Avviamento acquario-nuova esperienza
Inviato: 03/12/2015, 9:58
Ciao a tutti,
leggo da diversi giorni le pagine di questo bellissimo forum in quanto avendo comprato una vasca usata, vorrei allestirla nel miglior modo possibile, evitando errori di partenza che possano poi portare a problemi di non facile risoluzione. Dico questo perchè in realta questa è la mia seconda esperienza con l'acquario, infatti una
decina di anni fà avevo acquistato una vasca di circa 60L affidandomi totalmente per l'allestimento e la manutenzione al negoziante che me l'ha venduta. Ricordo che quel negoziante mi ha fatto acquistare di tutto :
Biocondizionatore , batteri per il filtro, fondo fertile , antialghe, etc. etc. inoltre mi ha fatto inserire i
pesci in vasca fin dai primi giorni. Come potete immaginare quell'esperienza non fu per nulla positiva, ho
tenuto l'acquario per circa un anno durante il quale è successo di tutto: alghe a non finire, soldi spesi per
correggere i valori dell'acqua e per evitare il formarsi delle alghe senza alcun risultato,fino addirittura alla
morte dei pesci.Quindi decisi di vendere l'acquario e mi convinsi che non era roba per me. Adesso grazie a
questo forum ho capito che esiste un modo di gestire l'acquario diverso, più semplice, che bisogna fare le
cose con calma e con un certo criterio, e quindi mi è venuta voglia di riprovarci approfittando magari della
disponibilità degli utenti di questo forum. La vasca che ho acquistato ha queste dimensioni 65x33x39 cm
quindi un volume lordo di circa 83 litri. Ha un filtro interno a tre comparti abbastanza capiente, aveva un
solo tubo al neon da 14 W, ma ho già provveduto ad installare 4 portalampade con attacco E 27 per mettere le
CFL e ne ho acquistato 3 da 20W, se serve la quarta posso metterla. Insieme alla vasca mi hanno anche dato un
fondo inerte che mi sembra quarzo di un colore tendente al rosso e di circa 2-3 mm di granulometria. E qui
sorge il primo dubbio e cioè, mettere 4-5 cm solo di questo fondo o aggiungere un fondo fertilizzante
sotto? Vorrei un acquario con molta vegetazione per coprire lo sfondo, una delle piante che mi piacerebbe
mettere, se non troppo difficoltosa, è l' Hygrophila polysperma rosanervi, per il resto della vegetazione
accetto consigli. Per i valori dell'acqua del mio rubinetto, questo è il link alla pagina dell'acquedotto che
serve il mio Comune (Messina) http://www.amam.it/Qualita.htm (vedi Fiumefreddo), non sono analisi molto
aggiornate, ma i valori non penso si discostino molto da quelli odierni, e comunque ho intenzione di
acquistare i test a reagente della aquili per potervi dare nei prossimi giorni valori più precisi. Per quanto riguarda i pesci il mio punto fermo è un Betta che posseggo
già e che per il momento vive in una bettiera, poi mi piacerebbero le rasbora o comunque altri pesci da
branco, non so se sono compatibili con la mia acqua, per il resto accetto consigli. Preferirei poter gestire
l'acquario usando l'acqua del mio rubinetto, ma se c'è bisogno di tagliarla un pò con la demineralizzata, sono
disponibile a farlo. Ho intenzione di utilizzare la CO2 artigianale ed il metodo PDMM.
Quindi per iniziare, ancora sono nella fase di pulizia e disincrostazione dei vetri dell'acquario visto che è
usato,mi consigliate di mettere il fondo fertilizzato o no? Il fondo inerte che ho adesso conviene lavarlo
prima ?
leggo da diversi giorni le pagine di questo bellissimo forum in quanto avendo comprato una vasca usata, vorrei allestirla nel miglior modo possibile, evitando errori di partenza che possano poi portare a problemi di non facile risoluzione. Dico questo perchè in realta questa è la mia seconda esperienza con l'acquario, infatti una
decina di anni fà avevo acquistato una vasca di circa 60L affidandomi totalmente per l'allestimento e la manutenzione al negoziante che me l'ha venduta. Ricordo che quel negoziante mi ha fatto acquistare di tutto :
Biocondizionatore , batteri per il filtro, fondo fertile , antialghe, etc. etc. inoltre mi ha fatto inserire i
pesci in vasca fin dai primi giorni. Come potete immaginare quell'esperienza non fu per nulla positiva, ho
tenuto l'acquario per circa un anno durante il quale è successo di tutto: alghe a non finire, soldi spesi per
correggere i valori dell'acqua e per evitare il formarsi delle alghe senza alcun risultato,fino addirittura alla
morte dei pesci.Quindi decisi di vendere l'acquario e mi convinsi che non era roba per me. Adesso grazie a
questo forum ho capito che esiste un modo di gestire l'acquario diverso, più semplice, che bisogna fare le
cose con calma e con un certo criterio, e quindi mi è venuta voglia di riprovarci approfittando magari della
disponibilità degli utenti di questo forum. La vasca che ho acquistato ha queste dimensioni 65x33x39 cm
quindi un volume lordo di circa 83 litri. Ha un filtro interno a tre comparti abbastanza capiente, aveva un
solo tubo al neon da 14 W, ma ho già provveduto ad installare 4 portalampade con attacco E 27 per mettere le
CFL e ne ho acquistato 3 da 20W, se serve la quarta posso metterla. Insieme alla vasca mi hanno anche dato un
fondo inerte che mi sembra quarzo di un colore tendente al rosso e di circa 2-3 mm di granulometria. E qui
sorge il primo dubbio e cioè, mettere 4-5 cm solo di questo fondo o aggiungere un fondo fertilizzante
sotto? Vorrei un acquario con molta vegetazione per coprire lo sfondo, una delle piante che mi piacerebbe
mettere, se non troppo difficoltosa, è l' Hygrophila polysperma rosanervi, per il resto della vegetazione
accetto consigli. Per i valori dell'acqua del mio rubinetto, questo è il link alla pagina dell'acquedotto che
serve il mio Comune (Messina) http://www.amam.it/Qualita.htm (vedi Fiumefreddo), non sono analisi molto
aggiornate, ma i valori non penso si discostino molto da quelli odierni, e comunque ho intenzione di
acquistare i test a reagente della aquili per potervi dare nei prossimi giorni valori più precisi. Per quanto riguarda i pesci il mio punto fermo è un Betta che posseggo
già e che per il momento vive in una bettiera, poi mi piacerebbero le rasbora o comunque altri pesci da
branco, non so se sono compatibili con la mia acqua, per il resto accetto consigli. Preferirei poter gestire
l'acquario usando l'acqua del mio rubinetto, ma se c'è bisogno di tagliarla un pò con la demineralizzata, sono
disponibile a farlo. Ho intenzione di utilizzare la CO2 artigianale ed il metodo PDMM.
Quindi per iniziare, ancora sono nella fase di pulizia e disincrostazione dei vetri dell'acquario visto che è
usato,mi consigliate di mettere il fondo fertilizzato o no? Il fondo inerte che ho adesso conviene lavarlo
prima ?