Pagina 1 di 1

Corydoras panda con branchie arrosate

Inviato: 11/06/2023, 10:28
di IvanPzt
Buongiorno a tutti/e. 
 
ho inserito circa 2 settimane fa 5 corydoras panda e 10 petitelle dopo la maturazione dell’acquario. Ho inserito anche 2 aenus da un’altra vasca più piccola.
 
Ad oggi vedo solo 4 corydoras panda (ma è possibile che non riesca a vederli tutti insieme). Due di loro presentano le branchie arrossate. Non capisco perché. I valori ad oggi sono:
 
NO2- 0
NO3- 7
PO43- 0
GH 10
KH 4 
pH 6,7
Ec 476
 
Li alimento con fiocchi, granuli e tabs per pesci da fondo.
Una settimana fa ho iniziato a fertilizzare con l’aiuto del forum.
 
Metto foto. Grazie!!!​
IMG_6960.jpeg
IMG_6961.jpeg
IMG_6962.jpeg
IMG_6965.jpeg
IMG_6964.jpeg
IMG_6963.jpeg
IMG_6947.jpeg

Aggiunto dopo 9 minuti 31 secondi:
Il ghiaino è solo dietro dove ho la maggior parte delle piante. Davanti ho sabbia e rocce.

Corydoras panda con branchie arrosate

Inviato: 11/06/2023, 12:15
di Matias
Ciao @IvanPzt, i valori sono ottimi, quindi l'unico motivo per cui i Cory dovrebbero avere le branchie arrossate (e dalle foto in effetti sembrerebbe leggermente) è il fondo. In realtà paradossalmente quello che probabilmente ha causato il danno è il fondo più fino,  non è proprio sabbia, e sicuramente i pesci non riescono a farlo pasare efficacemente tra le branchie, ferendosi nel tentativo​ :-??
 
È possibile che col tempo imparino ad evitare di filtrare il fondo, ma chiaramente questo significherebbe abbandonare il comportamento più naturale per un Corydoras. Oltre al fatto che lo stress e/o le eventuali ferite potrebbero portarli alla morte...
 
L'ideale potrebbe essere dare via tutti i Cory purtroppo.

Corydoras panda con branchie arrosate

Inviato: 11/06/2023, 12:17
di markfree
usi CO2? anche se non dovresti averne, hai effettuato di recente test di NO2- e nh3/4 ?

Corydoras panda con branchie arrosate

Inviato: 11/06/2023, 12:27
di IvanPzt

Matias ha scritto:
11/06/2023, 12:15
L'ideale potrebbe essere dare via tutti i Cory purtroppo.

davvero???? Ho preso la sabbia apposta per loro!!! Dici che non c’è altra soluzione? Che altro pesce da fondo potrei prendere al loro posto?
 
Grazie…

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:

markfree ha scritto:
11/06/2023, 12:17
usi CO2? anche se non dovresti averne, hai effettuato di recente test di NO2- e nh3/4 ?

si uso CO2. Circa 30 bolle al minuto, ora le ho abbassate un pochino. I test li ho appena fatti, sono nel primo post. Grazie.

Corydoras panda con branchie arrosate

Inviato: 11/06/2023, 12:35
di markfree
scusami mi ero perso l'NO2-.
 
hai fatto bene ad abbassare le bolle, non so dirti se sono la causa ma se hanno le branchie infiammate male non fa, proverei anche con un areatore.
 
Per il fondo nemmeno a me piace molto ma non ne so abbastanza per colpevolizzarlo, se si dovesse andare su quel fronte andrebbe messa della sabbia vera, molto fine (io ho comprato la JBL sansibar, molti l'hanno trovata calcarea ma io son stato fortunato in tal senso, se la compri apri e testa solo un pacco, al max rendi gli altri).Per non riallestire penso che potresti mettere una retina a maglie sottilissime (tipo quella dei confetti) e poi sopra la sabbia, però in caso chiedi conferma in sezione allestimento, secondo me li sapranno consigliarti bene!

Corydoras panda con branchie arrosate

Inviato: 11/06/2023, 13:05
di IvanPzt
Allora per ora se non ci sono altre idee il principale indiziato è il fondo. Quindi ho 2 opzioni: cambio fondo o cambio pesci. A meno che non ci siano altre ipotesi. Niente cambi d’acqua?
 
Faccio un giro in allestimento e vedo cosa mi consigliano. Se è troppo casino cambio i pesci. 
Idee per altri pesci da fondo??? Ancistrus?

Corydoras panda con branchie arrosate

Inviato: 11/06/2023, 13:31
di emanuele14
IvanPzt, potrebbe essere il fondo, ma è difficile dirlo con certezza, sicuramente ci vorrebbe della sabbia più fine, ma se la tua sabbia sia davvero la causa, è molto difficile dirlo. Altre due ipotesi è che covavano una malattia in negozio che da te è esplosa(spesso i pesci in negozio vengono tenuti in vasche piene di medicinali che tengono a bada eventuali infestazioni che poi possono esplodere una volta che vengono messi nelle nostre vasche prive di medicinali). Altrimenti è la CO2, i corydoras non vanno per niente daccordo con la CO2, è vero che ci sono molte vasche con CO2 e corydoras perfettamente in salute, ma è un terno al lotto ... sei sempre al limite e diciamo che hai il 50% e 50% di possibilità che vada bene o male. Non mi stancherò mai di dirlo, i Corydoras da manuale andrebbero tenuti con areatore o pompa con venturi che ossigena l'acqua, tutte le altre soluzioni sono compromessi, a volte funzionano e a volte no. Detto questo, vale lo stesso discorso della sabbia, non è per niente detto che sia questa la causa, però è una delle tre ipotesi che mi vengono in mente.

Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
IvanPzt ha scritto:
11/06/2023, 13:05
Ancistrus?
Il tuo allestimento è più da Otocinclus o Rineloricaria(la red è molto bella ad esempio) che da Ancistrus. Una volta adulti, con la loro irruenza, gli Ancistrus potrebbero facilmente sradicare le piante a stelo che hai in vasca.

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Ah, ultima cosa, quanto è alta la temperatura adesso?

Corydoras panda con branchie arrosate

Inviato: 11/06/2023, 13:46
di IvanPzt
emanuele14 ha scritto:
11/06/2023, 13:37

Ah, ultima cosa, quanto è alta la temperatura adesso?

25 gradi.
 
Sul cambio fondo in allestimento dicono di lasciar perdere. Se la situazione non rientra li cambio e mi oriento su una delle tue proposte. Grazie!

Corydoras panda con branchie arrosate

Inviato: 11/06/2023, 14:46
di emanuele14

IvanPzt ha scritto:
11/06/2023, 13:46
25 gradi.

Valore ok, sicuramente non è la temperatura il problema.

Corydoras panda con branchie arrosate

Inviato: 11/06/2023, 18:31
di Gioele

emanuele14 ha scritto:
11/06/2023, 13:37
i Corydoras da manuale andrebbero tenuti con areatore o pompa con venturi che ossigena l'acqua, tutte le altre soluzioni sono compromessi, a volte funzionano e a volte no.
Io la metterei come sottotitolo della sezione sta frase.
 
I pesci che si sono adattati ad appiattire il proprio corpo e stare a stretto contatto col fondo, quasi certamente vengono da ambienti con acqua che galoppa.
 
Quelli che stanno a filo d'acqua, sviluppati un po' tutti in verticale...il contrario.
 
 
Sottoscrivo tutti i consigli di Emanuele precedenti