M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 02/07/2023, 16:27
Buonasera a tutti. Ieri ho introdotto una coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dahanae nel mio Rio 125 insieme a 8 Tetra del Congo (presenti in vasca da circa un mese).
Il problema sta nel fatto che la femmina insegue il maschio di continuo. Lui va a nascondersi tra le piante del fondo vasca (le Limnofila in foto), rimane fermo immobile, quasi morto, fino a quando la femmina lo va a stanare e lo insegue. Allora lui comincia a scappare e va a cercare un altro riparo.
Ho provato ad inserire del cibo sopra il maschio, ma lo ignora completamente.
Temo che possa morire prima di ambientarsi...
Avete qualche consiglio sul da farsi? Grazie..
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Altre foto del pesce nascosto tra le piante
Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
IMG_20230702_162919.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
00sam17
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 02/07/2023, 18:52
Sono esemplari adulti?Sicuro sul sesso?
marko66
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 02/07/2023, 22:14
Sono lunghi tra i 3 e i 4 cm quindi penso che non siano adulti...per il sesso il negoziante mi ha detto che sono una coppia. Ti allego le foto per aiutarmi a capire se sono effettivamente un maschio e una femmina. Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
00sam17
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 03/07/2023, 1:42
Maschio il primo, femmina la seconda
...la femmina vuole far baldoria
Stand by
cicerchia80
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 03/07/2023, 8:42
Ahahahah...Quante speranze ci sono che diventino "amici"?
Non li vedo direttamente mangiare però il maschio, che sembrava quello più vessato, sia ieri che oggi ha fatto delle feci lunghe.. posso stare sereno che comunque qualcosa la rimedia?
00sam17
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 03/07/2023, 10:23
A loro piace grufolare nella sabbia,di fame non muore
ChiaraSantambrogio
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 03/07/2023, 14:51
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑03/07/2023, 10:23
A loro piace grufolare nella sabbia,di fame non muore
Ok grazie. Ma è opportuno fare qualcosa per calmare la femmina? Ad esempio isolarla per un po' in nursery?
00sam17
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 03/07/2023, 15:15
00sam17 ha scritto: ↑03/07/2023, 14:51
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑03/07/2023, 10:23
A loro piace grufolare nella sabbia,di fame non muore
Ok grazie. Ma è opportuno fare qualcosa per calmare la femmina? Ad esempio isolarla per un po' in nursery?
Spesso basta un cambio di acqua e spostare qualche arredo o potare per invertire le parti
Ma finché è il maschio vessato non mi preoccuperei troppo
Stand by
cicerchia80
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 03/07/2023, 19:53
Ok grazie. Invece per quanto riguarda la specie. Su Internet non si trova molto sui Dahanae...come faccio ad avere la certezza che sono due Dahanae della medesima specie? Anche perché hanno due colorazioni un po' differenti...ma quello penso dipenda dal sesso
00sam17
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 03/07/2023, 20:00
cicerchia80 ha scritto: ↑03/07/2023, 15:15
Spesso basta un cambio di acqua e spostare qualche arredo o potare per invertire le parti
Ma finché è il maschio vessato non mi preoccuperei troppo
Quotone,spesso si ribaltano i ruoli da un giorno all'altro senza spiegazioni comprensibili (per noi).
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti