Pagina 1 di 1

Riempimento automatico fai da te - primo tentativo fallito

Inviato: 26/06/2023, 22:57
di Paoloiac
Ciao Ragazzi, corsa contro il tempo :) le ferie si avvicinano e sto cercando di implemetare il sistema di riempimento automatico come da articolo "Rabbocco Automatico DIY per acquario", credo di essere già incappato nel problema che mi avrebbe risolto la guida "Miglioramenti al rabbocco automatico per acquario" in pratica ho fatto la prima prova di cui allego foto, e se riesco un video, dove i Reed (interruttori a lamina) si bloccano. Credo che debbo utilizzare i relè.
veniamo alle daomande:
1) dato che si sono già bloccati, dite che si sono fusi o rovinati i sensori di livello? dopo qualche secondo che stanno fermi si sbloccano...
2) non ho l'amico meccanico :) consigliate un modello di relè da acquistare exspress su qualche sito.
3) suggerimenti viste le foto ( è tutto provissorio nelle foto era solo per provare se funzionava tutto )
 
grazie come sampre​ ^__^
 

Riempimento automatico fai da te - primo tentativo fallito

Inviato: 26/06/2023, 23:25
di Jovy1985
Se mi posso permettere, ne ho approfittato per leggere velocemente entrambi gli articoli. 
Elettricamente parlando, c'è un errore abbastanza grosso. 
La componente induttiva di pompe o relè va sempre soppressa con diodi in antiparallelo.
Inoltre far passare mezzo Ampere o poco più direttamente sui lamierini metallici di quei galleggianti....è una pessima idea. Andrai incontro facilmente a quei problemi di contatti "fusi" che hai già sperimentato. 

Riempimento automatico fai da te - primo tentativo fallito

Inviato: 27/06/2023, 9:03
di Paoloiac

Jovy1985 ha scritto:
26/06/2023, 23:25
direttamente sui lamierini metallici di quei galleggianti....è una pessima idea.

Ciao grazie per la risposta, ma il relè non serve proprio a evitare questo fenomeno?

Riempimento automatico fai da te - primo tentativo fallito

Inviato: 27/06/2023, 10:14
di Jovy1985

Paoloiac ha scritto:
27/06/2023, 9:03

Jovy1985 ha scritto:
26/06/2023, 23:25
direttamente sui lamierini metallici di quei galleggianti....è una pessima idea.

Ciao grazie per la risposta, ma il relè non serve proprio a evitare questo fenomeno?

No. Il relè è costituito da una bobina. Detto in maniera poco tecnica e molto pratica, quando togli tensione, dentro la bobina è come se ci fosse una batteria. Questa fornisce istantaneamente per pochi istanti una tensione di segno opposto a quella applicata, ma di valore molto maggiore in alcuni casi. In tutti i circuiti professionali infatti, i relè vengono sempre accoppiati con un diodo in antiparallelo. Questo fa sì che la componente induttiva del relè si scarichi sul diodo e non sul resto del circuito, provocando danni. 
Inoltre, sempre se posso permettermi, i relè non hanno senso o ne hanno poco usando tensioni così basse. Molto meglio pilotare dei mosfet, che sono esenti da usura meccanica anziché dei relè. 
Se proprio vuoi usare dei relè, usa dei songle ad esempio da 12v. 

Riempimento automatico fai da te - primo tentativo fallito

Inviato: 27/06/2023, 14:59
di Paoloiac

Jovy1985 ha scritto:
27/06/2023, 10:14
sempre se posso permettermi,

no anzi Graie per i consigli, hai dei suggerimenti per il collegamento dei dei mofset per integrarli nel sistema proposto dal sito?
grazie :)

Riempimento automatico fai da te - primo tentativo fallito

Inviato: 27/06/2023, 18:57
di Jovy1985
Con i mosfet devi procurarti anche un saldatore a stagno..
Se vuoi usare già il materiale che hai invece (non vedo il relè lì in mezzo...) dovrai però prendere  anche un diodo. 1n4007 va più che bene. In realtà...anche con il diodo ti servirà il saldatore mi sa.
Già che ci sei anche della guaina termorestringente da 1.5mm per le connessioni sui galleggianti non sarebbe male
Edit: il diodo ti servirà in ogni caso, anche con i mosfet, perché comunque anche il motore della pompa presenta una componente induttiva da abbattere. 

Riempimento automatico fai da te - primo tentativo fallito

Inviato: 27/06/2023, 19:49
di MaurizioPresti
Aggiungo una cosa, è verissimo che quei sensori non sono progettati per alimentare direttamente gli utilizzatori, in un'altra discussione tempo fa lo dissi, tutti i sensori vanno usati per dare segnali agli amplificatori, mosfet, transistor o circuiti integrati vari. 
Per chi non ha familiarità con l'elettronica io consiglio di acquistare con qualche euro un modulo relè per Arduino che ha un circuitino al quale basta il segnale del sensore senza farlo fondere, ne trovi di due tipi con inpulso positivo oppure negativo, poco rilevante per questo progetto. 
 

Riempimento automatico fai da te - primo tentativo fallito

Inviato: 10/08/2023, 18:40
di daniel.frizzera
So che è bello farsi tutto da se ma ormai su AliExpress si trovano i sistemi di rabbocco automatico a galleggianti a 30 Euro, quelli con sensore ottico attorno ai 50 completi di tutto ( pompa sensore tubi ecc.