Pagina 1 di 3

La caridina decomposta

Inviato: 14/06/2023, 19:34
di antoninoporretta
Ciao a tutti!
 
Presento in sezione quello che mi è accaduto nel mio piccolo acquario senza filtro:
 
Da un paio di mesi, il KH mi è salito e nonostante i cambi, il massimo che sono riuscito a fare è stato metterlo al pari del GH.
 
Oggi, tornato a casa, ho trovato una neocaridina morta in decomposizione e ho notato che tutti gli avannotti di Borellii erano spariti. L'ampolla che indica la CO2 in vasca mi è diventata gialla, quindi CO2 in eccesso, ma fino a ieri era verde. La CO2 coi lieviti è stata rifatta settimana scorsa, e si era bella che stabilizzata da qualche giorno.
 
Il pH è 6,5
KH 16
GH 12
 
Ho spostato i Borelli in un'altra vasca per salvarli, dato che il maschio non aveva affatto una bella livrea.
 
Le Caridina rimaste, è praticamente impossibile prenderle.
Per prendere i Borelli ho dovuto disboscare tutto (ora pare uscito da una location da film Horror)
 
 
Che devo fare? Help... ​ =((
 

La caridina decomposta

Inviato: 14/06/2023, 19:45
di cicerchia80
È salita la temp?

La caridina decomposta

Inviato: 14/06/2023, 19:48
di antoninoporretta

cicerchia80 ha scritto:
14/06/2023, 19:45
È salita la temp?

Si. Per questo ho tolto il riscaldatore...
Potrebbe essere la causa?

La caridina decomposta

Inviato: 14/06/2023, 20:04
di LouisCypher

antoninoporretta ha scritto:
14/06/2023, 19:48
Potrebbe essere la causa?

Più probabile che sia l'aumento di temperatura, rispetto alla Caridina schiattata.
 
Io sono sempre molto titubante con la CO2, pur al netto di esperienza pari a zero, perché mi sembra che dia problemi un pochino troppo spesso con conseguenze spesso catastrofiche ​ :-??

La caridina decomposta

Inviato: 14/06/2023, 21:28
di antoninoporretta
Quindi, la troppa CO2 potrebbe non essere la causa?
Io ho comunque attaccato un aeratore per riportare il liquido sul verde e ho tolto momentaneamente la CO2...
 
Penso che per la temperatura non possa farci moltissimo.
 
Potrei fare dei cubetti di ghiaccio di demineralizzata e aggiungerli una volta al giorno. Quanto è stupida come idea?

La caridina decomposta

Inviato: 15/06/2023, 10:55
di cicerchia80
antoninoporretta ha scritto:
14/06/2023, 21:28
Quindi, la troppa CO2 potrebbe non essere la causa?
la temperatura fa produrre più CO2
E il test confermerebbe
La tolleranza dei gamberi alle temp è ampia
Il mio caridinaio è sul davanzale della finestra

La caridina decomposta

Inviato: 15/06/2023, 12:10
di antoninoporretta

cicerchia80 ha scritto:
15/06/2023, 10:55
la temperatura fa produrre più CO2
E il test confermerebbe

Quindi è stata la CO2 il problema...
Ai Borellii l'esperienza li ha stimolati per una nuovo corteggiamento da parte del maschio... magari dopo le cure parentali e ovviamente la stabilizzazione della CO2 magari metterò solo i piccoli in questa vasca.
 
Per le Caridina non ho potuto fare tantissimo, tranne che staccare CO2 e aeratore. È impossibile prenderle...​
cicerchia80 ha scritto:
15/06/2023, 10:55
La tolleranza dei gamberi alle temp è ampia
Il mio caridinaio è sul davanzale della finestra

Le tue quali minime e massime reggono? ​ :-?

La caridina decomposta

Inviato: 16/06/2023, 0:42
di nicolatc
antoninoporretta ha scritto:
15/06/2023, 12:10
Le tue quali minime e massime reggono
Ma non è un problema di temperatura per le caridina. L'origine del problema (che è l'eccesso di CO2 in vasca) è una intrinseca instabilità del sistema a lieviti, che può variare nel tempo anche al variare della temperatura.

La caridina decomposta

Inviato: 16/06/2023, 1:09
di bitless
premetto che non sono così esperto, ma secondo me CO2
e neocaridina non vanno per niente d'accordo, a qualsiasi
temperatura le si tenga!
antoninoporretta ha scritto:
14/06/2023, 21:28
Potrei fare dei cubetti di ghiaccio di demineralizzata e aggiungerli una volta al giorno. Quanto è stupida come idea?
parecchio!

La caridina decomposta

Inviato: 16/06/2023, 13:50
di cicerchia80
antoninoporretta ha scritto:
15/06/2023, 12:10
Le tue quali minime e massime reggono? ​
minime le caridina possono stare in esterno
A casa la temperatura è abbastanza costante, salvo l'anno scorso che sono arrivato a 33° in vasca anche io
Comunque sotto la finestra c'è anche il termosifone
:))
Insomma il posto più sbagliato di tutti ler mettere un acquario

Comunque l'optimus riproduttivo si ha a 28° (ma a 30 perdono le uova), quindi oer la temperatura non preoccuparti

nicolatc ha scritto:
16/06/2023, 0:42
L'origine del problema (che è l'eccesso di CO2 in vasca) è una intrinseca instabilità del sistema a lieviti, che può variare nel tempo anche al variare della temperatura
😊