Pagina 1 di 1
Acquario Marino partendo da zero
Inviato: 18/05/2023, 19:35
di Endler07
Buon pomeriggio a tutti!
Senza dilungarmi troppo la farò breve, vengo da anni di acquariofilia dolce, da circa due anni ho dismesso e venduto entrambi i miei acquari a causa del poco tempo a disposizione per la loro gestione.
Ora che lavoro e ho una mia stabilità economica ho deciso di riprendere, e, adesso che ho la possibilità, volevo provare a realizzare finalmente il sogno di un acquario marino.
Mi sono documentato molto e la mia idea era di allestire una vasca senza troppe pretese (cubo da 40/45 cm), coralli molli, al massimo qualche lps, e pochi pesci (una coppia di ocellaris). Avevo intenzione di allestire un berlinese con filtro biologico (cannolicchi) esterno, un refugium con alga chaetomorpha (eventualmente in un doppio fondo) e, all’occorrenza uno skimmer a zainetto.
So che andrei contro molteplici dogmi dell’acquariofilia marina, ma vorrei comunque conoscere l’opinione di voi più esperti.
Grazie in anticipo

Acquario Marino partendo da zero
Inviato: 18/05/2023, 20:48
di Bradcar
Endler07 ha scritto: ↑18/05/2023, 19:35
Avevo intenzione di allestire un berlinese con filtro biologico (cannolicchi) esterno, un refugium con alga chaetomorpha (eventualmente in un doppio fondo) e, all’occorrenza uno skimmer a zainetto.
So che andrei contro molteplici dogmi dell’acquariofilia marina, ma vorrei comunque conoscere l’opinione di voi più esperti.
in realtà oramai di berlinesi e/o dsb piro se ne vedono sempre meno , quindi l’idea di mettere un filtro biologico viene sempre più spesso utilizzata essendo oramai scomparso il falso mito che lo stesso è fonte di NO
3- . Io stesso in sump ho messo una grande quantità di materiali per filtro biologico e ne ho tratto solo vantaggi non riuscendo mai ad avere NO
3- superiori a 2 allevando sps anche esigenti
Acquario Marino partendo da zero
Inviato: 18/05/2023, 22:54
di Endler07
Bradcar ha scritto: ↑18/05/2023, 20:48
in realtà oramai di berlinesi e/o dsb piro se ne vedono sempre meno , quindi l’idea di mettere un filtro biologico viene sempre più spesso utilizzata essendo oramai scomparso il falso mito che lo stesso è fonte di NO
3- . Io stesso in sump ho messo una grande quantità di materiali per filtro biologico e ne ho tratto solo vantaggi non riuscendo mai ad avere NO
3- superiori a 2 allevando sps anche esigenti
Quindi dici sia fattibile come idea? Se si inizio a informarmi su vasca, plafoniera e tutto il resto
Acquario Marino partendo da zero
Inviato: 01/07/2023, 12:05
di Endler07
Buongiorno a tutti, doveroso aggiornamento da fare, dopo circa un mese di ricerche e continui cambiamenti, il progetto ha preso vita. Ho deciso di adottare come metodo di gestione DSB con filtro biologico, no sump, per ora nessuno skimmer, lo aggiungerò in futuro se necessario. Tecnica e allestimento:
-Vasca Blau in extrachiaro 45X45X45
-Plafoniera Cetus 2
-Filtro a zainetto Aquoss 700 lt/h caricato con bio Matrix della Seachem e lana di perlon
-Pompa di movimento Koralia nano 2200 lt/h
-Carbonato di calcio sugar size per il fondo
-Circa 5/6 kg di rocce vive
Vasca avviata due settimane fa (19 giugno), acqua prodotta da me con impianto osmosi a 4 stadi Osmo250pro 08 con membrana 50 dgp della Forwater e come sale il Red Sea Salt. Sono partito con una salinità del 32 %° e la sto portando al 35%°, al giorno 12 dall'avvio ho nitriti a 0 e nitrati a 6 circa, comparse alghe verdi filamentose su fondo e rocce, come fauna ho intravisto spirografi, vermicelli vari e di notte alcuni vermocani[img]blob:
80f653e6-42b4-44e8-b0f9-0bcc34b04783[/img]
Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Ecco qualche foto
Acquario Marino partendo da zero
Inviato: 01/07/2023, 20:37
di Bradcar
@
Endler07 molto bello promette bene , per le foto magari o aumenti i bianchi o usa un filtro arancione così che si vedono meglio i colori naturali . Le filamentose sono normali in fase di avviamento . Falla girare così e gradualmente aumenta la salita a 35