Esplosione alghe?
Inviato: 04/05/2023, 0:10
Ciao a tutti vi seguo da un po di tempo ma non ho mai scritto prima di questo post.
Vi espongo il mio problema:
Ho un acquario juwel rio 450 L avviato il mese scorso, 14/04/23. Monto un filtro esterno oase 600 (teoricamente già maturo perché proveniva dai miei allestimenti precedenti)
Per quanto riguarda l'illuminazione ho una chihiros wrgb2 120/140 da 7700 lm alla quale ho affiancato un paio di settimane fa (credendo di avere pochi lm/l) una nemolight 1 72w (non riesco a trovare i lumen).
Fondo: soil pro plant jbl fertile
Piante: Eleocharis parvula "Mini", Staurogyne repens, bacopa compact, Heteranthera zosterifolia, lobelia cardinalis mini, nesea sp gold, Rotala 'Vietnam H'ra, Ludwigia arcuata, Hygrophila lancea 'Araguaia', Eleocharis acicularis "Mini", Alternanthera reineckii 'Mini ', pogostemon erectus, rotala wallichii, muschio (non ricordo il nome)
Fauna: 5 P. scalare 20 hyphessobrycon
In questo mese ho effettuato svariati cambi d'acqua (uso solamente acqua di osmosi) per abbassare il GH che mi aumenta a causa ( così mi è stato riferito) del fondo fertile.
Valori:
NO2-: 0
NO3-: 0
pH: 6,5
GH: 10
KH: 4
PO43-: 0
Sio2: al massimo
Conducibilità 280
somministro CO2 con circa una quarantina di bolle al minuto.
Attualmente non ho ancora mai effettuato fertilizzazione in colonna.
Ho tutte le piante,comprese rocce e legni, ricoperte di alghe (credo filamentose). Secondo voi quale potrebbero essere le cause? E come devo comportarmi? Vi ringrazio in anticipo e vi allego le foto
Vi espongo il mio problema:
Ho un acquario juwel rio 450 L avviato il mese scorso, 14/04/23. Monto un filtro esterno oase 600 (teoricamente già maturo perché proveniva dai miei allestimenti precedenti)
Per quanto riguarda l'illuminazione ho una chihiros wrgb2 120/140 da 7700 lm alla quale ho affiancato un paio di settimane fa (credendo di avere pochi lm/l) una nemolight 1 72w (non riesco a trovare i lumen).
Fondo: soil pro plant jbl fertile
Piante: Eleocharis parvula "Mini", Staurogyne repens, bacopa compact, Heteranthera zosterifolia, lobelia cardinalis mini, nesea sp gold, Rotala 'Vietnam H'ra, Ludwigia arcuata, Hygrophila lancea 'Araguaia', Eleocharis acicularis "Mini", Alternanthera reineckii 'Mini ', pogostemon erectus, rotala wallichii, muschio (non ricordo il nome)
Fauna: 5 P. scalare 20 hyphessobrycon
In questo mese ho effettuato svariati cambi d'acqua (uso solamente acqua di osmosi) per abbassare il GH che mi aumenta a causa ( così mi è stato riferito) del fondo fertile.
Valori:
NO2-: 0
NO3-: 0
pH: 6,5
GH: 10
KH: 4
PO43-: 0
Sio2: al massimo
Conducibilità 280
somministro CO2 con circa una quarantina di bolle al minuto.
Attualmente non ho ancora mai effettuato fertilizzazione in colonna.
Ho tutte le piante,comprese rocce e legni, ricoperte di alghe (credo filamentose). Secondo voi quale potrebbero essere le cause? E come devo comportarmi? Vi ringrazio in anticipo e vi allego le foto