Pagina 1 di 6

Cianobatteri: convivenza possibile?

Inviato: 30/05/2023, 0:19
di SunnyV
Buonasera a tutti.
Lo ammetto: nella mia seconda vasca ho, fin dal suo avvio a fine dicembre dello scorso anno, i cianobatteri. (Che poi, da quando sono aumentate le temperature sono partite a bomba anche le alghe, ma una cosa alla volta... ​ :D )
Non fertilizzo, le piante apparentemente stanno bene, ma i cianobatteri stanno anche meglio e proliferano un po' nel fondo, un po' sul muschio, ieri ho notato una bella macchiona su un sasso ben nascosto tra piante e rami. 
E mi sono chiesta: ma i cianobatteri sono un problema? 
A me, di base, non danno troppo fastidio, fanno anche una pearling notevole verso sera... A cosa rischio di andare incontro continuando a ignorarli? 

Cianobatteri: convivenza possibile?

Inviato: 30/05/2023, 5:53
di mmarco

SunnyV ha scritto:
30/05/2023, 0:19
E mi sono chiesta: ma i cianobatteri sono un problema?

Se diventano invasivi sì. 
:a-o
Buongiorno

Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:

SunnyV ha scritto:
30/05/2023, 0:19
A cosa rischio di andare incontro continuando a ignorarli?

Che se loro invadono, tombano le piante coprendole e quindi mandando tutto a quasi schifìo. 
Perché invadono?
Perché le piante stanno maluccio permettendo loro di invadere? 
Invadono perché gli va di invadere a prescindere? 
Bisognerebbe indagare. 
 

Cianobatteri: convivenza possibile?

Inviato: 30/05/2023, 7:17
di SunnyV
@mmarco  Buongiorno!
 
mmarco ha scritto:
30/05/2023, 5:57
Perché invadono?
È una buona domanda.

mmarco ha scritto:
30/05/2023, 5:57
Perché le piante stanno maluccio permettendo loro di invadere?
​​IN fase di allestimento a dicembre
IMG_20221229_125001698_9065449354757443456.jpg
Ora
IMG_20230529_175045750~2_7237290674085524367.jpg
 
Le piante crescono, non velocissime, ma crescono. 
Mai fertilizzato in colonna, solo mino pezzetti di stick Compo 6 mesi fa all'avvio.
 
Per il resto mani in tasca: avrò fatto un paio di cambi del 10% solo per reintegrare la microfauna. 
 
Ah. Già. Una delle particolarità di questa vasca è che ho utilizzato in avvio una quota di acqua "selvatica", prelevata da un mio piccolo stagno (avviato da 10 anni e senza pesci), per garantirmi un inoculo di microfauna per alimentare gli ospiti (e sicuramente mi sono portata in vasca un po' di alghe filamentose, ma... Ci si penserà più avanti).
 
In generale direi che il carico organico della vasca è principalmente dato dalle lumachine, che, sempre con l'aumento delle temperature, hanno avuto un boom demografico... Impossibile stimarne il numero! 
Il resto della fauna è composto da un Dario dario e 4, forse 5 Neocaridina. 
 

Cianobatteri: convivenza possibile?

Inviato: 30/05/2023, 7:22
di mmarco

SunnyV ha scritto:
30/05/2023, 7:17
È una buona domanda.

Quindi bisogna non porsela per non faticare. 

Aggiunto dopo 32 secondi:
Comunque io non vedo vasca minata dai ciano. 
Ciao

Aggiunto dopo 34 secondi:

SunnyV ha scritto:
30/05/2023, 7:17
Ah. Già. Una delle particolarità di questa vasca è che ho utilizzato in avvio una quota di acqua "selvatica", prelevata da un mio piccolo stagno

Per me, ottimo. 

Cianobatteri: convivenza possibile?

Inviato: 30/05/2023, 8:20
di Catia73

SunnyV ha scritto:
30/05/2023, 7:17
acqua "selvatica", prelevata da un mio piccolo stagno

ciao
Forse arrivano pure quelli da lì. 
 
Io li ho da sempre, son partiti da punti sul fondo ora sono ovunque ,e tanti.
A quel punto il rischio è  che occultano le piante soffocandole, sua per mancanza di luce che per peso.
Da me son "certa" sono state le luci, dati troppi lumen!!
 
Tu hai luci diverse nei 2 acquari?

Cianobatteri: convivenza possibile?

Inviato: 31/05/2023, 7:48
di SunnyV
​Buongiorno 
mmarco ha scritto:
30/05/2023, 7:23
Comunque io non vedo vasca minata dai ciano.
No, minata no, ma ce ne sono e "vagano" per la vasca, con andamento altalenante. 
IMG_20230530_125158476_387182586001266661.jpg
Per esempio nella foto si vede la patina sulla Cryptocoryne, delle "bolle" sulla foglia secca e il classico "film" verde scuro sul muschio.
 

Catia73 ha scritto:
30/05/2023, 8:20
Forse arrivano pure quelli da lì.

​​​​​​Non lo escludo! 
 

Catia73 ha scritto:
30/05/2023, 8:20
Tu hai luci diverse nei 2 acquari?

No, sono partita con le stesse luci con entrambe le vasche, poi cambiate in entrambe con una plafoniera trovata su Amazon, che però, essendo regolabile (e io l'ho fatto a caso!), non ho idea né di che spettro emetta, né di quanti lumen fornisca.
In entrambe le vasche, però, buona parte della superficie è occupata da galleggianti o altre piante.
IMG_20230529_175053096_2585074465352691757.jpg
 
 

Cianobatteri: convivenza possibile?

Inviato: 31/05/2023, 8:17
di mmarco

SunnyV ha scritto:
31/05/2023, 7:48
Per esempio nella foto si vede la patina sulla Cryptocoryne, delle "bolle" sulla foglia secca e il classico "film" verde scuro sul muschio.

Hai idea di cosa sìa invasione di ciano? 
Non è il tuo caso ma anche quei pochi li tomberemo. 
Buongiorno 

Aggiunto dopo 50 secondi:

SunnyV ha scritto:
31/05/2023, 7:48
​​​​​​Non lo escludo!

Iobinvece, pur condividendo la tirchieria di @Catia73, lo escludo. 

Aggiunto dopo 52 secondi:
Ma l'esclusione prevede anche l'errore mio di valutazione.
Quindi chiedo venia con anticipo (zero) 

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Per concludere, come dissi ieri in altro post, in questi giorni seguirò poco. 
Ciao

Cianobatteri: convivenza possibile?

Inviato: 31/05/2023, 12:51
di SunnyV
Buongiorno 


mmarco ha scritto:
31/05/2023, 8:19
Hai idea di cosa sìa invasione di ciano? 
Non è il tuo caso ma anche quei pochi li tomberemo. 
Buongiorno
Certo, lo so, infatti sono mossa più dalla curiosità sulla dinamica che dall'urgenza. 
Se c'è modo di tenerli "sotto controllo" anche senza interventi drastici, sto anche più tranquilla. Ma mi basta anche solo capirli meglio.
 

mmarco ha scritto:
31/05/2023, 8:19
Iobinvece, pur condividendo la tirchieria di @Catia73, lo escludo. 

Aggiunto dopo 52 secondi:
Ma l'esclusione prevede anche l'errore mio di valutazione.
Quindi chiedo venia con anticipo (zero

Per inesperienza, lascio aperta ogni possibilità! ​ :)
 

mmarco ha scritto:
31/05/2023, 8:19
Per concludere, come dissi ieri in altro post, in questi giorni seguirò poco. 
Ciao

Quando vuoi, quando puoi. Sempre un piacere leggere i tuoi spunti.
Ciao!
 
 
 
Nel frattempo  scrutò le altre vasche e annoto mentalmente variazioni. 
La temperatura nell'ultima settimana si è alzata di qualche grado, quindi in questa vasca si è passati da una media abbastanza stabile per tutto inverno sui 18 a una media tra i 22 e i 24 gradi. 

 

Cianobatteri: convivenza possibile?

Inviato: 31/05/2023, 13:25
di Platyno75

mmarco ha scritto:
31/05/2023, 8:19
Hai idea di cosa sìa invasione di ciano? 
Non è il tuo caso ma anche quei pochi li tomberemo.

Quoto. Qualche ml di acqua ossigenata spruzzato direttamente sui ciano e dovresti risolvere.

Cianobatteri: convivenza possibile?

Inviato: 31/05/2023, 15:50
di SunnyV

Platyno75 ha scritto:
31/05/2023, 13:25

mmarco ha scritto:
31/05/2023, 8:19
Hai idea di cosa sìa invasione di ciano?
Non è il tuo caso ma anche quei pochi li tomberemo.

Quoto. Qualche ml di acqua ossigenata spruzzato direttamente sui ciano e dovresti risolvere.

:-s La vasca è meno di 20l con un Dario, 4-5 Neocaridina e lumache... Non rischio di fare danni?