Pagina 1 di 2

Come comportarmi con questa Anubias

Inviato: 11/05/2023, 18:29
di mike2907
Salve, vorrei un consiglio su come comportarmi con questa Anubias. Foglie completamente gialle, foglie verdi e in buona salute, foglie in emersione molto belle. Cosa fare? Manca qualche elemento? Quale e perchè? La vasca è da 40 litri popolata con neon e microrasbore, l'acqua è molto tenera pH=6 KH=1GH=3 NO2- a zero, NO3- a 25mg/l PO43- a 2mg/l. Diverse Anubias, qualche sessiliflora e molta Salvinia Cucullata.

Come comportarmi con questa Anubias

Inviato: 11/05/2023, 18:51
di kromi
Ciao @mike79, si potrebbe vedere una foglia parzialmente ingiallita per capire da dove i inizia ?
Puoi anche descrivere la tua osservazione a tal proposito, se vuoi?
Ferro non l'hai nominato, ne hai mai dato?

Aggiunto dopo 43 secondi:
Mancherà anche un po di Calcio?

Come comportarmi con questa Anubias

Inviato: 11/05/2023, 20:53
di marko66
kromi ha scritto:
11/05/2023, 18:52
Mancherà anche un po di Calcio?
Dai valori si direbbe proprio di si :-bd
La sessiliflora è in forma?

Come comportarmi con questa Anubias

Inviato: 12/05/2023, 9:24
di mike2907

kromi ha scritto:
11/05/2023, 18:52
si potrebbe vedere una foglia parzialmente ingiallita per capire da dove i inizia ?

Ecco, questa foto dovrebbe mostrare l'inizio dell'ingiallimento

Come comportarmi con questa Anubias

Inviato: 12/05/2023, 9:28
di marko66
Ma mica hai interrato il rizoma?

Come comportarmi con questa Anubias

Inviato: 12/05/2023, 9:35
di mike2907

kromi ha scritto:
11/05/2023, 18:52
Puoi anche descrivere la tua osservazione a tal proposito, se vuoi?
Ferro non l'hai nominato, ne hai mai dato?

Aggiunto dopo 43 secondi:
Mancherà anche un po' di Calcio?

Ero stupito dal vedere sulla stessa pianta un contrasto così forte tra le foglie e non ne capivo il motivo anche perchè da tempo non avevo mai avuto problemi. Fertilizzo con il PMDD metodo base. Doso K e Mg riferendomi alle variazioni di conducibilità abbinate a quelle del GH per Ferro e micro doso periodicamente, diciamo ogni 15 gg usando il calcolatore. 
Il problema invece, come mi hai fatto notare, credo sia il calcio. Questa vasca acqua di rete (900microsiemens) ne vede davvero poca e il dosaggio del calcio lo faccio davvero raramente usando il Cifo calcio (CaO) che però, non essendo disponibile nel calcolatore, magari lo sto sotto dosando. Come posso calcolare la dose giusta? Magari prendo un test a reagente, la Sera lo ha disponibile?​
Cifo CaO.jpg

Aggiunto dopo 39 secondi:

marko66 ha scritto:
12/05/2023, 9:28
Ma mica hai interrato il rizoma?

Assolutamente no, è attaccato ad una pietra.

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:

marko66 ha scritto:
11/05/2023, 20:53
Dai valori si direbbe proprio di si
La sessiliflora è in forma?

Ecco la sessilflora, per il calcio, come dicevo, ho il dubbio su come dosarlo.

Come comportarmi con questa Anubias

Inviato: 12/05/2023, 9:51
di marko66
mike2907 ha scritto:
12/05/2023, 9:38
Assolutamente no, è attaccato ad una pietra.
Dalla foto non si capiva,ma immaginavo :-bd
La sessiliflora non è in formissima.
Ma come mai usi un'acqua cosi' tenera e tieni un pH cosi' basso?O è sceso involontariamente?
Pesci particolari?Dal profilo non capisco.

Aggiunto dopo 14 minuti 56 secondi:
Se hai solo neon e microrasbore io alzerei un po' le durezze e con loro il pH.

Come comportarmi con questa Anubias

Inviato: 12/05/2023, 11:09
di mike2907

marko66 ha scritto:
12/05/2023, 10:06
Se hai solo neon e microrasbore io alzerei un po' le durezze e con loro il pH

Si, ho anche delle Caridina Logemanni che chiedono per il KH un range da 0 a 2 ed un pH tra 5,5 e 6,5. Potrei comunque con qualche cambio con acqua di rete aumentare il KH a 2 o a 3 mantenendo un pH sotto i 7, penso che per le Caridina sia accettabile anche perché hanno bisogno di calcio per cambiare il carapace. In effetti sono un po' frenato perché in passato con l'acqua di rete il KH mi era salito a 5 LED il pH ben oltre i 7 ed avevo impiegato parecchio tempo per rimettere a posto questi valori e avevo perso diverse Caridina
In conclusione mi puoi solo dare per il calcio un indicazione del valore giusto da tenere in vasca? E quelle foglie totalmente gialle le lascio o le tolgo? ​ :-bd

Come comportarmi con questa Anubias

Inviato: 12/05/2023, 14:59
di marko66
Io intendevo piu' il GH che il KH.Se vuoi coltivare piante immerse un minimo di calcio e magnesio ci va',altrimenti ci rinunci e via.
Io alzerei leggermente tutti e due anche solo con osso di seppia.Il magnesio lo dai con la fertilizzazione se serve.
Per il cifo calcio invece chiedi in chimica le dosi,perchè io non lo uso.
Le foglie completamente ingiallite toglile pure.

Come comportarmi con questa Anubias

Inviato: 12/05/2023, 16:02
di kromi

marko66 ha scritto:
12/05/2023, 14:59
Per il cifo calcio 
Mi ricordo che è poco disponibile.per le  piante d'acquario ,  perchè chelato con qualcosa ​ :-??