↑05/05/2023, 6:54Ho messo cannollicchi su tutti i cestelli.
Ho un oase 350. ho lasciato solo la spugna finale.
Poi te li puoi organizzare come meglio credi.
Io fossi in te trasferirei i cannollicchi del vecchio filtro nel Oase e riempirei con altri cannollicchi gli altri scomparti. Se ne hai abbastanza buona senno lasci qualche spugna.
L'importante che rimangano umidi.
Non mi farei troppe paranoie sulla velocità di "traserimento" e sul rimuovere "delicatamente con una paletta"..non stai operando a cuore aperto
Io una volta all l'anno sciacquo anche i cannollicchi con l'acqua dell acaquario per eliminare la melma e migliorare la circolazione dell'acqua.
Unica accortezza è che i cestelli siano allineati senno la "testa "del filtro non si chiude bene..con ovvie conseguenze.
Il filtro riempilo una volta fatto il procedimento semplicemnete aprendo le due linguette apposite. Quelle blu per intenderci.
grazie mi hai rincuorato .
Considera che i miei nell' eden hanno una melma indescrivibile. ne approfitterò anche per risciacquarli delicatamente con l'acqua del cambio dell'acquario.
questo weekend faccio tutto e metto in funzione.
grazie !
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti