Fertilizzazione con rallentamento consumi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di markfree » 25/06/2023, 13:54

Ciao a tutti
Dopo tanto tempo ripasso da queste parti per un consiglio. Parto da un recap:
 
1) al primo anno di acquario, alghe in estate, risolto con fotoperiodo a 6h per un paio di mesi e poi riportato ad 8h con calma (2led juwel 6500k + 2 neon Juwel 4000K
2) secondo anno di acquario, alghe in estate, cambiate le luci passando a 4 6500K LED Juwel mai risolto fino ad un paio di mesi fa, quando son passato a 2 6500 LED Juwel + 2 neon Dennerle 3000K e 6h di fotoperiodo. Riaumentando la luce stanno aumentando anche le alghe
 
Le piante sono state sempre bene ma sempre piene di alghe, a parte la ludwigia che dopo due anni che era invadente ha smesso di crescere, perde foglie come se mancassero ferro e potassio (anche quando i test mostravano la presenza), e negli ultimi mesi pur di aiutarla ho messo nel fondo la laterite della amtra e gli stick della compo, senza fortuna
 
Data questa premessa, nell'ultimo mese (dopo avere messo le dennerle ma prima che aumentasse la temperatura) ho notato un rallentamento nei consumi delle piante (dovuto ai minor lumen? al fatto che ho meno alghe? all'integrazione via tabs?), con un continuo aumento di NO3- e EC
 
questi gli ultimi valori, appena testati
 
NO3-: 25
p4: poco più di 0,25mg/l
K:0 (non ho integrato per cui è certo)
pH: direi poco piu di 6.5, a spanne 6.7. Ho preparato una nuova provetta ed agitata bene, domani faccio il test del shakerato
ec: 320
 
Questi gli ultimi 2mesi di fertilizzazione
 
2023-06-25_13-13-19.jpg
 
​Capisco la minor luce, ma con tutto il ceratophyllium galleggiante che ho (ogni due settimane ne vendo dai 40 ai 60steli e ne tengo una 20na) e con le piante che crescono non mi aspettavo questo problema
 
Adesso ho il dubbio di come fertilizzare e quanto: sinceramente dopo 3settimane a 0 metterei nitrato di potassio (anche se mi alzerà i nitrati e non mi piace), almeno 0,5ml di rinverdente (anche lui non lo metto da 3ettimane, per un periodo ne ho messo 0,8ml alla settimana perchè mi sembrava che aiutasse la ludwigia, oltre alle alghe, ma poi l'effetto è finito), riporterei i fosfati a 2mg/l (prima venivano consumati in una settimana, adesso in un mese)  ed il ferro a 0,1mg/l
 
Al momento lascio i coperchi leggermente alzati per rinfrescare l'acqua e di conseguenza ho evaporazione, domani pulisco il tutto e metterà una ventola per riportare la temperatura a 28gradi
 
questa una foto della vasca di 10gg fa, alga più alga meno siamo li
 
2023-06-25_13-13-19.jpg
 
Ricapitolando, fertilizzereste in questo momento e come? come posso tenere a bada i nitrati considerando che di piante ne ho gia tante?
Nella speranza di limitare le alghe senza stare a 6h di fotoperiodo, vorrei anche mettere un secondo timer in modo tale da tenere i LED Juwel a 6h e i neon dennerle a 8h30min, secondo voi è una buona idea, anche in considerazione delle piante che ho? (crypto, vallisneria, echinodorus, cerato, ludwigia)
 
taggo @Artic1 che mi ha seguito durante questo ultimo anno
 
vi ringrazio
Mark
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di aldopalermo » 25/06/2023, 14:29

Lo leggo dopo :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di aldopalermo » 25/06/2023, 16:36

Non hai solfato di potassio?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di markfree » 25/06/2023, 17:29

no solo nitrato di potassio

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di Artic1 » 26/06/2023, 7:04


markfree ha scritto:
25/06/2023, 13:54
Adesso ho il dubbio di come fertilizzare e quanto: sinceramente dopo 3settimane a 0 metterei nitrato di potassio (anche se mi alzerà i nitrati e non mi piace),

Va beh, hai ancora margine.
Ok per il resto. 

markfree ha scritto:
25/06/2023, 13:54
Al momento lascio i coperchi leggermente alzati per rinfrescare l'acqua e di conseguenza ho evaporazione, domani pulisco il tutto e metterà una ventola per riportare la temperatura a 28gradi

Se riesci meno è anche meglio.
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di markfree » 26/06/2023, 12:00

il problema è che vorrei anche riuscire a far si che le piante assumano nutrienti più velocemente, altrimenti non ci posso stare dietro con i nitrati e non potrò mai (che sia ora o fra 1mese) reintegrare il potassio, a meno che non passi al solfato di potassio, magari uno commerciale dato che in farmacia non è poi cosi economico né facile da trovare :(
 
non capisco se dipenda solo dai meno lumen delle dennerle o da altro
 
edit: test della CO2 shakerata: poco meno di 8, sicuramente più di 7.5. Direi che la CO2 c'è

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di Artic1 » 28/06/2023, 9:40

Eh ma a 30 °C non possiamo aspettarci miracoli. Al massimo se salgono troppo fai un cambio e il prossimo anno sai che bisogna rallentare con l'azoto un poco prima dei primi caldi. 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di markfree » 01/07/2023, 12:20

il problema è che l'azoto è salito da solo e non sono sicuro che i responsabili siano solo i nuovi pesciolini
 
in ogni caso ho:
 
  1. evitato di fertilizzare, nel giro di pochi giorni la temperatura era salita a 30gradi. Inoltre ho il dubbio che l'ultima integrazione di ferro sia andata tutta alle alghe nel giro di 3gg. Se è finito qualcosa significa che per questa settimana avranno usato le riserve.
  2. montato le ventole: fra il loro intervento ed un rinfrescamento generale, da mercoledi la temp è 26-27gradi. Riprenderei una eventuale fertilizzazione, da concordare, lunedì dopo la pulizia
  3. comprato nuovo timer, cosi che possa fare 6h di luci Juwel (che dubito non essere il massimo) e 8h30 di luci dennerle. Lo monto lunedì, voglio capire a 7gg precisi come è la situazione alghe
  4. comprato il dennerle K, dovrebbe essere solfato di potassio, da usare in quelle situazioni come ora in cui non mi posso permettere di aggiungere azoto

 
Domani posto i valori cosi parliamo con numeri alla mano, intanto mi porto avanti per cercare di capire cosa non sta funzionando
 
  • Al passaggio da 4x6500K Juwel a 2x6500K Juwel + 2x3000K kelvin e 6h di fotoperiodo non ho notato problemi nelle piante, nessuna riduzione dei consumi (che con meno luce avrei dovuto notare) e zero alghe
  • alzando il fotoperiodo le alghe sono aumentate, ogni innalzamento sempre più alghe, ed ho notato un rallentamento dei consumi, anche quando la temp era ancora sui 27gradi --> questa è la cosa che più vorrei capire, passino i maggiori nitrati per i nuovi pesci, ma che siano le alghe o che siano le piante dovevo notare un maggiore consumo che non è avvenuto.
  • La conducibilità aumenta di 10punti a settimana (assieme ai nitrati che ne prendono 5/10mg/l), che nella singola settimana non è granché ma dopo un mese son 40punti ed è un trend che ad oggi non è un problema ma domani lo potrebbe essere
  • in questa settimana senza fertilizzazione, pur avendo fe e K (quest'ultimo oramai da 3settimane) a 0, non so i micro (non li do da un mese) e con fosfati a 0,25, mi pare che solo il cerato abbia rallentato (per fortuna)
  • nell'ultimo mese ho messo nel fondo sia gli stick npk della compo che la laterite, per cui può anche essere che l'unica pianta che voglia cibo in colonna sia il cerato (non so se la ludwigia possa accontentarsi delle sole radici o meno)
  • riepilogo piante: crypto (stanno bene, poche alghe), echinodorus (foglie piccole, meno alghe del solito ma mai pulita), cerato (molte alghe, meno male che cresce veloce se no sarebbe morta), vallisneria (a guardarla dalla vasca sembra perfetta, ma la parte in superficie è strapiena di alghe a pelliccia), Ludwigia (finalmente qualche nuova foglia, ma va troppo lenta e si riempie di alghe a pelliccia - mostra da mesi segni di carenza di K e fe, pur essendo praticamente sempre stati presenti in vasca)
  • sembra che meno luce porti a meno alghe, ma non mi pare di avere piante che ne vogliano cosi poca e cmq per due anni è tutto filato liscio

Come si spiega il tutto? cosa mi sto perdendo?

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di markfree » 02/07/2023, 12:31

rieccomi con i valori
 
ec: 320 (uguale settimana scorsa, ricordo 0 fertilizzazione)
fe: 0,1 (la settimana scorsa mi pareva 0 anche se c'era qualche striatura di fucsia, per cui o il test non è stato precisissimo o qualcosa è risalito dal fondo, amen)
NO3-: direi un 20 (dopo tanto tempo non aumentato per la prima volta anzi forse diminuito, la scala passa da 10 a 25)
PO43-: direi meno di 0,25, quasi 0 ma non inesistente
temp: 26-27gradi
 
E' abbastanza chiaro che per ora le piante assumono molto poco, anche se non ho notato problemi in loro (alghe escluse), inoltre da martedì, grazie alle ventole, la temp è tornata normale.
 
Elementi limitanti direi che possono essere solo o il K (a 0mg/l da 1mese) o i micro, che però non sono testabili. Io proverei a reintegrare i fosfati, giusto per non farli finire, e a mettere K (prodotto dennerle, solfato di potassio)
 
Se la settimana prox, considerando anche che domani riporto il fotoperiodo a 8h15min (lampade dennerle, i LED juwel li abbasso a 6h) non vedo una diminuizione nei valori aggiungerei i micro e sulla quantità ne discutiamo la prox volta.
 
ps: io per il primo anno ho solo messo tanto rinverdente (3-4ml a settimana) e mai nessuna alga, fino all'estate. Possibile che, grazie anche al fondo fertile, le mie piante dalla colonna volessero solo micro e non il ferro? Perchè adesso avendo messo laterite e stick NPK potrei essere in una situazione simile
 
fatemi sapere se vi viene qualcosa in mente considerato quanto detto negli ultimi due thread,
grazie mille
Mark

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di Artic1 » 02/07/2023, 13:34


markfree ha scritto:
01/07/2023, 12:20
non li do da un mese

Mi pare un po' eccessivo. 

markfree ha scritto:
01/07/2023, 12:20
nell'ultimo mese ho messo nel fondo sia gli stick npk

Ecco chi rilascia l'azoto.

markfree ha scritto:
02/07/2023, 12:31
NO3-: direi un 20 (dopo tanto tempo non aumentato per la prima volta anzi forse diminuito, la scala passa da 10 a 25)

Stick finiti ed evuterei di rimetterceli.

markfree ha scritto:
02/07/2023, 12:31
Elementi limitanti direi che possono essere solo o il K (a 0mg/l da 1mese)

Vai. 

markfree ha scritto:
02/07/2023, 12:31
Io proverei a reintegrare i fosfati, giusto per non farli finire, e a mettere K

Non serviva prendere il solfato di K della Dennerle. Bastava aspettare e potevi dare il nitrato di k. ​ :)
15 punti di NO3- non sono un problema. 

markfree ha scritto:
02/07/2023, 12:31
lampade dennerle, i LED juwel li abbasso a 6h

Ma perché tutti sti magheggi con le luci? Non riusciamo a fare un lungo periodo senza cambiare nulla sulle luci? 
Cicerchia suggeriva che fossero, invece, proprio le Juwel il problema. Non in questo topic forse ma in un altro, orma non ricordo.

markfree ha scritto:
02/07/2023, 12:31
le mie piante dalla colonna volessero solo micro e non il ferro?

Ne dubito. 
Il ferro è il primo dei micronutrienti.
Perlatro abbondare così tanto con il rinverdente potrebbe averne arricchito un bel po il fondo.
 
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti