Pagina 1 di 2
Betta wild 60 litri
Inviato: 08/07/2023, 19:48
di VittoVan
Ciao a tutti! Oggi dopo la morte del mio maschio di pelvicachromis che avevo da quasi tre anni, è rimasta solo la femmina nel 60 litri e sto pensando di cambiare specie.
L'acquario è un 60×30×30 piantumato per ora con anubias e ceratophyllum, ma tra poco grazie a @
Dory79 avrà anche salvinia, phyllantus e limnophyla. L'acqua è molto dura (pH 8) ma credo con un infuso di torba e un rabbocco con demineralizzata potrei arrivare ad un pH leggermente più basso. Il filtro c'è ma praticamente non funziona da un anno

. Stavo pensando a due specie di betta wild (La Mangrovia): i primi sono i betta mahachaiensis, ho un debole per loro e chiedendo ai ragazzi del sito so che li tengono con l'acqua di rete (o almeno un anno fa era così); la seconda specie è il betta simplex, che in natura abitano zone calcaree e quindi vivono bene in acqua dura.
Personalmente esteticamente mi piacciono di più i mahachaiensis rispetto ai simplex e so che quest'ultimi subiscono abbastanza la riproduzione (visto che mangiano pochissimo durante l'incubazione) e solitamente non accettano molto il secco. Aspetto consigli per un'ipotetica (per ora) scelta della specie

.
Betta wild 60 litri
Inviato: 08/07/2023, 19:58
di Gioele
VittoVan ha scritto: ↑08/07/2023, 19:48
li tengono con l'acqua di rete
E ci stanno pure bene.
VittoVan ha scritto: ↑08/07/2023, 19:48
Personalmente esteticamente mi piacciono di più i mahachaiensis
Vai dritto per dritto senza remore.
I simplex sono interessati solo per il metodo di riproduzione, ma, a causa di questo il tasso di sopravvivenza degli avannotti è ALTO ma, tirarli su è un po' una rottura.
I mahaca stanno in acqua diretta senza problemi, se ti piacciono pure, sono i tuoi.
PS.
Se non funziona sto filtro...leviamolo, ci sta una bella emersa e passa la paura

Betta wild 60 litri
Inviato: 08/07/2023, 20:01
di VittoVan
Per te converrebbe abbassare giusto di qualche grado il pH?
Betta wild 60 litri
Inviato: 08/07/2023, 20:41
di Gioele
VittoVan ha scritto: ↑08/07/2023, 20:01
Per te converrebbe abbassare giusto di qualche grado il pH?
Ci sono popolazioni che vivono in condizioni leggermente salmastre.
Non credo sia un reale problema
Betta wild 60 litri
Inviato: 08/07/2023, 21:32
di Dory79
VittoVan ha scritto: ↑08/07/2023, 19:48
ma tra poco grazie a @
Dory79 avrà anche salvinia, phyllantus e limnophyla.

grazie a te per aver dato casa alle piantine in eccesso!

Betta wild 60 litri
Inviato: 09/07/2023, 12:32
di VittoVan
Per eventuali compagni?
Stavo pensando a qualche specie di danio oppure ad un banchetto di Caridina.
Betta wild 60 litri
Inviato: 09/07/2023, 13:59
di Gioele
VittoVan ha scritto: ↑09/07/2023, 12:32
banchetto di Caridina.
Cibo vivo.
VittoVan ha scritto: ↑09/07/2023, 12:32
specie di danio
I choprae hanno dimensioni e valori ideali adatti a mio avviso
Betta wild 60 litri
Inviato: 09/07/2023, 14:17
di VittoVan
Gioele ha scritto: ↑09/07/2023, 13:59
Cibo vivo.
I piccoli o anche gli adulti?
Betta wild 60 litri
Inviato: 09/07/2023, 14:26
di Gioele
VittoVan ha scritto: ↑09/07/2023, 14:17
Gioele ha scritto: ↑09/07/2023, 13:59
Cibo vivo.
I piccoli o anche gli adulti?
Pure gli adulti.
Non è una buona idea in generale
Betta wild 60 litri
Inviato: 10/07/2023, 16:07
di VittoVan
@
Gioele ho visto i choprae, sono belli ma non so se l'acquario è un po' troppo piccolo per loro visto che sono molto attivi (e poi costano abbastanza

). Io sapevo che i mahachaiensis venissero messi con le espei, ma credo che i valori siano troppo alcalini. Gli erythromicron sono belli ma anche loro costano un bel po'. Alla fine pensavo o ad un monospecifico o a delle espei/eteromorpha,ma in questo caso dovrei arrivare almeno a pH 7, giusto?