Pagina 1 di 1
Corrente d'acqua bassa vasca betta
Inviato: 08/05/2023, 21:28
di Carletto29
Ciao a tutti.Nel mio 30 litri lordi ,nel quale vive un betta,ho dovuto smorzare la corrente della pompa del filtro.Per il betta era troppo forte anche impostata al minimo.Sono riuscito attaccando al beccuccio un tubetto di gomma forato,e ho indirizzato il getto come al solito addosso al diffusore di CO2 posto in basso. Ora la corrente è meno della metà di prima a mio avviso,ma ho un dubbio.In alcune zone della vasca sembra non ci sia proprio movimento d'acqua o,se per caso non mi rendo conto io ,è veramente minima e l'acqua sembra ferma. Questo può essere dannoso per la vasca o per il betta stesso?
Ho allegato un disegnino per chiarire meglio la situazione. La corrente generata dal filtro ha il getto verso sinistra e ho evidenziato la zona di acqua quasi ferma
Corrente d'acqua bassa vasca betta
Inviato: 08/05/2023, 21:33
di LouisCypher
Dannoso per il Betta assolutamente no, anzi... più è ferma, meglio è per lui.
Per la vasca non credo... ci metti una foto panoramica della vasca?
Corrente d'acqua bassa vasca betta
Inviato: 08/05/2023, 22:28
di Carletto29
Ecco la foto. La zona in cui temo ci sia poca corrente è a destra in basso. A galla ho un tappeto di salvinia
Corrente d'acqua bassa vasca betta
Inviato: 10/05/2023, 0:39
di Starman
Carletto29 ha scritto: ↑08/05/2023, 22:28
La zona in cui temo ci sia poca corrente è a destra in basso.
poca corrente non è mai un problema per i betta, anzi…l’ideale è tenerla totalmente a zero (senza filtro)

Corrente d'acqua bassa vasca betta
Inviato: 10/05/2023, 0:43
di Carletto29
@
Starman ho provato a sollevare dei tannini. Vengono trasportati dolcemente... Quindi c'è pochissima corrente in quella zona. Quasi invisibile.
Del senza filtro ne ho sentito parlare. Ma ho paura di qualche scherzo dei nitriti. Come potrei sperimentare? Inoltre suppongo che i cambi debbano essere gestiti diversamente senza l'aiuto del filtro.
Corrente d'acqua bassa vasca betta
Inviato: 10/05/2023, 0:49
di Starman
Carletto29 ha scritto: ↑10/05/2023, 0:43
Ma ho paura di qualche scherzo dei nitriti
quasi impossibile misurarli in un senza filtro

di fatto cambia poco, se non che hai una maggior tranquillità (guasti che possano portare a scompensi in vasca o incidenti vari)
Inoltre non avviene il picco di nitriti, quindi la vasca può essere popolata prima del mese canonico, ma ci metterà anche di più a reggere carichi organici pesanti.
Il filtro già dopo un mese è maturo e pronto a tamponarli, l’acquario ci mette diversi mesi a raggiungere un equilibrio solido…ma con un carico come quello del betta non serve aspettare tutto quel tempo

Comunque, se il filtro c’è e non da fastidio, non lo leverei.
Carletto29 ha scritto: ↑10/05/2023, 0:43
Inoltre suppongo che i cambi debbano essere gestiti diversamente senza l'aiuto del filtro.
cambi si fanno all’occorrenza in entrambi i casi, in realtà in vasche ben allestite non se ne fanno praticamente mai

ci si limita a rabboccare con osmosi l’acqua evaporata
Corrente d'acqua bassa vasca betta
Inviato: 10/05/2023, 0:57
di Carletto29
Io non ho mai levato il filtro per paura di qualche valore sballato. Ma ci ho pensato varie volte sapendo che molti con il betta non lo hanno. La mia vasca è avviata dal 2014