Pagina 1 di 3

360 Litri : KH alto che genera malessere nei pesci

Inviato: 01/12/2015, 14:17
di Yellowstone1977
Partendo da questo topic 360Litri mi sembra corretto continuare in questa sezione

Copio incollo questo stralcio :
Ad ogni modo il fondo è fatto da 1 sacco di "substrato fertilizzante" della Elos (Il Bottom mineral) . Esso ricopre il fondo della vasca per circa 1 cm o poco meno .
Sopra di esso ho steso 5 sacchi di ADA Amazzonia new riciclata dal precedente allestimento nella stessa vasca . Questa vasca era già avviata da circa Gennaio 2015 ed ho dovuto muoverla per arrivo salotto visto che casa mia è nuova e prima l'unico arredo era l'acquario :))
Il precedente allestimento non lo pervedeva ma all'atto di riallestirlo ho voluto provare ad inserire il cavetto riscaldante da mettere sotto il fondo . In tutta onestà non ho ancora capito se è un bene o se è indifferente alla vasca .

Il diffusore della CO2 è il blasonato micronizzatore della Askoll che dicono essere il migliore (io non sono d'accordo ma quello che mi piace non lo trovo più) . E di CO2 ne sto erogando parecchia (KH=8 con pH 6.5 dovrebbe corrispondere a 80 ppm anche se mi pare strano) e la erogo 24h al giorno .

L'aqua che uso è quella di rete che ha KH=2 / 2.5 / 3 a seconda del giorno . L'osmosi non la considero perchè non saprei giustificare il consumo di 1000 litri per averne 300 da usare nell'acquario.

I cambi d'acqua ... diciamo che da Giugno ad oggi ne ho fatto 2 in un week end di 100+100 litri per preparare l'acqua più "pulita" ai due Discus (di cui uno è morto e l'altro è in cura col Flagyl) . Normalmente mi limito a fare rabbocchi con acqua di rete ovvero 20/30 litri a settimana grossomodo

Mi chiedi come si è comportato il fondo : cosa ho fatto nel primo allestimento non lo ricordo ma ad ogni modo ormai l'allofana , dopo 1 anno , non assorbe più niente mi pare quindi ora è solo un meraviglioso supporto per le radici delle piantine . Infatti basta qualceh stick NPK e loro sono felici . All'inizio assorbiva i carbonati come è normale che sia ma è uno stillicidio che si protrae per qualche mese e poi si ferma.

Per interventi cosa intendi ?

Come fertilizzazione ora sono :
Giorni pari = 3ml di Elos K + 3ml di Elos Fase 1
Giorni dispari = 3ml di Elos Fase 2 + 3ml di Elos Extra 1
Una volta ogni 10-15 giorni metto due cucchiaini di "NitroK 13-46" per sincerare il potassio
Ora sto valutando , spero insieme a voi, di dosare Azoto e fosforo per completare una fertilizzazione completa .

La vasca con questo allestimento mi pare che prosegua da circa 4-5 mesi però il filtro durante il cambio l'ho tenuto attivo facendolo girare con un secchio quindi è piuttosto maturo .
E la significativa nonchè convincente risposta ricevuta :
Allora, andiamo per punti:
1) il fondo allofano secondo me dopo aver assorbito i carbonati sta iniziando a rilasciare, tra l'altro ciò é esageratamente veloce a causa del substrato fertile, con un fondo drenante é come se fosse a contatto con l'acqua e non va bene. Per questo quando si usa manado e substrato fertile le case produttrici consigliano sempre di usare pomice, argilla e altro e prediligono cambi settimanali. Per me questa cosa unita a un cambio di allestimento che ha ridotto di molto i batteri (quelli nel filtro sono una minima parte) ha causato sia i valori sballati sia i ciano.

Cosa fare ora? Andare avanti così finché il fondo non si esaurisce. Poi tutto gradualmente dovrebbe sistemarsi, nel frattempo dei cambi periodici probabilmente serviranno.

Re: 360 Litri : KH alto che genera malessere nei pesci

Inviato: 01/12/2015, 14:19
di Yellowstone1977
Se volete leggere io ho replicato a Shadow cosi :
Grazie.
Avrei due dubbi però in merito a questo :
1) l'altro acquario che ho , il 300 litri , ha stesso identico fondo ma non ha il substrato fertilizzante . Eppure ho avuto los tesso identico problema ed anche li il KH tende a salire . Io ho sempre dato la colpa alle Seyriu stone della ADA . Sei quindi sicuro che il mio KH si innalzi cosi tanto per via del substrato fertilizzante ?

2) Il JBL Manado lo uso nell'acquario qui in ufficio dei guppy ... a me non piace perchè preferisco le allofane anche se fanno tribolare un pò di più . Il Manado io non riesco a capire nemmeno cosa avrebbe in più di un comune ghiaino inerte :?: Inoltre è talmente leggero che pensare di mettere un substrato e coltivaci Blixa japonica , Pogostemon Helferi e piante che necessitano eradicazione per la potatura , ti ritrovi tutto mischiato in quattro e quattrotto .

3) i ciano c'erano prima e ci sono ora . Non è cambiato niente da prima ad ora a livello di cianobatteri . Dal riallestimento ho curato più il boost dele piante ed ora non ho le BBA , non ho le volvox e tutto il repertorio che avevo prima . E' ovvio che il carico batterico si riduce drasticamente in un cambio ma ho tentato di salvare il savabile ed inoltre in 5 mesi penso che i batteri si sono ricreati no ?
Riguardo ai cambi acqua , mi pare sia filosofia di questo forum diradarli il più possibile ... nel 240 litri ho fatto cosi e vedo buoni miglioramenti da una situazione drammatica
e lui mi ha spiegato cosi :
Fare paragoni tra due vasche lo trovo sbagliato.. A meno che il problema non é nell'acqua che usi sono come due fiumi diversi. Per il KH credo sia normale che le allofane rilascino una volta piene, é l'unica cosa per cui si usano :D se poi le pietre contribuiscono al rilascio non lo so.. É buona cosa fare il test prima.

Perché usare il manado? Perché è drenante e mantiene le radici a contatto con l'acqua, il ghiaino no e le piante devono sutrirsi dalle foglie o dalle radici avventizie.

Sono d'accordissimo sulla filosofia del forum, io sono senza filtro e cambio ogni morte di papa.. Ma se ho ragione tu hai costantemente degli eccessi, o ti tieni le alghe e aspetti finiscano o cerchi di diluirli. Il primo é ovviamente molto più lento, quanto ci vorrà? Boh tre mesi? Sei? Dodici?

Poi magari mi sbaglio eh, però con le allofane capita spesso questo problema e credo che sia la causa più logica ma aspettiamo altri pareri ;)
Colgo l'occasione per dire che condivido il concetto "l'allofana assorbe e presto o tardi rilascia"

Io cambierei con 100 litri di osmosi ... ma so che risolvo poco

Re: 360 Litri : KH alto che genera malessere nei pesci

Inviato: 01/12/2015, 14:29
di Shadow
Alt, forse hai inteso male il mio " cambio periodico" 100 litri sono 1/3 dei netti :D che vuoi fare una vasca nuova? :D

Io intendo dire che un cambio mensile di 50 litri con acqua di rubinetto (visto la bontà dei suoi valori) sia un buon compromesso per non diluire alleopatici e batteri ma cavando un po' alla volta quello che il fondo rilascia e non viene assorbito. Poi ci regoliamo meglio coi valori, hai pur sempre discus e ram.. Mica possiamo arrivare a KH 16 ;)

Re: 360 Litri : KH alto che genera malessere nei pesci

Inviato: 01/12/2015, 14:42
di Yellowstone1977
Ok , recepito , ma l'ultimo cambio di 100 + 100 litri il giorno seguente non ha sortito gran effetto visto che il KH è ancora 8 ! (il cambio l'ho fatto circa 1 mese fa , 2 settimane prima che arrivassero i Discus )

Ad ogni modo in questa vasca il Discus ci tornerà Mercoledì sera e ci resterà almeno un mesetto nel tempo che la sua nuova casa da 350 litri matura (mannaggia quanto avrei voluto poter aspettare i quattrini per allestire la sua dimora a vasca aperta invece che recuperare il mio vecchio Rio300 ... ambè prima i pesci poi il diletto vegetale :)

Re: 360 Litri : KH alto che genera malessere nei pesci

Inviato: 01/12/2015, 14:49
di Jovy1985
KH 8 non è un problema...è uno Stendker tra l altro ;)
Devi solo cercare di acidificare abbastanza con torba magari...tenerti sul neutro o lievemente basico

Re: 360 Litri : KH alto che genera malessere nei pesci

Inviato: 01/12/2015, 14:50
di Shadow
Ti rispondo con una domanda, supponendo che io abbia ragione (e non é certo) e che quindi il fondo rilasci bicarbonati che ti alzano facciamo finta un grado di KH ogni settimana.

Cosa risolvi cambiando 360 litri ora? Se invece cambi tot litri al mese con acqua morbida che succede supponendo che così abbassi il KH di 2/3 gradi? ;) dopo 6 mesi quando il fondo non rilascia più e hai cambiato col metodo due circa i 300 litri del metodo uno, quale differenza di risultato hai?

Re: 360 Litri : KH alto che genera malessere nei pesci

Inviato: 01/12/2015, 14:53
di Shadow
Jovy1985 ha scritto:KH 8 non è un problema...è uno Stendker tra l altro ;)
Devi solo cercare di acidificare abbastanza con torba magari...tenerti sul neutro o lievemente basico
Ho accettato di non commentare le acidità e le durezze sui discus mo coi ramirezi non te la dò vinta facilmente eh ;) o sono anche loro Stendker? :ymdevil:

Re: 360 Litri : KH alto che genera malessere nei pesci

Inviato: 01/12/2015, 14:54
di Jovy1985
Azz....ci stanno pure i ramirezi? x_x ok ok...non m ero accorto pardon :D

Re: 360 Litri : KH alto che genera malessere nei pesci

Inviato: 01/12/2015, 14:57
di Shadow
Jovy1985 ha scritto:Azz....ci stanno pure i ramirezi? x_x ok ok...non m ero accorto pardon :D
Oddio io ho letto i profilo.. Da quel che ho capito qui ci ha i cacatuoides e ci appoggia per un mese e un po' discus e ramirezi della vasca che vende, certo che potrebbe aggiornare il profilo :ymdevil:

Re: 360 Litri : KH alto che genera malessere nei pesci

Inviato: 01/12/2015, 15:01
di Yellowstone1977
Jovy1985 ha scritto:Azz....ci stanno pure i ramirezi? x_x ok ok...non m ero accorto pardon :D
No, non ho capito da dove saltano fuori i Ramirezi ma non ci sono in questo acquario .

I Ram sono attualmente nell'acquario che ho venduto e li devo togliere entro Sabato per emtterli in un altro acquario 300L dove ora ci sono solo due P. scalare .