Pagina 1 di 2

Mikrogeophagus Altispinosus con dorso danneggiato

Inviato: 07/05/2023, 13:33
di antoninoporretta
Salve! Da due giorni il mio alfa di Altispinosa ha questo strano sbiancamento sul dorso, a ridosso della pinna dorsale...
Cosa potrebbe essere? Può essere il risultato di qualche litigio tra conspecifici?

Mikrogeophagus Altispinosus con dorso danneggiato

Inviato: 07/05/2023, 14:00
di Duca77
Ti sembra cotonoso?

Mikrogeophagus Altispinosus con dorso danneggiato

Inviato: 07/05/2023, 15:24
di antoninoporretta

Duca77 ha scritto:
07/05/2023, 14:00
Ti sembra cotonoso?

scolorito più che altro... non ha rilievo sulla "macchia"... 

Mikrogeophagus Altispinosus con dorso danneggiato

Inviato: 07/05/2023, 16:02
di Duca77
Lo terrei in osservazione per qualche giorno e vediamo se cambia qualcosa, potrebbe essere sì il risultato di un litigio o si è graffiato con qualcosa  in vasca.

Mikrogeophagus Altispinosus con dorso danneggiato

Inviato: 07/05/2023, 16:11
di antoninoporretta

Duca77 ha scritto:
07/05/2023, 16:02
Lo terrei in osservazione per qualche giorno e vediamo se cambia qualcosa, potrebbe essere sì il risultato di un litigio o si è graffiato con qualcosa in vasca.

Spero sia stato il segno di un qualche litigio... Quando si mette di profilo non si nota nulla, ma negli altri casi purtroppo si. Non sembra una ferita grave ma vorrei scongiurare possibili parassiti... sono dei pesci parecchio strambi, perché normalmente nuotano insieme, ma quando è l'ora del cibo diventa una lotta...

Mikrogeophagus Altispinosus con dorso danneggiato

Inviato: 06/04/2024, 18:28
di antoninoporretta
Duuuunque. 
Mi ritrovo di nuovo qui, sempre per lo stesso pesce, con lo stesso dorso e che ha passato una settimana da dimenticare... 
Perché?
 
Il piccoletto, settimana scorsa, si è beccato probabilmente l' Esoftalmo:
Aveva un occhio gigantesco e gli è comparsa una nuova macchia proprio appena sopra l'occhio.
 
Mi è stato impossibile acchiapparlo e quindi invece che stressarlo ancora di più, ho pensato si fare quello che potevo fare nell'occasione:
Ho osservato i suoi comportamenti, ed anche se fiacco, saliva ancora per mangiare e aveva ancora un pochetto di grinta per scacciare gli altri.
Quindi ho approfittato per mettere da parte il cibo secco e nutrirli con artemia salina e aglio (un buon antibatterico e antiparassitario naturale) e a giorni alterni, anche bloodworms.
 
Ora, per fortuna il pesce ha gli occhi nuovamente normali, ma queste macchie sul dorso, rimangono. A quanto noto, è come se le squame fossero... sbriciolate (?) Come se stesse spellando.
Fosse idropisia, probabilmente le squame sarebbero rialzate, ma in questo caso, le squame sono visibilmente opache e danneggiate.
 
Possibile che sia magari un fungo o qualcosa del genere?
 

Mikrogeophagus Altispinosus con dorso danneggiato

Inviato: 06/04/2024, 19:01
di Duca77
Se aveva un esoftalmo è probabile che sia idropisia, è da quarantenare e trattare con antibiotico.

Mikrogeophagus Altispinosus con dorso danneggiato

Inviato: 06/04/2024, 20:00
di antoninoporretta

Duca77 ha scritto:
06/04/2024, 19:01
Se aveva un esoftalmo è probabile che sia idropisia, è da quarantenare e trattare con antibiotico.

Ok, allora qui ho da organizzarmi per bene...
Devo comprare una rete come quella per retini per prendere i pesci e preparare una trappola. Ha troppo spazio e troppe cose che mi impediscono di muovermi per prenderlo.
Quando ho pensato a questo layout ho pensato a come mettere le cose dentro e mai a come tirarle fuori... ​ ~x(
 
Che tipo di antibiotico?
Se da farmacia, forse mi aiuterebbe di più il principio attivo e non il nome del farmaco, qui in Germania usano così... vabbè, anche vero che ho google, va bene lo stesso. 
Servirà anche il sale?
Prima che io abbia tutti i materiali mi ci vuole un pò di tempo quindi, "qualche giorno di tempo" lo abbiamo ancora.
Vasca da quanti litri?
Ne ho una in pseudo/maturazione ma credo che entro una settimana gli NO2- dovrebbero essere già a 0.
Ne ho sistemato i valori giusto oggi.
Se c'è da aggiungere sale ed antibiotici in quella vasca, non è un problema. Le piante le posso ritagliare e spostare altrove e anche se morissero, fa niente. Il pesciotto ha la priorità.
 

Mikrogeophagus Altispinosus con dorso danneggiato

Inviato: 06/04/2024, 21:52
di Duca77
Devi procurarti il minocin o la claritromicina, il sale non serve in questo caso.

Mikrogeophagus Altispinosus con dorso danneggiato

Inviato: 06/04/2024, 22:16
di antoninoporretta

Duca77 ha scritto:
06/04/2024, 21:52
Devi procurarti il minocin o la claritromicina, il sale non serve in questo caso.

Sarà un'esperienza interessante... non so lì in Italia, ma qui serve la ricetta medica sia per la Minocilclina che per la Claritomicina... 
Se non dovesse prescrivermela, eventualmente provo direttamente da un veterinario e gli mostro la foto del pesce...
​