Pagina 1 di 5

Puntini rossi in acquario

Inviato: 14/06/2023, 16:36
di Raptor7
Ciao a tutti ragazzi,dopo poco più di un mese dall’avvio del mio acquario si sono formati dei piccoli puntini rossi sul legno che ho inserito in vasca.Qualcuno sa per caso cosa potrebbero essere?

Puntini rossi in acquario

Inviato: 15/06/2023, 14:13
di Platyno75
Stanno fermi?
Ciao 

Puntini rossi in acquario

Inviato: 15/06/2023, 14:38
di bitless
potrebbero essere cianobatteri: sono fluorescenti?

Puntini rossi in acquario

Inviato: 15/06/2023, 14:42
di Raptor7
Ciao ragazzi si sono formati solo sul tronco per ora,sembrano tipo dei ciuffetti,non so di preciso se ritenerli fluorescenti però hanno un colore rosso acceso,metto un’altra foto 

Puntini rossi in acquario

Inviato: 15/06/2023, 15:02
di bitless

Raptor7 ha scritto:
15/06/2023, 14:42
non so di preciso se ritenerli fluorescenti
prova: se sono ben visibili anche a luce spenta...
 
potrebbero anche essere colonie di Pseudomonas aeruginosa
nel qual caso meglio usare i guanti per protezione
 

Puntini rossi in acquario

Inviato: 15/06/2023, 15:16
di Raptor7
@bitless  a luce spenta non sono tanto visibili,solo avvicinandoti magari riesci a vederli 

Puntini rossi in acquario

Inviato: 15/06/2023, 15:24
di bitless
cmq in un caso o nell'altro, scompariranno in pochi giorni ​ :)

Puntini rossi in acquario

Inviato: 15/06/2023, 15:26
di Raptor7
@bitless  ah ok perfetto ti ringrazio allora sto tranquillo 

Puntini rossi in acquario

Inviato: 01/07/2023, 14:18
di Raptor7
Ciao ragazzi alla fine le alghe passando qualche settimana non sono ancora andate via,sono aumentate ma di poco e rimangono esclusivamente sul tronco dell’acquario.Secondo voi sono dannose o è un fenomeno normale?

Puntini rossi in acquario

Inviato: 01/07/2023, 18:46
di Platyno75

Raptor7 ha scritto:
01/07/2023, 14:18
fenomeno

​​​​​​A naso direi innocui...  
Però se hai timore che siano colonie batteriche potenzialmente dannose per la tua salute (mani in acqua ecc ecc) o stai molto attento o provi ad eliminarli spruzzandoci sopra acqua ossigenata con una siringa  (precauzionalmente max 20 ml in 100 litri) oppure se è possibile togliere il legno doccia con acqua ossigenata fuori vasca oppure la classica bollitura.