Mi serve un consiglio su un possibile intervento alghe
Inviato: 31/05/2023, 21:46
Ciao a tutti
Ho bisogno di un supporto tecnico e consigli dagli esperti
Ho un acquario che presenta una sostanziosa presenza di alghe che penso siano riconducibili alle filamentose, non è ancora un invasione, ma prima che lo possa diventare chiedo consigli.
Ho valutato anche che potesse essere la Cladophora Crispata ma non ha odore e nel test dell’acqua ossigenata ha cambiato colore entro poche ore.
Inoltre in alcuni arredi si è formato un tappeto di alghe verde con un pearling importante, non mi dispiace, quindi se non è deleterio per la vasca lo terrei.
Fertilizzo con PMDD in maniera molto cautelativa, e l’unico elemento che inserisco più spesso è il Cifo Fosforo perché viene letteralmente succhiato dalla flora, non ho un diario elettronico ma piuttosto uno cartaceo (sono un inguaribile romantico
)
Le piante presenti (Ceratophyllum, Sessiliflora, Hydrocotile Verticillata e Amblystegium serpens crescono bene e non presentano al momento carenze (considerato comunque che non ho CO2), solo la Verticillata che è sempre stata la più lenta di tutte forse inizia a soffrire un po’ l’attacco perpetrato dalle alghe come mostrato nelle foto.
In vasca ho una decina di Heterandria Formosa e svariate Physa, carico organico molto modesto, in ottima salute tutti, anzi i pesci sono in fase di riproduzione, mangiano quasi tutti i giorni e cerco di alternare mangime secco (scaglie) con vivo (artemia salina)
Qui i valori della vasca ad oggi:
pH 8
GH 10
KH 8
PO43- 0,6
NO2- 0
NO3- 5
Cond 468
Ora la mia domanda è:
come agisco? Potrebbe essere una situazione considerata normalità visto la vasca ancora giovane oppure meglio contenere i danni magari con una terapia del buio?
Qualche foto
Diario fertilizzazione ultimo mese
Ho bisogno di un supporto tecnico e consigli dagli esperti
Ho un acquario che presenta una sostanziosa presenza di alghe che penso siano riconducibili alle filamentose, non è ancora un invasione, ma prima che lo possa diventare chiedo consigli.
Ho valutato anche che potesse essere la Cladophora Crispata ma non ha odore e nel test dell’acqua ossigenata ha cambiato colore entro poche ore.
Inoltre in alcuni arredi si è formato un tappeto di alghe verde con un pearling importante, non mi dispiace, quindi se non è deleterio per la vasca lo terrei.
Fertilizzo con PMDD in maniera molto cautelativa, e l’unico elemento che inserisco più spesso è il Cifo Fosforo perché viene letteralmente succhiato dalla flora, non ho un diario elettronico ma piuttosto uno cartaceo (sono un inguaribile romantico

Le piante presenti (Ceratophyllum, Sessiliflora, Hydrocotile Verticillata e Amblystegium serpens crescono bene e non presentano al momento carenze (considerato comunque che non ho CO2), solo la Verticillata che è sempre stata la più lenta di tutte forse inizia a soffrire un po’ l’attacco perpetrato dalle alghe come mostrato nelle foto.
In vasca ho una decina di Heterandria Formosa e svariate Physa, carico organico molto modesto, in ottima salute tutti, anzi i pesci sono in fase di riproduzione, mangiano quasi tutti i giorni e cerco di alternare mangime secco (scaglie) con vivo (artemia salina)
Qui i valori della vasca ad oggi:
pH 8
GH 10
KH 8
PO43- 0,6
NO2- 0
NO3- 5
Cond 468
Ora la mia domanda è:
come agisco? Potrebbe essere una situazione considerata normalità visto la vasca ancora giovane oppure meglio contenere i danni magari con una terapia del buio?
Qualche foto
Diario fertilizzazione ultimo mese