Morte ocellaris
Inviato: 04/07/2023, 19:32
Buonasera,
Stasera dopo un agonia durata meno di un giorno è morto uno dei miei due ocellaris.
Erano ambientati in vasca da più di due settimane, mangiavano, sempre vispi e con pinna dorsale sempre estesa.
Da ieri però uno dei due non mangiava e ha mostrato feci bianche, stamattina l'ho trovato con coda bianca e sfrangiata e ho provato ad isolarlo somministrando cibo impregnato di flagyl (perché sospettavo flagellati, mi è già successo e i sintomi erano i soliti).
Da stasera anche l'altro si mostra più debilitato, con feci bianche e pinna dorsale abbassata, tuttavia non lo voglio isolare per evitargli ulteriore stress dato che in questi giorni ho eseguito un cambio e sono stato un po' con le mani in vasca per togliere almeno in parte l'infestazione di filamentose di maturazione (non sono ancora riuscito a comprare abbastanza lumache).
La vasca mi sembra che giri abbastanza bene, i valori sono ok (salinità stabile a 35, NO2- a 0 NO3- a 0,5 e fosfati anch'essi non rilevabili).
La vasca la tengo tra i 25 e i 26 gradi grazie ad una ventola e ad un termostato.
La vasca è da 90 litri + la sump.
Un'altra cosa che ho notato che oggi i nitriti (che ho misurato subito dopo la morte del pesce) con test JBL erano saliti a 0,025, quindi non a 0 perfetto, e non capisco come mai dato che la vasca ha un supporto biologico molto importante (quasi 1 Kg di siphorax).
Qualcuno ha qualche idea di come mai si possano essere ammalati?
Spero ancora di salvare quello rimasto...
Lo chiedo perché chiaramente prima di prendere un altro ocellaris se questo sopravvive e guarisce voglio sapere cause e soprattutto se la vasca può essere infetta.
A livello di altri animali la vasca è popolata da 1 lysmata amboinensis, due calcinus elegans, una nassarius, una tectus e due engina Mendicaria, più una piccola talea di seriatopora caliendrum che mi ha regalato il mio negoziante e ho messo lì (dandole tante attenzioni ma poche speranze, anche se per adesso regge).
Cosa ne pensate? Spero possiate aiutarmi.
Grazie!
Aggiunto dopo 57 secondi:
Dimenticavo, la vasca è avviata da più di due mesi, ho inserito i pesci dopo aver controllato che il ciclo dell'azoto si fosse concluso
Stasera dopo un agonia durata meno di un giorno è morto uno dei miei due ocellaris.
Erano ambientati in vasca da più di due settimane, mangiavano, sempre vispi e con pinna dorsale sempre estesa.
Da ieri però uno dei due non mangiava e ha mostrato feci bianche, stamattina l'ho trovato con coda bianca e sfrangiata e ho provato ad isolarlo somministrando cibo impregnato di flagyl (perché sospettavo flagellati, mi è già successo e i sintomi erano i soliti).
Da stasera anche l'altro si mostra più debilitato, con feci bianche e pinna dorsale abbassata, tuttavia non lo voglio isolare per evitargli ulteriore stress dato che in questi giorni ho eseguito un cambio e sono stato un po' con le mani in vasca per togliere almeno in parte l'infestazione di filamentose di maturazione (non sono ancora riuscito a comprare abbastanza lumache).
La vasca mi sembra che giri abbastanza bene, i valori sono ok (salinità stabile a 35, NO2- a 0 NO3- a 0,5 e fosfati anch'essi non rilevabili).
La vasca la tengo tra i 25 e i 26 gradi grazie ad una ventola e ad un termostato.
La vasca è da 90 litri + la sump.
Un'altra cosa che ho notato che oggi i nitriti (che ho misurato subito dopo la morte del pesce) con test JBL erano saliti a 0,025, quindi non a 0 perfetto, e non capisco come mai dato che la vasca ha un supporto biologico molto importante (quasi 1 Kg di siphorax).
Qualcuno ha qualche idea di come mai si possano essere ammalati?
Spero ancora di salvare quello rimasto...
Lo chiedo perché chiaramente prima di prendere un altro ocellaris se questo sopravvive e guarisce voglio sapere cause e soprattutto se la vasca può essere infetta.
A livello di altri animali la vasca è popolata da 1 lysmata amboinensis, due calcinus elegans, una nassarius, una tectus e due engina Mendicaria, più una piccola talea di seriatopora caliendrum che mi ha regalato il mio negoziante e ho messo lì (dandole tante attenzioni ma poche speranze, anche se per adesso regge).
Cosa ne pensate? Spero possiate aiutarmi.
Grazie!
Aggiunto dopo 57 secondi:
Dimenticavo, la vasca è avviata da più di due mesi, ho inserito i pesci dopo aver controllato che il ciclo dell'azoto si fosse concluso