Pagina 1 di 1

Sostituzione Ceratophyllum

Inviato: 28/06/2023, 11:29
di Simo88
Buongiorno a tutti! 
 
Ho dei problemi a contere il Ceratophyllum e volevo sostituirlo con una/altre galleggianti, più semplici da contenere, cosa mi consigliate?
Acquario 100x45x50 con tre carassi eteromorfi 
 
IMG20230627172152.jpg
 
Pensavo di mettere il Giacinto d'acqua (Eichhornia crassipes) e Pistia stratiotes, oltre alla Riccia Fluitans che ho già.. 

Sostituzione Ceratophyllum

Inviato: 28/06/2023, 11:54
di kromi
La Phyllanthum fluitans e molto carina, si rimuove facilmente l'eccesso, sotto buona luce, virando sul rosso, ti indica, la carenza di azoto!
Molto bello anche il limnobium laevigatum verde acceso e un po più copioso come grandezza della foglia.
Ma non so se i carassi le mangiano.
Esistono altre galleggiati, io ho avuto solo queste. È anche un fattore di preferenze personali.
Comumque tutte le galleggianti sono piante considerate rapide!

Sostituzione Ceratophyllum

Inviato: 28/06/2023, 12:01
di kromi
markaf_20230501_181008_4347126021227993476.jpg

Sostituzione Ceratophyllum

Inviato: 28/06/2023, 12:57
di Simo88

kromi ha scritto:
28/06/2023, 11:54
Comumque tutte le galleggianti sono piante considerate rapide!

Sono tutte più o meno equiparabili come "voracità"? 
Devo comunque cercare qualcosa di grande, altrimenti credo che i rossi riescano a papparsele! 

Sostituzione Ceratophyllum

Inviato: 28/06/2023, 14:11
di kromi
Al volo ho trovato uno studio del 2001 sul trattamento di acque reflue suine che dice che come la lattuga d'acqua non assorbe nessun'altra pianta. Solo la lenticchia d'acqua
la combatte sul fronte fosfati. Le altre piante erano Eichhornia crassipes, e limnobium quest'ultimo non adatto allo scopo =((
Ecco lo studio:
Piante acquatiche galleggianti per la rimozione totale di azoto e fosforo dalle acque reflue suine trattate e le loro caratteristiche di biomassa
Buona lettura, e ci sono citazioni di altri esperimenti.

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Pistia stratiotes & Carassi

Sostituzione Ceratophyllum

Inviato: 28/06/2023, 14:49
di Simo88
Altrimenti un alternativa è quella di riuscire a farla stare in "orizzontale" e non in "varticale", così mi preme quasi metà acquario! 

Sostituzione Ceratophyllum

Inviato: 29/06/2023, 13:15
di marko66
​Ceratoptheris pteridoides,ma saresti da capo.Le galleggianti sono tutte invasive,cambia solo la dimensione delle singole piantine e ne basta una per vasca.
In realta' se ne metti + di una vanno in competizione tra di loro e nel tempo" ne restera' una sola" parlando di vasche.
L'Eichhornia secondo me è una pianta da laghetto+ che da acquario...

Sostituzione Ceratophyllum

Inviato: 29/06/2023, 13:53
di Simo88

marko66 ha scritto:
29/06/2023, 13:15
capo.Le galleggianti sono tutte invasive

Quello sicuramente, però se mi rimane a pelo d'acqua non mi da problemi, il cerato mi invade tutta la colonna! 

Sostituzione Ceratophyllum

Inviato: 29/06/2023, 13:59
di marko66

Simo88 ha scritto:
29/06/2023, 13:53
il cerato mi invade tutta la colonna!

Questo è vero,perchè è una pianta flottante + che galleggiante.Piantata non la vedo benissimo perchè non fa' radici,diciamo che non è una pianta per vasche ordinate....​ :))

Sostituzione Ceratophyllum

Inviato: 29/06/2023, 14:00
di Simo88

marko66 ha scritto:
29/06/2023, 13:59
diciamo che non è una pianta per vasche ordinate

No, per niente!! Poi con il getto del filtro ruota e si ingarbugliata tutto, fa proprio un mulinello! Quindi non riesco nemmeno più a strigarlo!