Pagina 1 di 2

Mi serve un consiglio su un possibile intervento alghe

Inviato: 31/05/2023, 21:46
di SimoBeer
Ciao a tutti
Ho bisogno di un supporto tecnico e consigli dagli esperti
 
Ho un acquario che presenta una sostanziosa presenza di alghe che penso siano riconducibili alle filamentose, non è ancora un invasione, ma prima che lo possa diventare chiedo consigli.
Ho valutato anche che potesse essere la Cladophora Crispata ma non ha odore e nel test dell’acqua ossigenata ha cambiato colore entro poche ore.
Inoltre in alcuni arredi si è formato un tappeto di alghe verde con un pearling importante, non mi dispiace, quindi se non è deleterio per la vasca lo terrei.
 
Fertilizzo con PMDD in maniera molto cautelativa, e l’unico elemento che inserisco più spesso è il Cifo Fosforo perché viene letteralmente succhiato dalla flora, non ho un diario elettronico ma piuttosto uno cartaceo (sono un inguaribile romantico :D)
 
Le piante presenti (Ceratophyllum, Sessiliflora, Hydrocotile Verticillata e Amblystegium serpens crescono bene e non presentano al momento carenze (considerato comunque che non ho CO2), solo la Verticillata che è sempre stata la più lenta di tutte forse inizia a soffrire un po’ l’attacco perpetrato dalle alghe come mostrato nelle foto.
 
In vasca ho una decina di Heterandria Formosa e svariate Physa, carico organico molto modesto, in ottima salute tutti, anzi i pesci sono in fase di riproduzione, mangiano quasi tutti i giorni e cerco di alternare mangime secco (scaglie) con vivo (artemia salina)
 
Qui i valori della vasca ad oggi:
pH 8
GH 10
KH 8
PO43- 0,6
NO2- 0
NO3- 5
Cond 468
 
Ora la mia domanda è:
come agisco? Potrebbe essere una situazione considerata normalità visto la vasca ancora giovane oppure meglio contenere i danni magari con una terapia del buio?
 
Qualche foto
1685363701326.jpg
1685363701307.jpg
1685363701285.jpg
1685363701266.jpg
1685363701248.jpg
​​​​​​​​
1685363701230.jpg
​​​​​​​​
1685363701214.jpg
​​​​​​​​
1685363701199.jpg
​​​​​​​​
1685363701185.jpg
 
Diario fertilizzazione ultimo mese
1685561814491.jpg

Mi serve un consiglio su un possibile intervento alghe

Inviato: 01/06/2023, 7:35
di Topo
Al tatto L’alga è dura o morbida/viscida?

Mi serve un consiglio su un possibile intervento alghe

Inviato: 01/06/2023, 9:51
di SimoBeer

Topo ha scritto:
01/06/2023, 7:35
Al tatto L’alga è dura o morbida/viscida?
Dunque ho prelevato due campioni
- filamenti attaccati alle foglie della verticillata sono viscidi morbidi, inodori, cambiano colore in acqua ossigenata
- filamenti attaccati a muschio e rocce sono più "duri" non viscidi, inodori e sto testando in acqua ossigenata, allego un paio di foto di questi ultimi
IMG_20230601_094550.jpg
IMG_20230601_094603.jpg

Mi serve un consiglio su un possibile intervento alghe

Inviato: 01/06/2023, 13:44
di Topo
in parte sembrano filamentose in altra qualche cladophora, già che sbiancano e non puzzano ....che tipo di luci hai?

Mi serve un consiglio su un possibile intervento alghe

Inviato: 01/06/2023, 14:22
di SimoBeer
​​
Topo ha scritto:
01/06/2023, 13:44
in parte sembrano filamentose in altra qualche cladophora, già che sbiancano e non puzzano ....che tipo di luci hai?

Ho la plafoniera originale amtra e due faretti supplementari, arrivo a circa 2800Lumen e 31w, temperatura 6500k.
Tutti e tre i punti luce sono indipendenti e posso accenderli e spegnerli a piacimento.
 
Al momento fotoperiodo di 9ore
Ci sono arrivato partendo da 4ore con aumenti settimanali di +30min.

Mi serve un consiglio su un possibile intervento alghe

Inviato: 01/06/2023, 22:29
di Topo
A naso… hai un po’ di filamentose e qualche tipo di cladophora … dobbiamo provare a spingere il cerato e moltiplicarlo… riesci a tenerne un po’ a galla? La vasca ha un filtro? Avviata da quando?

Mi serve un consiglio su un possibile intervento alghe

Inviato: 02/06/2023, 2:16
di SimoBeer

Topo ha scritto:
01/06/2023, 22:29
A naso… hai un po’ di filamentose e qualche tipo di cladophora … dobbiamo provare a spingere il cerato e moltiplicarlo… riesci a tenerne un po’ a galla? La vasca ha un filtro? Avviata da quando?

Ci provo, non sta molto a galla il mio cerato, forse è appesantito dalle alghe o le uova di Physa, provo a ripulirlo fuori dall'acquario, magari sotto acqua corrente e rimetterlo dentro.
 
Vasca con filtro, cannolicchi presenti
Avviata il 17 Febbraio
Nessun cambio d'acqua fino adesso (a parte una leggera aspirazione di diatomee oltre un mese fa e conseguente ripristino del livello con acqua in bottiglia Rocchetta)
 
Per quel che riguarda la fertilizzazione mi sono un attimo fermato, perché ho paura di alimentare anche le alghe, che dici? Riprendo in maniera soft? 
Sicuramente fra qualche giorno la vasca andrà a 0 di fosfati, invece magnesio e potassio dovrebbe essere ok, forse vorrebbe anche un po' di ferro visto le punte della sessiliflora un po' bianche
 
P.s. confermo comunque lo sbiancamento in acqua ossigenata anche dell'alga più dura al tatto

Mi serve un consiglio su un possibile intervento alghe

Inviato: 03/06/2023, 2:14
di SimoBeer
@Topo  
Dunque oggi ho tolto meccanicamente quante più alghe ho potuto, ed ho pulito il cerato sperando galleggiasse meglio ma alla fine sta a mezza vasca. 
Ora però sono un po' intimorito a fertilizzare, sicuramente avrebbero bisogno di ferro ma non vorrei alimentare eccessivamente le alghe. Che ne pensi?

Mi serve un consiglio su un possibile intervento alghe

Inviato: 04/06/2023, 15:02
di Topo
Ciao occorre fertilizzare… porta il fotoperiodo a 7 ore per il momento … nitrati e fosfati a quanto stanno?

Mi serve un consiglio su un possibile intervento alghe

Inviato: 06/06/2023, 12:46
di SimoBeer

Topo ha scritto:
04/06/2023, 15:02
Ciao occorre fertilizzare… porta il fotoperiodo a 7 ore per il momento … nitrati e fosfati a quanto stanno?

@Topo  
Ciao
Fotoperiodo portato a 7ore, ad oggi abbiamo questi valori:
NO3- 5mg/l
PO43- 0,25mg/l
 
Gli NO3- sono stabili da oltre un mese, il PO43- lo devo sempre integrare, con un consumo della vasca stimato di circa 0,4-0,5mg/l a settimana.
 
Sto togliendo manualmente le alghe ogni 2/3 giorni, le piante crescono (e conducibilità in discesa) in particolare la sessiliflora e il muschio, il cerato non galleggia ma rimane a mezza vasca, la verticillata è quella che più sta soffrendo l'attacco delle alghe.
 
Per quel che riguarda la luce, due domande: 
- può influire il fatto che la vasca è in una stanza (sala) che ha spesso la luce accesa? Inoltre anche se non vicino alla finestra comunque la stanza è illuminata dal sole, non direttamente.
Nel caso influisca alla proliferazione alghale come si può ovviare?
 
- posso spegnere uno dei faretti? Uno in particolare insiste su una zona (nelle foto dell'acquario è la parte a destra) dove non ci sono piante sotto e noto che è proprio in questa zona che crescono le alghe sugli arredi